Insegnamento INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA E NELL'EMERGENZA
Nome del corso di laurea | Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) |
---|---|
Codice insegnamento | 50565806 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Mirio Camuzzi |
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2021/22 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 3 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
CHIRURGIA D'URGENZA
Codice | 50515301 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Alessandro Sanguinetti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Primo soccorso |
Settore | MED/18 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
INFERMIERISTICA CLINICA NEL PAZIENTE CRITICO
Codice | 50565803 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Mirio Camuzzi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze infermieristiche |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
MEDICINA D'URGENZA
Codice | 50503401 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Giorgio Parisi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Primo soccorso |
Settore | MED/09 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il programma prevede di trasmettere agli studenti le conoscenze di base della medicina d'urgenza con particolare riferimento ai principali argomenti connessi con la gestione delle vie aeree, dell’apparato respiratorio e cardiocircolatorio. Grande importanza viene data all’insegnamento di un metodo che consente un approccio ordinato e razionale in situazioni di emergenza urgenza |
Testi di riferimento | Rugarli: Medicina Interna e Sistematica. VII edizione Andreoni, Chiara : Diagnosi e trattamento delle emergenze medico chirurgiche - Elsevier Gray’s Anatomy for students Costante aggiornamento su Uptodate ACLS book student ATLS book student Marino: The ICU Book Chiaranda: Guida illustrata delle emergenze Simeu: Insufficienza respiratoria acuta: dalla CPAP alla NIV |
Obiettivi formativi | L’intento del corso è quello di stimolare la conoscenza e la comprensione dei meccanismi, delle manifestazioni cliniche e della metodologia d’approccio al paziente medico in urgenza. Tutto ciò per preparare lo studente ad eventuali sbocchi occupazionali, renderlo pronto “al mercato” ed in coerenza con i principi dell’attività didattica. Durante le lezioni si è sempre cercato di stimolare la capacità di stimolare costantemente la conoscenza e comprensione e creare le condizioni per applicarle. Altro aspetto fondamentale è quello di stimolare l’autonomia di giudizio intesa come capacità di assimilare concetti e nozioni non come dogma ma come capacità di rielaborare gli argomenti assimilati per farli propri e collegarli alle conoscenze anatomiche e fisiopatologiche. |
Prerequisiti | Lo studente deve conoscere l’anatomia e la fisiologia dei principali apparati altrimenti il corso non risulta comprensibile. E’ per questo motivo che nella maggior parte delle lezioni riveste un ruolo importante l’introduzione dei richiami anatomici e fisiologici |
Metodi didattici | Nonostante l’impiego della didattica a distanza, durante le lezioni si mantiene un contatto continuo di feedback con gli studenti, si pongono numerosissimi esempi, si utilizza molto materiale iconografico e si eseguono anche simulazioni |
Altre informazioni | g.parisi@aospterni.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Gli esami si basano esclusivamente in una prova orale composta da due domande Le domande vertono sugli argomenti oggetto di lezione Ogni argomento deve essere sviluppato dal punto di vista anatomico e fisiopatologico, oltre alla corretta definizione dell’argomento trattato. Molta importanza viene data alla spiegazione delle cause delle patologie insegnate, all’approccio metodologico ed al trattamento generale con particolare riferimento alla mansione infermieristica. Ciascuna prova dura dai 10 ai 15 minuti Il materiale didattico è quello riportato nelle slides utilizzate nelle lezioni. Lo studente può integrare le conoscenze con altre fonti. Il giudizio complessivo è subordinato alla corretta risposta alle due domande, al rigore argomentativo, completezza, originalità, proprietà di linguaggio, profondità di analisi della risposta dello studente. Sicuramente molta importanza viene data alla capacità dello studente di dimostrare un giusto equilibrio tra capacità di apprendimento e capacità di spiegare l’argomento dal punto di vista tecnico. La scarsa proprietà di linguaggio, e discorsi superficiali ed approssimativi hanno un peso negativo sul giudizio complessivo. L’esame viene annullato se lo studente, in modalità didattica a distanza, legge l’argomento durante l’esame (elencazione perfetta e temporalmente coerente con quanto riportato nelle diapositive oggetto della lezione) L’esame viene verbalizzato su un documento in formato word riportante le domande somminitrate ed il voto; il file viene poi convertito successivamente in pdf, che viene poi spedito alla segreteria della facoltà |
Programma esteso | Approccio al paziente medico in urgenza (valutazione metodologica con particolare riguardo all'analisi delle vie aeree, attività respiratoria, cardiovascolare e neurologica, metodologia di raccolta dati anamnestici ed approccio metodologico per una corretta valutazione di triage infermieristico, analisi delle scale news e di altre scale di valutazione) Perdita di coscienza (la sincope, il coma, eventi non sincopali, approccio metodologico ala valutazione del paziente con perdita di coscienza alla ricerca delle principali cause e criteri di osservazione clinica). Insuff respiratoria (anatomia dell'apparato respiratorio, fisiologia respiratoria, cause di insuff respiratoria, principi di fisiopatologia applicata alla clinica, gestione, trattamento, uso dell'ossigeno). Scompenso cardiaco (anatomia apparato cardiovascolare, cause di scompenso cardiaco, principi di fisiopatologia applicata allo scompenso con correlazioni cliniche, edema polmonare acuto, ruolo della cpap,) Dolore toracico e stemi (cause generali di dolore toracico, trattamento delle casue della cardiopatia ischemica, delle sdr coronariche acute e dell'angina stabile, trattamento delle altre principali cause di dolore toracico come pneumotorace, dissecazione aortica, perforazione esofagea, tromboembolia polmonare). Embolia polmonare (Cause di embolia polmonare, embolia paradossa, infarto polmonare, embolia disseminata a piccoli focolai, embolia massiva, gestione, trattamento) Droghe d’abuso (classificazione generale e definizione delle nuove droghe, quadri clinici, trattamento, trattamento del paziente agitato e metodologia di approccio generale). Shock (classificazione, fisiopatologia, trattamento delle varie forme: cardiogeno neurogeno, ipovolemico, classificazione e trattamento della sepsi e dello shock settico). Fine vita e trapianti, Principi di rianimazione cardiopolmonare (metodologia di trattamento blsd ed acls), Politrauma generale (approccio metodologico secondo i criteri atls), Morso di vipera (segni clinici generali e locali, trattamento lovcale e sistemico, corretto utilizzo del siero antiofidico), Nozioni base di elettrocardiografia (riconoscimento dei principali ritmi - sinusale, aritmie sopraventricolari, fa, flutter, bav di I, II e III grado, TV, FV, asistolia, dissociazione elettromeccanica, Nstemi e stemi mediante un approccio basato sull'interpretazione della frequenza, ritmo, qrs stretto o largo, presenza dell'onda P, segmento p-r, eventuali battiti ectopici) |
RIANIMAZIONE
Codice | 50503501 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Fabrizio Armando Ferilli |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Primo soccorso |
Settore | MED/41 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |