Anno Accademico 2021/22 - Regolamento 2019

Corso di laurea in Scienze agrarie e ambientali

Prospettive

Risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio
Il laureato in Scienze Agrarie ed Ambientali ha la capacità di integrare le conoscenze per comprendere e gestire la complessità implicita negli aspetti quantitativi e qualitativi della produzione agraria e delle problematiche ambientali ad essa connessi. Egli acquisisce l'autonomia di giudicare l'attendibilità delle informazioni necessarie alle attività che caratte-rizzano il suo operato e di prendere decisioni in maniera critica e sintetica per risolvere i problemi.
Per le finalità del corso, il laureato sarà sensibilizzato anche a focalizzare la sua attenzio-ne alle competenze del saper essere (avere una sensibilità alla problematiche ambientali e ai rischi delle tecnologie adottate). Tali abilità saranno favorite dallo svolgimento in modo coordinato di tutte le attività didattiche e da specifici seminari. Il monitoraggio del raggiungimento dei risultati di apprendimento in termini di autonomia di giudizio avviene nel corso delle verifiche di profitto dei singoli insegnamenti e, in modo particolare, della prova finale.
Abilità comunicative
Il laureato in Scienze Agrarie ed Ambientali ha la capacità di comunicare in modo chiaro e con linguaggio appropriato informazioni, idee e soluzioni ai problemi ad interlocutori spe-cialisti ed a quelli non specialisti, in ambito nazionale ed internazionale, attraverso corrette forme scritte ed orali. Sa utilizzare i principali strumenti della Information and Communication Technology per lo svolgimento della propria attività. Avrà acquisito le competenze comunicative e relazionali per poter operare in gruppo e in ambito interdisciplinare. Tali abilità saranno favorite attraverso lo svolgimento di specifici seminari e sostenute con la realizzazione di apposite relazioni durante lo svolgimento degli insegnamenti più professionali. Il monitoraggio del raggiungimento dei risultati di apprendimento in termini di capacità comunicativa avviene nel corso delle verifiche di profitto dei singoli insegnamenti e, in modo particolare, della prova finale.
Capacità di apprendimento
Il laureato in Scienze Agrarie ed Ambientali ha le competenze e il livello di autonomia indi-spensabili per frequentare il secondo livello della formazione universitaria e per affrontare l'aggiornamento continuo delle conoscenze e delle abilità necessarie al mondo del lavoro. La verifica dell'acquisizione di tale abilità avviene durante il periodo di realizzazione dell'elaborato relativo alla prova finale.
Conoscenza e comprensione
Il laureato in Scienze Agrarie e Ambientali acquisisce e sa utilizzare le competenze specifiche del sapere (conoscenze) di seguito elencate e raggruppate in classi funzionali rispetto ai principali obiettivi specifici del corso:

Conoscenze orientate agli aspetti applicativi di matematica, statistica e fisica.
- Principali strumenti matematici necessari alla comprensione di un ampio spettro di modelli matematici elementari
(conoscenze estese fino a funzioni integrali e derivate).
- Principali strumenti statistici necessari all'elaborazione ed interpretazione di dati sperimentali e variabili economiche: distribuzioni empiriche; misure di posizione; indici di variabilità; popolazione e campione; distribuzioni di frequenza teoriche: la distribuzione normale; campionamento da una distribuzione normale; parametri e stimatori; metodi e criteri di stima: considerazioni generali; campionamento da una popolazione normale: media e deviazione standard; intervalli di confidenza di una media; correlazione e regressione.
- Principi e leggi di base della fisica finalizzate alla comprensione dei processi naturali, produttivi e tecnologici specifici del corso di laurea (Concetti di spazio, tempo e misura. Cenni di calcolo vettoriale. Cenni di Cinematica. Cenni di Dinamica. Lavoro ed Energia. Fluidi in equilibrio e in movimento).

