Insegnamento DIDATTICA DELLA STORIA CONTEMPORANEA

Nome del corso di laurea Scienze della formazione primaria
Codice insegnamento GP002975
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Stefania Magliani
Docenti
  • Stefania Magliani
Ore
  • 48 Ore - Stefania Magliani
CFU 8
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2019/20
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline storiche
Settore M-STO/04
Anno 2
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La didattica della storia dalla metodologia ai contenuti. Forme, pratiche, strumenti e nuove tecnologie per l’insegnamento della storia
Testi di riferimento WALTER PANCIERA, Insegnare storia nella scuola primaria e dell'infanzia, Roma, Carocci, 2016

PAOLO BERNARDI, FRANCESCO MONDUCCI, Insegnare storia, guida alla didattica del laboratorio storico, seconda edizione, Torino, UTET, 2012

uno dei due volumi può essere sostituito con:
PAT HOODLESS, Teaching History in Primary Schools, Achieving QTS Series, 2008
Obiettivi formativi Saper individuare, comprendere ed utilizzare documenti e fonti

Saper realizzare un percorso didattico in ambito storico

Saper trasferire i contenuti storici in efficaci azioni didattiche

Saper scegliere i contenuti

Saper affrontare e risolvere le problematiche inerenti l’insegnamento

Saper costruire un percorso didattico stimolante, coinvolgente ed efficace
Prerequisiti non richiesti
Metodi didattici Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso
Analisi di documenti e fonti
Simulazione di attività laboratoriali
Costruzione di un percorso didattico
Altre informazioni nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova orale finale che consiste in una discussione-colloquio sugli argomenti del corso, finalizzata ad accertare: la conoscenza dei contenuti disciplinari previsti dal programma, ed in particolare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti. Il colloquio servirà anche a valutare le capacità di comunicazione e di organizzazione dei contenuti. La durata sarà calibrata sui tempi minimi necessari a verificare la rispondenza con le finalità del programma e della prova.

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso La metodologia della ricerca storica
La disciplina storica: significato, obiettivi e finalità
Il tempo e lo spazio
Documenti e fonti
La bibliografia storica
L’insegnamento della storia, con particolare riferimento alla scuola primaria
Le forme e le pratiche della didattica della storia
Gli strumenti didattici
Le nuove tecnologie per lo studio e per l’insegnamento della storia
Il laboratorio di storia
Condividi su