Anno Accademico 2021/22 - Regolamento 2019
Corso di laurea in Giurisprudenza
Altre Info
Attività a carattere internazionale |
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno Presso il Dipartimento opera un servizio di supporto agli studenti nella ricerca di stage e tirocini presso soggetti pubblici e privati, con i quali vengono stipulate le necessarie convenzioni. Il servizio inoltre offre supporto a studenti e tutor di tirocinio nella redazione del progetto formativo, e provvede all'adempimento degli obblighi di comunicazione e copertura assicurativa previsti dalla vigente normativa. Sono inoltre possibili esperienze di tirocinio all'estero nel quadro del programma Erasmus. L'Ufficio Erasmus del Dipartimento fornisce il supporto e l'assistenza sia nella fase di attivazione di accordi con imprese o studi legali nei Paesi europei partecipanti al programma, sia nella fase di gestione amministrativa della mobilità. Le informazioni utili allo svolgimento di tirocini e stage sono pubblicate nel sito web del Dipartimento. Assistenza e accordi per la mobilità internazionale L'Università degli Studi di Perugia è molto attiva nei programmi di mobilità studentesca, sia nell'ambito del programma Erasmus+ che all'interno degli accordi quadro. Ad oggi, l'Ateneo dispone di oltre 420 accordi di mobilità all'interno degli accordi bilaterali Erasmus e oltre 120 accordi di bilaterali di cooperazione con sedi non coperte dal programma Erasmus. Ogni anno, l'Ateneo emana due bandi: il primo per accedere ai contributi di mobilità all'interno degli accordi Erasmus (bando Erasmus+), il secondo per accedere ai contributi di mobilità all'interno degli accordi quadro (bando Accordi Quadro). Nel primo caso, i contributi europei sono integrati da fondi ministeriali e fondi dell'Ateneo. Nel secondo, i contributi sono di provenienza ministeriale e vengono integrati con risorse proprie dell'Ateneo. Nell'anno accademico 15/16, la mobilità ha riguardato 483 studenti (di cui 419 all'interno del programma Erasmus e 64 all'interno degli accordi quadro). L'Ateneo inoltre crede molto anche nelle opportunità offerte dal programma Erasmus+ per tirocinio. A tal fine, ogni anno viene pubblicato un bando per la presentazione delle candidature. Per allargare il più possibile la partecipazione studentesca, il bando prevede due scadenze. Allo studente vincitore viene dato un contributo di mobilità. Anche in questo caso, i contributi europei sono integrati da contributi ministeriali e dell'Ateneo. Nello scorso anno (aa. 15/16), 272 studenti hanno effettuato una mobilità a fini di tirocinio. Tutte le informazioni sono reperibili al link: www.unipg.it/internazionale Ai fini della promozione dell'internazionalizzazione, l'Ateneo ha inteso potenziare la cooperazione con Atenei stranieri per la progettazione di percorsi di mobilità degli studenti con il rilascio del doppio titolo italiano e straniero. Nell'aa. 15/16, l'Università degli Studi di Perugia ha attivi 11 corsi di laurea con rilascio del doppio titolo, ovvero in consorzio con sedi estere. La lista completa è al link: http://www.unipg.it/internazionale/offerta-formativa-internazionale Per finanziare la mobilità degli studenti all'interno dei titoli, l'Ateno emette ogni anno dei bandi ad hoc. L'Area Relazioni Internazionali, e i Delegati del Rettore proff. Elena Stanghellini e Fabio Maria Santucci, offrono ogni forma di supporto agli studenti che intendono effettuare una mobilità a fini di studio e di tirocinio. I Delegati Erasmus di Dipartimento in coordinamento con le segreterie didattiche dei Dipartimenti, inoltre, danno le informazioni relative alle attività didattiche e di tirocinio. L'Ateneo intende inoltre incentivare l'erogazione in lingua inglese di interi corsi di studio, di singoli percorsi/curriculum o di singoli insegnamenti, laddove coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studio. Ogni dipartimento ad oggi ha attiva una serie di insegnamenti in lingua inglese, la lista è reperibile al link: http://www.unipg.it/internazionale/incoming-exchange-students/modules-held-in-english Per effettuare una mobilità con successo è indispensabile conoscere bene altre lingue. A tal fine, lo studente può usufruire delle opportunità offerte dal Centro Linguistico di Ateneo. Informazioni al link: http://www.unipg.it/internazionale/centro-linguistico-di-ateneo Per incrementare la visibilità internazionale, nell'ultimo anno sono state effettuate, da parte dei Delegati o altri membri dello staff dell'Ateneo, missioni in Russia, Vietnam, Cina, Albania. Particolare attenzione è stata posta ad potenziare la rete di contatti con università in Cina e Medio Oriente, che ad oggi conta ben accordi 21 accordi con università cinesi, 4 accordi con università di Taiwan e 1 accordo a Hong Kong. Anche la rete di relazioni con i paesi del