Conoscenze di chimica generale, inorganica ed organica
- Conoscenze di base di chimica generale e inorganica al fine di comprendere processi e fenomeni naturali, produttivi e tecnologici del corso di laurea: L'atomo. Il sistema periodico. Legami chimici. Le reazioni chimiche. Termodinamica chimica. Lo stato gassoso. Passaggi di stato e diagrammi di stato. Soluzioni di non elettroliti: loro proprietà. Equilibri chimici. Cinetica chimica. Soluzioni di elettroliti: loro proprietà. Equilibri ionici in soluzione: acidi, basi, idrolisi salina, sistemi tampone, prodotto di solubilità. Elettrochimica.
- Conoscenze di base di chimica organica: Struttura delle molecole organiche. Alcani. Cicloalcani. Alcheni. Alchini. Sistemi coniugati insaturi ciclici. Alogenuri alchilici. Alcoli. Eteri ed epossidi. Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici e derivati. Ammine. Sali di arendiazonio. Fenoli. Composti eterociclici. Carboidrati. Nucleotidi e nucleosidi. Acidi nucleici. Lipidi. Aminoacidi. Proteine.

Conoscenze di biologia vegetale, botanica e fisiologia vegetale
- Conoscenze di base di biologia, istologia e anatomia vegetale.
- Conoscenze di base di botanica sistematica con particolare riferimento alla conoscenza ed al riconoscimento delle
principali specie di interesse agrario.
- Fattori ambientali che regolano la distribuzione delle piante negli ecosistemi naturali e negli agroecosistemi.
- Metodi di rilevamento e studio della vegetazione.
- Utilizzo e scelta delle piante per il verde ornamentale.
- Principali contributi della botanica nelle problematiche di conoscenza, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.
- Conoscenze degli aspetti fondamentali della fisiologia vegetale: fisiologia delle membrane cellulari e fondamenti di bioenergetica; l'acqua e la pianta; le sostanze nutritive delle piante; la fotosintesi nelle piante superiori e ripartizione dei fotosintati; ormoni vegetali; fotomorfogenesi e fotoperiodo; fioritura; formazione e maturazione dei frutti; germinazione.

Conoscenze di microbiologia
- Conoscenze di base di biologia, ecologia e metodologia di studio dei microrganismi.
- Cenni sulla microbiologia applicata alla trasformazione dei prodotti dell'agricoltura e ai fenomeni correlati alla fertilità del terreno: microflora costitutiva e sua localizzazione; ciclo del carbonio; ciclo dell'azoto; cicli del ferro, dello zolfo.
- Interazioni tra vegetazione e microflora: rizosfera e simbiosi radicali.

Conoscenze di chimica agraria
- Conoscenze di base di chimica del suolo (Ambiente della pedogenesi. Pedogenesi. Frazione colloidale del suolo. Proprietà di ritenzione del suolo. Il pH ed il potere tampone del suolo) al fine di comprendere i processi e biologici che avvengono nel suolo e ne determinano le caratteristiche influenzandone lo stato di fertilità e la capacità di protezione dell'ambiente dall'inquinamento.
- Conoscenze di base di biochimica agraria (Bioenergetica. La catalisi enzimatica. La fotosintesi e l'organicazione del carbonio. Respirazione e metabolismo dei carboidrati. Il metabolismo delle sostanze grasse. Il metabolismo del DNA e del RNA. Il metabolismo dei composti azotati. La nutrizione dei vegetali) al fine di comprendere processi e fenomeni naturali, produttivi e tecnologici specifici del corso di laurea con particolare riferimento alle diverse discipline biologiche che devono essere comprese anche a livello molecolare.

Conoscenze di genetica agraria e miglioramento genetico vegetale
- Le cognizioni per la comprensione dei fenomeni biologici che sono alla base della trasmissione del materiale ereditario, per le applicazioni delle moderne biotecnologie nel complesso sistema agro-ambientale e per la salvaguardia e valorizzazione della biodiversità.
- Le basi cognitive per comprendere i meccanismi e gli schemi del miglioramento genetico vegetale classico delle principali specie di interesse agrario, in modo da formare figure competenti in grado di condurre programmi di miglioramento genetico nell'ambito di ditte sementiere tradizionali, nella produzione del biologico e degli OGM.

