Insegnamento TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Nome del corso di laurea Ingegneria civile
Codice insegnamento 70721512
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Annibale Luigi Materazzi
Docenti
  • Annibale Luigi Materazzi
Ore
  • 96 Ore - Annibale Luigi Materazzi
CFU 12
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2021/22
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria civile
Settore ICAR/09
Anno 3
Periodo Annuale
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti La metodologia della progettazione strutturale. Teoria probabilistica della sicurezza. Modelli delle azioni e dei materiali. Normativa Italiana ed Eurocodici.
La misura della sicurezza in termini di forze, di componenti di sollecitazione, di tensioni.
Le condizioni di esercizio.
Costruzioni di acciaio: materiali; criteri di calcolo; verifiche di resistenza; verifiche di stabilità; regole pratiche di progettazione e di esecuzione; normativa.


Costruzioni di cemento armato: materiali; tecnologia; criteri di calcolo; regole pratiche di progettazione e di esecuzione; normativa.


Lo scorrimento viscoso.


Il Corso è accompagnato da Esercitazioni, nell’ambito delle quali vengono sviluppati i progetti di una costruzione metallica e di una costruzione di cemento armato.
Testi di riferimento Radogna, E. F.: "Tecnica delle Costruzioni", Voll. 1 e 2, Zanichelli

Ballio, G.; Mazzolani, F.M.: Strutture in acciaio, Hoepli


Giangreco, E: Teoria e tecnica delle costruzioni, Vol. I, Liguori editore 1991.
Obiettivi formativi Acquisire la capacità di progettare strutture di acciaio e di cemento armato di tipologia ricorrente
Prerequisiti Le conoscenze richieste per comprendere i contenuti del corso e raggiungere gli obiettivi formativi previsti sono le seguenti:

•Scienza delle Costruzioni: fondamenti della Teoria della Elasticità e Teoremi Energetici, analisi statica di strutture isostatiche ed iperstatiche (metodo delle forze).

Tali conoscenze rappresentano un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto.
Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni
Altre informazioni Scopo del corso è quello di fornire le basi teoriche ed i riferimenti normativi per l’impiego nelle costruzioni civili ed industriali di materiali quali il cemento armato e l’acciaio da carpenteria.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame prevede una prova orale.
La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 30 minuti finalizzata ad accertare: i) il livello di conoscenza dei contenuti teorico-metodologici del corso (descrittore di Dublino 1) con particolare riferimento alle metodologia della progettazione strutturale, alla teoria probabilistica della sicurezza, alla modellazione delle azioni e dei materiali, alla Normativa Italiana, alle costruzioni di acciaio e di cemento armato, ai criteri di calcolo, alle verifiche di resistenza, alle verifiche di stabilità, alle regole pratiche di progettazione e di esecuzione, ecc.., ii) il livello di competenza nell’esporre le possibili soluzioni tecniche di problemi di progettazione esecutiva di strutture in acciaio ed in cemento armato (descrittore di Dublino 2), iii) l’ autonomia di giudizio (descrittore di Dublino 3) nel proporre l’approccio più opportuno per ciascun ambito applicativo, con piena consapevolezza delle ipotesi semplificative adottate nella progettazione strutturale e del significato fisico delle grandezze coinvolte. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell'allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico (descrittore di Dublino 4).
Programma esteso La metodologia della progettazione strutturale. Teoria probabilistica della sicurezza. Modelli delle azioni e dei materiali. Normativa Italiana ed Eurocodici.

La misura della sicurezza in termini di forze, di componenti di sollecitazione, di tensioni.

Le condizioni di esercizio.

Costruzioni di acciaio: materiali; criteri di calcolo; verifiche di resistenza; verifiche di stabilità; regole pratiche di progettazione e di esecuzione; normativa.

Costruzioni di cemento armato: materiali; tecnologia; criteri di calcolo; regole pratiche di progettazione e di esecuzione; normativa.

Lo scorrimento viscoso.

Il Corso è accompagnato da Esercitazioni, nell’ambito delle quali vengono sviluppati i progetti di una costruzione metallica e di una costruzione di cemento armato.
Condividi su