Sud America, in particolare l'Argentina è estremamente diffusa. Maggiori informazioni sono reperibili nella pagina web: www.unipg.it/internazionale Ad oggi vi è anche una partizione molto dettagliata del sito sia in lingua inglese che in lingua cinese, oltre che una descrizione essenziale in altre lingue. L'Università riceve ogni anno docenti da tutta l'Europa, che vengono a svolgere attività di docenza presso di noi all'interno del programma Erasmus+. L'Ateneo ha anche attivato un programma di Visiting Scientists. All'interno di tali programmi nell'aa. 15/16, l'Ateneo ha ospitato 65 docenti e ricercatori da tutto il mondo, con cui gli studenti possono interagire. Il Centro Linguistico d'Ateneo (CLA) ha cercato di favorire l'innalzamento e/o l'ampliamento delle competenze linguistiche consentendo agli studenti UNIPG la partecipazione “gratuita” a corsi di livello superiore o di lingue diverse rispetto a quelli curriculari. Di conseguenza, ha fatto fronte alla richiesta di formazione linguistica finalizzata anche alla partecipazione al Progetto Erasmus, attivando nel corso del 2016 (2° semestre A.A. 2015/2016 e 1° semestre A.A. 2016/2017): • Francese - 2 corsi di Livello A2 e 2 corsi di Livello B1 • Spagnolo - 2 corsi di Livello A2 e 2 corsi di Livello B1 • Tedesco - 2 corsi di Livello A2 e 2 corsi di Livello B1 • Inglese – 12 corsi di Livello B1, 12 corsi di Livello B2, 2 corsi di Livello B1+, 1 corso di Livello B2+, 1 corso di Livello C1 • Inoltre, per quanto riguarda gli studenti Erasmus “incoming”, il Centro ha attivato 15 corsi di Italiano per stranieri, di cui n.5 corsi di livello A1, n.5 corsi di Livello A2, n.3 corsi di Livello B1 e n.2 corsi di Livello B2. Il Dipartimento di Giurisprudenza intrattiene rapporti con vari Atenei stranieri, europei ed axtra-europei. Al fine di favorie la mobilità di studenti e docenti, il Dipartimento si avvale di un proprio Ufficio Erasmus che, nell'ambito dei numerosi accordi riportati nell'allegato (titolo solo italiano), assiste studenti incoming e outgoing sia nella fase amministrativa sia in quella didattica; gestisce gli scambi; attiva nuovi scambi con Università partner; attiva, nell'ambito del Programma Erasmus Traineeship, accordi con imprese o Studi Legali nei Paesi europei partecipanti al programma. L'Ufficio lavora in stretto collegamento con l'Area Relazioni Internazionali dell' Ateneo che svolge una notevole attività finalizzata a favorire la mobilità internazionale dei suoi studenti. Nell'A.A. 2016-2017 presso il Dipartimento sono stati registrati i seguenti flussi di mobilità: in entrata n. 42 studenti (Erasmus); n. 6 docenti, in uscita n. 27 studenti (Erasmus); n. 2 studenti (Erasmus Traineeship); n. 11 docenti e/o personale TAB (Erasmus). Il Dipartimento usufruisce di accordi culturali quadro, stipulati dall'Ateneo, finalizzati anche alla mobilità degli studenti con le seguenti Istituzioni, oltre a quelle inseriti nel prospetto: 1) UNIVALI - UNIVERSIDADE DO VALE DO ITAJAI (BRASILE), titolo solo italiano; 2) MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E SICUREZZA ALIMENTARE (ALBANIA), titolo solo italiano; 3) UNIVERSIDAD DE MORON (ARGENTINA), solo titolo italiano; 4) UNIVERSITA' DI BARAO DE MAUA (BRASILE), solo titolo italiano; 5) SICHUAN COLLEGE OF TOURISM (CINA), solo titolo italiano; 6) MEMORANDUM DI INTESA UNIPG - UNISTRA - DIPARTIMENTO ISTRUZIONE PROVINCIA DEL SICHUAN (CINA), solo titolo italiano; 7) AL-QUDS UNIVERSITY (PALESTINA), solo titolo italiano; 8) ACADEMIA DIPLOMATICA Y CONSULAR "JOSE' FALCON" (PARAGUAY), solo tiotlo italiano; 9) UNIVERSITY OF THE PACIFIC, McGEORGE SCHOOL FO LAW (USA), solo titolo italiano. |
---|---|
Accompagnamento al lavoro |
Accompagnamento al lavoro L'accompagnamento al lavoro dei laureati si svolge in collaborazione con l' Ufficio di coordinamento counselling e osservatorio per studenti e laureati e e l' Ufficio orientamento, inclusione e job placement dell' Ateneo che pianifica e realizza importanti iniziative in tal senso. Il Corso di laurea favorisce un primo contatto con il mondo del lavoro attraverso stage e tirocini curriculari, da svolgersi previa stipula di apposite Convenzioni con soggetti pubblici e privati. Inoltre il Dipartimento organizza eventi il cui scopo è quello di mettere in contatto i giovani laureati con il mondo del lavoro, volgendo lo sguardo sia alle professioni forensi (avvocatura, magistratura, notariato) sia ai vari settori in cui il laureato in Giurisprudenza può trovare uno sbocco lavorativo. I laureati hanno la possibilità di usufruire dei servizi del Consorzio Alma Laurea mediante la compilazione dell'apposito questionario da consegnare alla Segreteria Studenti unitamente alla domanda di Laurea. |
Servizi agli studenti | L'elenco dei servizi agli studenti è disponibile alla pagina https://www.unipg.it/servizi |