Conoscenze orientate agli aspetti applicativi di idraulica
- Studio dei principali fenomeni idraulici ed idrogeologici finalizzato alla lettura di progetti di opere di sistemazione e miglioramento fondiario (Risorse idriche nei sistemi agro-forestali. Fenomeni di idrostatica ed idrodinamica. Fenomeni di idrostatica e idrodinamica nel terreno).

Conoscenze di scienza delle coltivazioni
- Le diverse componenti dell'agro-ecosistema e delle loro interazioni.
- I fattori climatici e microclimatici alla base della produzione delle colture (radiazione solare, temperatura, precipitazioni, evapotraspirazione, vento) e i meccanismi eco-fisiologici attraverso i quali le colture utilizzano le risorse ambientali.
- Le tecniche agronomiche eco-compatibili finalizzate alla razionalizzazione del funzionamento degli agroecosistemi e alla rimozione dei fattori limitanti la produzione vegetale (studio dei mezzi tecnici di intervento e loro sostenibilità nel rispetto dell'ambiente).
- I principi e le tecniche per la propagazione e micropropagazione e per il controllo dell'attività vegetativa e produttiva (vivaismo ed impianto, potatura, forme di allevamento, raccolta, tecniche di gestione del suolo e delle piante) delle specie arboree.
- Le nozioni generali e di base relative alla filiera produttiva delle principali coltivazioni erbacee da pieno campo, orticole, floricole e coltivazioni arboree (frutticole, da legno, ornamentali) allo scopo di consentire l'organizzazione degli ordinamenti colturali e gli elementi tecnici e tecnologici connessi con la valutazione agronomica dell'impatto ambientale che le diverse opzioni determinano ed i relativi i effetti sull'ecosistema.

Conoscenze di difesa delle produzioni vegetali
- Conoscenze generali sugli agenti di malattie, sulla patogenesi, sulle risposte dell'ospite con particolare riferimento alla resistenza, all'epidemiologia, alla diagnosi e ai mezzi di lotta; strumenti teorico-pratici per la diagnosi e l'attuazione di strategie di lotta ecocompatibili.

- Conoscenze di base, strutturali (anatomiche, morfologiche e fisiologiche) e dinamiche (comportamentali ed autoecologiche) finalizzate all'interpretazione del ruolo degli insetti negli ecosistemi naturali e antropizzati (principalmente agrari e forestali); problemi di carattere fitopatologico ed economico (dannosità reale alle colture);
metodi e mezzi di controllo degli insetti fitofagi dannosi.

Conoscenze di tecnologie alimentari
- Strumenti di base necessari all'acquisizione della conoscenza dei principali processi di trasformazione dei prodotti alimentari e della composizione chimica degli alimenti.

Conoscenze di economia generale e di economia e politica agraria
- Istituzioni di base dell'economia generale.
- Teoria della produzione, forme di mercato ed equilibrio dell'impresa con riferimento all'impresa agricola.
- Economia del settore agricolo, delle componenti endogene ed esogene all'azienda agricola; dinamiche delle istituzioni macroeconomiche (mercato del lavoro, mercato monetario, politiche economiche).
- Commercio internazionale, sviluppo economico e politica economica (cenni).
- Obiettivi e strumenti di politica agraria.
- Ruolo delle istituzioni pubbliche e private nel governo dell'agricoltura.
- Teoria microeconomica, con particolare riguardo a consumo, produzione, forme di mercato e benessere, propedeutiche per quelle necessarie alla valutazione economica del paesaggio.
- Analisi e valutazione economica dei beni paesaggistici attraverso la misurazione dei costi/benefici conseguenti a modificazioni quali-quantitative della risorsa paesaggio.

Conoscenze di estimo e valutazione dei beni
- Principi e strumenti metodologici di valutazione.
- Aspetti generali del processo estimativo.
- Elementi conoscitivi di base, per l'analisi dei problemi, la presa delle decisioni e del metodo d'uso degli strumenti operativi, nella previsione, gestione e controllo dell'esercizio della azienda agricola ed agroindustriale.
- Conoscenze necessarie per effettuare studi di fattibilità economica-procedurale della realizzazione di progetti a valenza paesaggistica.

