Anno Accademico 2021/22 - Regolamento 2020

Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico)

Altre Info

Attività a carattere internazionale
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno
ATENEO
L'Ateneo incentiva, nell'ambito del programma Erasmus+, oltre alla mobilità a fini di studio, un'azione finalizzata al tirocinio degli studenti.
Grazie al programma europeo Erasmus+ Traineeship è possibile effettuare un periodo di tirocinio presso un'impresa o ente straniero. Tale tirocinio può essere effettuato sia durante il percorso formativo, sia in una fase successiva alla laurea.
Tutte le iniziative in merito sono consultabili al link
https://www.unipg.it/internazionale/tirocinio-all-estero/il-programma-erasmus-traineeship


Il CORSO DI LAUREA
Nel contesto del Corso di Laurea, in considerazione del fatto che il conseguimento del titolo è anche esame di abilitazione all'esercizio della professione, il tirocinio curricolare ha una parte estremamente importante ed è caratterizzato da una struttura organizzativa estremamente accurata.
L'ordinamento didattico del Corso di Laurea prevede che 60 dei 180 CFU necessari al conseguimento del titolo siano destinate attività formative pratiche e di tirocinio (tirocinio professionalizzante, volte all'acquisizione di specifiche capacità professionali e svolte sotto la guida di tutor appartenenti allo specifico profilo professionale).
Tutti i 60 CFU sono appartenenti al SSD MED/46. L'attività tecnico-pratica e di tirocinio obbligatorio, svolta nei tre anni di corso, ha lo scopo di far conseguire allo studente l'insieme delle abilità e capacità professionali e di relazione, necessarie all'espletamento delle funzioni specifiche previste dal Decreto del Ministero della Sanità 26 settembre 1994 n. 745 (Profilo Professionale).

Il percorso formativo di questa attività è costruito tenendo presente la logica del conoscere per sapere, sapere per saper fare e saper fare per saper essere. Gli obiettivi formativi dell'attività di tirocinio, sono in linea con l'attività formativa teorica, delineati con grado crescente di complessità, per portare un fondamentale contributo alla formazione di professionisti che possano agevolmente ed a pieno titolo inserirsi nel mondo del lavoro.

Per il Corso di Laurea in Tecniche di laboratorio Biomedico i periodi di tirocinio si svolgono prevalentemente in strutture di laboratorio pubbliche dell'Azienda Ospedaliera di Perugia e dell'Università degli Studi di Perugia. A partire dal tirocinio dell'Anno Accademico 2016/2017, saranno coinvolti anche laboratori del Dipartimento di Medicina veterinaria e dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria-Marche.

L'organizzazione di questa attività è sotto la responsabilità del Coordinatore Tecnico Pratico del CdS che è figura di riferimento per gli studenti e per i tutor di tirocinio.

Tutte le informazioni relative al tirocinio (obiettivi, strutture, modalità di valutazione....), sono reperibili nel sito web del corso di Studi al link sotto riportato

Grazie al programma europeo Erasmus+ Traineeship è possibile effettuare un periodo di tirocinio presso un'impresa o ente straniero.

Tutte le iniziative sono consultabili al link
https://www.unipg.it/internazionale/tirocinio-all-estero/il-programma-erasmus-traineeship

Nel File PDF allegato una descrizione dell'organizzazione, degli obiettivi e del sistema di valutazione del tirocinio curricolare effettuato da tutti gli studenti.
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale
Gli studenti del Corso di laurea che decidono di partecipare a programmi di mobilità internazionale sono assistiti dal personale della Segreteria Erasmus che si occupa dei tre Dipartimenti di area medica e sanitaria, che funge da attivo supporto per gli aspetti amministrativi e logistico/organizzativi di detti programmi.

In considerazione dell'impianto didattico del CdS, che prevede in tre anni una intensa attività didattica, didattica pratica e di tirocinio professionalizzante svolto in strutture universitarie ed in strutture in convenzione del SSR, gli studenti privilegiano la scelta all'interno dei percorsi Erasmus/Traineeship che consentono di poter svolgere periodi all'estero per le attività destinate alla preparazione dell'elaborato finale, da intendersi come tesi sperimentale o, ancora più frequentemente, di scegliere un laboratorio da frequentare dopo la laurea.

Nell'ultimo Anno Accademico 3 studenti hanno scelto di partire immediatamente dopo la conclusione del percorso di studi, attivando nell'ambito dei programmi sopra menzionati contatti con le seguenti università che hanno accolto la loro domanda:

- Due hanno frequentato il Departament d'Infermería - Facultat d'Infermeria Podologia - Universitat de València
;
- Una studentessa ha frequentato la University of Applied Sciences
di Iserlohn in Germania;

- Un altro studente, iscritto al terzo anno per l'A.A. 2016/2017, ha frequentato per tre mesi il King's college hospital di Londra, preparando la sua tesi di laurea.

Grazie al programma europeo Erasmus+ Traineeship è possibile effettuare un periodo di tirocinio presso un'impresa o ente straniero.

Tutte le iniziative sono consultabili al link
https://www.unipg.it/internazionale/tirocinio-all-estero/il-programma-erasmus-traineeship

Per quanto riguarda il tirocinio all'estero, l'Ateneo è molto attivo nell'ambito del programma Erasmus+, che, oltre alla mobilità a fini di studio, prevede una azione finalizzata al tirocinio degli studenti (Ersmus+ a fini di tirocinio). Tale tirocinio può essere effettuato sia durante il percorso formativo che in una fase successiva alla laurea.

Ad oggi, l'Ateneo dispone di oltre 420 accordi di mobilità all'interno degli accordi bilaterali Erasmus e oltre 120 accordi di bilaterali di cooperazione con sedi non coperte dal programma Erasmus.
Ogni anno, l'Ateneo emana due bandi: il primo per accedere ai contributi di mobilità all'interno degli accordi Erasmus (bando Erasmus+), il secondo per accedere ai contributi di mobilità all'interno degli accordi quadro (bando Accordi Quadro).
Nel primo caso, i contributi europei sono integrati da fondi ministeriali e fondi dell'Ateneo. Nel secondo, i contributi sono di provenienza ministeriale e vengono integrati con risorse proprie dell'Ateneo. Nell'anno accademico 15/16, la mobilità ha riguardato 483 studenti (di cui 419 all'interno del programma Erasmus e 64 all'interno degli accordi quadro).

L'Ateneo inoltre crede molto anche nelle opportunità offerte dal programma Erasmus+ per tirocinio. A tal fine, ogni anno viene pubblicato un bando per la presentazione delle candidature. Per allargare il più possibile la partecipazione studentesca, il bando prevede due scadenze. Allo studente vincitore viene dato un contributo di mobilità. Anche in questo caso, i contributi europei sono integrati da contributi ministeriali e dell'Ateneo.
Nello scorso anno (aa. 15/16), 272 studenti hanno effettuato una mobilità a fini di tirocinio.
Tutte le informazioni sono reperibili al link: www.unipg.it/internazionale

Ai fini della promozione dell'internazionalizzazione, l'Ateneo ha inteso potenziare la cooperazione con Atenei stranieri per la progettazione di percorsi di mobilità degli studenti con il rilascio del doppio titolo italiano e straniero. Nell'aa. 15/16, l'Università degli Studi di Perugia ha attivi 11 corsi di laurea con rilascio del doppio titolo, ovvero in consorzio con sedi estere. La lista completa è al link:
http://www.unipg.it/internazionale/offerta-formativa-internazionale
Per finanziare la mobilità degli studenti all'interno dei titoli, l'Ateno emette ogni anno dei bandi ad hoc.
L'Area Relazioni Internazionali, e i Delegati del Rettore proff. Elena Stanghellini e Fabio Maria Santucci, offrono ogni forma di supporto agli studenti che intendono effettuare una mobilità a fini di studio e di tirocinio.
I Delegati Erasmus di Dipartimento in coordinamento con le segreterie didattiche dei Dipartimenti, inoltre, danno le informazioni relative alle attività didattiche e di tirocinio.
L'Ateneo intende inoltre incentivare l'erogazione in lingua inglese di interi corsi di studio, di singoli percorsi/curriculum o di singoli insegnamenti, laddove coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studio. Ogni dipartimento ad oggi ha attiva una serie di insegnamenti in lingua inglese, la lista è reperibile al link:
http://www.unipg.it/internazionale/incoming-exchange-students/modules-held-in-english
Per effettuare una mobilità con successo è indispensabile conoscere bene altre lingue. A tal fine, lo studente può usufruire delle opportunità offerte dal Centro Linguistico di Ateneo. Informazioni al link:
http://www.unipg.it/internazionale/centro-linguistico-di-ateneo


Il Centro Linguistico d'Ateneo (CLA) ha cercato di favorire l'innalzamento e/o l'ampliamento delle competenze linguistiche consentendo agli studenti UNIPG la partecipazione “gratuita” a corsi di livello superiore o di lingue diverse rispetto a quelli curriculari.
Di conseguenza, ha fatto fronte alla richiesta di formazione linguistica finalizzata anche alla partecipazione al Progetto Erasmus, attivando nel corso del 2016 (2° semestre A.A. 2015/2016 e 1° semestre A.A. 2016/2017):
• Francese - 2 corsi di Livello A2 e 2 corsi di Livello B1
• Spagnolo - 2 corsi di Livello A2 e 2 corsi di Livello B1
• Tedesco - 2 corsi di Livello A2 e 2 corsi di Livello B1
• Inglese – 12 corsi di Livello B1, 12 corsi di Livello B2, 2 corsi di Livello B1+, 1 corso di Livello B2+, 1 corso di Livello C1
• Inoltre, per quanto riguarda gli studenti Erasmus “incoming”, il Centro ha attivato 15 corsi di Italiano per stranieri, di cui n.5 corsi di livello A1, n.5 corsi di Livello A2, n.3 corsi di Livello B1 e n.2 corsi di Livello B2.
Accompagnamento al lavoro
Accompagnamento al lavoro
Di seguito sono riportate le iniziative di Ateneo tese a favorire l'ingresso dei suoi laureati nel mondo del lavoro.

Nel file PDF allegato invece, quanto realizzato dal Corso di Laurea.

Tutte le informazioni sono disponibili al link https://www.unipg.it/job-placement

• 13 giugno 2019 Career Day Unipg- I giovani incontrano il lavoro
Manifestazione di Ateneo. Presenza di oltre 50 aziende di eccellenza nel territorio umbro, imprese operanti in ambito nazionale e multinazionali. Organizzazione di 20 fra Workshop e presentazioni aziendali in aula. Presenza di circa 1000 fra laureandi e laureati dell’Ateneo di Perugia.
Sede: Dipartimento di Scienze Agrarie, Complesso Monumentale di San Pietro.

• 13 giugno 2019 Inaugurazione delle attività del Progetto LavoriA.M.O
Progetto di orientamento al lavoro destinato ai laureandi di tutto l’Ateneo, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e realizzato dal Servizio Job Placement con la collaborazione della Fondazione Emblema.

• 26 settembre 2019 Recruiting Day Alleanza Assicurazioni
Presentazione aziendale, analisi e riflessioni sul mondo del lavoro, proposte dell'azienda
dedicata ai laureati e laureandi in discipline ad indirizzo Economico, Giuridico, Politico-sociale, Umanistico e Psicologico.
Raccolta candidature al processo di selezione con prima valutazione di idoneità.

• 10 e 11 Ottobre 2019 Sessioni di orientamento Progetto LavoriA.M.O.
Palazzo del Rettorato.:
- 28 ottobre 2019 "Lavoro e Social Network": Incontro di coaching
Aula A Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie (via Pascoli)
- 29 ottobre 2019 "Il processo di selezione": Incontro di coaching
Aula C Dipartimento di Chimica, Biologie e Biotecnologie (via Pascoli)
- 14 novembre 2019 "L'ABC dell'imprenditore": Incontro di coaching
Aula 7 Palazzo Murena
- 27 gennaio2020 webinar con l’azienda Gi Group
- 31 gennaio2020 webinar con l’azienda Art Group
- 11 febbraio 2020 webinar con l’azienda Fastenal
- 17 febbraio 2020 webinar con l’azienda MethodosConsulting
- 24 febbraio 2020 webinar di tutorial sul Virtual Career Day
- 27 febbraio 2020 Virtual Career Day Progetto LavoriA.M.O: un Career Day on- line dedicato ai partecipanti al Progetto.
Servizi agli studenti L'elenco dei servizi agli studenti è disponibile alla pagina https://www.unipg.it/servizi
Condividi su