Conoscenze di Irrigazione e Drenaggio
- Principali criteri relativi alla pianificazione, la verifica/progettazione e la gestione sia di impianti irrigui in un'ottica di risparmio idrico sia di impianti di drenaggio.

Conoscenze di ingegneria naturalistica e Scienza del suolo
- Conoscenze relative alle tecniche dell'Ingegneria Naturalistica che utilizzano materiali vegetali vivi combinati con materiali vegetali morti o inerti, idonee per interventi in zone protette, parchi e giardini urbani e periurbani.
- Conoscenze di base negli aspetti chimici, pedologici ed idraulici del suolo per valutare le implicazioni con la morfologia e con la formazione del substrato, le interazioni tra suolo, acqua e vegetali e le modalità di effettuazione ed interpretazione delle indagini analitiche per la valutazione dello stato di fertilità del suolo e per programmare interventi atti a migliorarlo.

Conoscenze di Costruzioni rurali e territorio agroforestale
- Conoscenze riguardanti la Lettura del territorio e l'interpretazione delle relazioni dinamiche presenti tra le sue risorse con l'ausilio di strumenti informatici atti a gestire, realizzare e valutare dati georeferenziati.
- Conoscenze riguardanti il territorio e l’interpretazione delle relazioni dinamiche presenti tra le sue risorse anche con l’ausilio di strumenti informatici atti a gestire, realizzare e valutare i dati riportati e georeferenziati.

Conoscenze di zootecnia
- Conoscenze di base delle principali tecniche d'allevamento degli animali in produzione zootecnica, in funzione dei diversi sistemi organizzativi (intensivi e estensivi) con riferimenti soprattutto all'utilizzo delle risorse alimentari disponibili sul territorio.
- Conoscenze di base riguardanti l'alimentazione animale, con nozioni sui principi alimentari, sui metodi di valutazione degli alimenti e sulla utilizzazione da parte degli animali. Descrizione degli alimenti in funzione del loro valore nutritivo.
- Principali razze allevate in Italia per la specie bovina, ovina, suina, avicola e equina: caratteristiche morfologiche differenziali, origine e diffusione, cenni su caratteri riproduttivi e produttivi.


Conoscenze di biochimica e biologia molecolare
- Conoscenze di biochimica al fine di comprendere processi e fenomeni naturali, produttivi e tecnologici specifici del corso di laurea con particolare riferimento alle diverse discipline biologiche che devono essere comprese anche a livello molecolare.
- Conoscenze sui concetti di base sulla biologia molecolare, fondamentali per lo sviluppo delle biotecnologie.
- Conoscenze di genetica molecolare e dei metodi pratici basati sul DNA e sulle proteine.

Conoscenze di tecnologie applicate al sistema agro-ambientale
- Conoscenze sull'innovazione tecnologica nel sistema agro-ambientale.
- Conoscenze sulle relazioni tra organismi ed ambiente e sulle tecnologie e biotecnologie sostenibili applicabili al settore agro-ambientale.

Le conoscenze elencate sono conseguite dagli studenti attraverso la frequenza di lezioni frontale e sono verificate a mezzo di prove orali e scritte secondo le modalità specificate, per ogni attività, nel regolamento didattico del corso di laurea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato in Scienze Agrarie ed Ambientali, in generale, acquisisce le capacità di svolgere attività di consulenza e gestione tecnica ed economica nei diversi segmenti produttivi del settore agricolo, con particolare attenzione agli aspetti quantitativi e qualitativi della produzione agraria e agli aspetti ambientali ad essa connessi. In particolare attraverso l'uso di appropriati metodi e tecniche facenti parte del percorso formativo, è in grado di applicare le conoscenze del sapere acquisite, ottenendo, così, le seguenti capacità del sapere fare (abilità):
- comprendere e leggere progetti di miglioramento e sistemazione idraulica;
- utilizzare metodiche per la determinazione della fertilità fisica, chimica e microbiologica e dello stato idrico del terreno e interpretare i risultati analitici;
- definire e gestire schemi per la produzione vivaistica;
- gestire dal punto di vista tecnico le coltivazioni nel rispetto dei vincoli qualitativi, eco-nomici e ambientali;
- diagnosticare e definire schemi di difesa delle colture dalle avversità;
- definire obiettivi e schemi di miglioramento genetico delle colture di interesse agrario;
- applicare le tecniche per la gestione di allevamenti zootecnici;
- applicare processi di trasformazione agro-alimentare;
- organizzare la gestione delle risorse umane ed economiche all'interno dell'azienda a-graria con particolare attenzione alle problematiche di sostenibilità ambientale;
- valutare i risultati tecnici ed economici dell'impresa agricola e predisporre progetti di massima per la valutazione dei miglioramenti fondiari;
- applicare semplici tecnologie per il controllo delle produzioni vegetali ed animali nei loro aspetti quantitativi, qualitativi ed ambientali;
- interpretare le relazioni fra suolo e vegetale ai fini di adeguate scelte botaniche e/o efficienti interventi ammendanti o correttivi dei suoli, specialmente quando, questi possono determinare situazioni di stress;
- scegliere le specie vegetali nell'allestimento di aree verdi sulla base di criteri ecologici, agronomici e paesaggistici;
- leggere ed interpretare cartografia e simbologia inerenti il territorio ed il paesaggio nelle varie forme, tipologie e relazioni;
- applicare le tecniche per la produzione di piante di interesse agrario mediante tecniche di micropropagazione e di microorganismi di interesse sia agrario sia agroindustriale.
- progettare, monitorare ed applicare biotecnologie innovative e sostenibili nel settore agrario, e agroambientale.

Il laureato sarà in grado di applicare le conoscenze suddette grazie anche a conoscenze informatiche di base e con adeguata conoscenza (livello B1) di una lingua straniera.
La capacità di comprensione delle conoscenze e di saperle utilizzare viene acquisita con la partecipazione ad esercitazioni, in aula in laboratorio ed in pieno campo, ed a seminari e sono verificate nel corso delle prove orali e/o di specifiche relazioni scritte secondo le modalità specificate, per ogni attività, nel regolamento didattico del corso di laurea.
Sbocchi occupazionali e professionali
Sbocchi
Il profilo professionale del laureato rientra in quello previsto per la professione dell'Agronomo junior, regolamentata dal D.P.R. 328/2001 e successive modificazioni.
Gli sbocchi professionali del laureato in Scienze Agrarie ed Ambientali sono quelli inerenti alle attività agrarie ed ambientali per attività di servizio alle imprese, per lo svolgimento della libera professione, per l'occupazione nella pubblica amministrazione e nelle istituzioni di ricerca.
Il laureato può operare nell’ambito di:
- enti pubblici (ministeri, agenzie regionali dello sviluppo, enti locali, comunità montane) e imprese private (aziende agrarie, studi pro-fessionali, industrie, ecc.) che si occupano delle attività produttive agricole, di assistenza tecnica, di tutela dell’ambiente, di gestione del territorio, del paesaggio e delle aree verdi;
- istituzioni e centri di ricerca e di formazione che si occupano dei diversi aspetti inerenti l’attività agricola;
- istituzioni e organizzazioni a carattere educativo, editoriale, comu-nicativo rivolte all’educazione del rispetto dell’ambiente;
- organismi internazionali (governativi e non) che si interessano degli aspetti dello sviluppo agricolo
Il Corso dà titolo per l'ammissione diretta ai Corsi di Laurea Magistrale in Sviluppo Rurale Sostenibile (SRS) e Biotecnologie Agrarie e Ambientali (BAA), attivi presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali.
Accesso a studi ulteriori
Il Corso dà titolo: i) per l'ammissione diretta al Corso di Laurea Magistrale in Sviluppo Rurale Sostenibile (per i laureati in Scienze Agrarie e Ambientali tutti i curricula) ii) per l'ammissione diretta al Corso di Laurea Magistrale in e Biotecnologie Agrarie e Ambientali (per i laureati in Scienze Agrarie e Ambientali curriculum Biotecnologie) attivi presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali; iii) per l'ammissione a Master di I livello.
Condividi su