Insegnamento DISEGNO DELL'ARCHITETTURA
Nome del corso di laurea | Ingegneria edile-architettura |
---|---|
Codice insegnamento | GP004885 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Fabio Bianconi |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2017 |
Erogato | Erogato nel 2017/18 |
Erogato altro regolamento | Informazioni sull'attività didattica |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
DISEGNO DELL'ARCHITETTURA
Codice | GP004890 |
---|---|
CFU | 9 |
Docente responsabile | Fabio Bianconi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente |
Settore | ICAR/17 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Contenuti | Nel corso si affronteranno tre unità didattiche articolate in lezioni teoriche, esercitazioni applicative e revisioni periodiche: - Fondamenti di geometria descrittiva e i metodi di rappresentazione; - Forme istituzionali del disegno di architettura - Fondamenti di disegno edile Il corso intende inoltre introdurre alla progettazione assistita dal computer mediante il perfezionamento nell’uso di software specifici per il disegno 2D e 3D. |
Testi di riferimento | Fabio Bianconi, Segni Digitali, Morlacchi Editore, Perugia 2005; Fabio Bianconi, Tommaso Empler, Roberto Bagagli, La rappresentazione del paesaggio, DEI, Roma 2006; Fabio Bianconi, Marco Filippucci, Paolo Verducci, Architetture dal Giappone: disegno, progetto e tecnica, Gangemi Editore, Roma, 2006; Fabio Bianconi, Nuovi Paesaggi, Morlacchi Editore, Perugia, 2008; Paolo Belardi, Brouillons d'architects. Una lezione sul disegno inventivo, Libria, Melfi 2004; Paolo Belardi, Il rilievo insolito. Irrilevabile, irrilevante, irrilevato, Quattroemme, Perugia 2002; Roberto de Rubertis, Il disegno dell'architettura, NIS, Roma 1994; Roberto de Rubertis, Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva, Edizioni Kappa, Roma 1993; Claudio Moriconi, Il disegno a mappa di bit. Verso una nuova identità del disegno, Quattroemme, Perugia 1996; Giuseppe Cento, Rilievo edilizio architettonico, Vitali e Ghianda, Genova 1992; Mario Docci, Riccardo Migliari, Scienza della Rappresentazione, NIS, Roma, 1996; Mario Docci, Diego Maestri, Il rilevamento architettonico. Storia, metodi e disegno, Laterza, Roma-Bari 1989; Mario Docci, Manuale di Disegno Architettonico, Editore Laterza, Bari, 1985; Riccardo Migliari, Geometria dei modelli, Kappa Edizioni, Roma, 2003; Elena Ippoliti, Rilevare, Edizioni Kappa, Roma, 2000; Francesco Cellini, Manualetto. Norme tecniche, costruttive e grafiche per lo svolgimento di una esercitazione progettuale sul tema della casa unifamiliare, CittàStudi, Venezia 1991. |
Obiettivi formativi | Conoscenza dei metodi di rappresentazione, delle norme e dei codici grafici per il disegno architettonico, capacità di gestione della forma dalla fase ideativa alla sua rappresentazione. Obiettivo principale del corso è favorire lo sviluppo del disegno come forma-pensiero dell’architettura. In tal senso, il corso si propone sia di fornire la capacità di trasposizione degli enti tridimensionali nelle rappresentazioni bidimensionali e viceversa, sia di saldare i concetti teorici, che costituiscono la base del disegno, alla sua attuazione pratica, al fine di consentire la gestione, ideativa e conoscitiva, dei processi di trasformazione/conservazione della realtà architettonica e ambientale.In tal senso è utile che lo studente possieda le conoscenze di base acquisite alla scuola superiore riguardanti la geometria euclidea e il disegno ed abbia dimestichezza con il personal computer. |
Metodi didattici | Nel corso si affronteranno le unità didattiche articolate in lezioni teoriche, esercitazioni applicative e revisioni periodiche. - Lezioni teoriche ed esercitazoni pratiche - Seminari |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Lo studente dovrà produrre durante il corso circa 30 Tavole in formato A3 (disegno tradizionale) e alcuni elaborati (disegno digitale) che riguarderanno temi specifici relativi al disegno, al rilievo architettonico e alla progettazione. Tali elaborati saranno oggetto di revisione e valutazione e l'esame finale consisterà in una prova orale (circa 30 minuti) che verterà sul programma del corso e sulla discussione degli elaborati prodotti dallo studente.L’iscrizione all’esame è prevista attraverso il servizio informatico |
Programma esteso | Prolusione – Finalità e strumenti della rappresentazione Introduzione – Teoria del disegno digitale esercitazione in aula (SketchUp) Comune genesi delle proiezioni parallele e centrali – Metodi di rappresentazione esercitazione in aula (CAD) Costruzioni grafiche elementari esercitazione in aula (CAD) Archi – Norme e convenzioni grafiche per il disegno esercitazione in aula (CAD) Norme e convenzioni grafiche per il disegno esercitazione in aula (CAD) Proiezioni ortogonali di Monge – Le coniche esercitazione in aula (CAD) Misura e proporzione – Assonometria ortogonale e obliqua esercitazione in aula (Adobe cs) Assonometrie – Ingrandimento convenzionale – Volte – L’ordine classico esercitazione in aula (arredi e spazi minimi) Tetto a padiglione – Prospettiva indiretta esercitazione in aula (arredi e spazi minimi) La prospettiva diretta – Schizzo a mano libera esercitazione in aula (Rhinoceros) Prospettiva a quadro inclinato esercitazione in aula (Rhinoceros, 3dstudio) Rappresentazione del territorio esercitazione in aula (Rhinoceros, 3dstudio) Tipologia edilizia esercitazione in aula – revisione |
LABORATORIO DI DISEGNO DELL'ARCHITETTURA
Codice | GP004891 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Marco Filippucci |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente |
Settore | ICAR/17 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Contenuti | Il laboratorio si propone di fornire allo studente capacità critiche e competenze sui temi della rappresentazione dell’architettura attraverso le tecniche e gli strumenti sia tradizionali sia infografici. In linea con questa finalità generale, obiettivo primario del laboratorio è la sperimentazione delle possibilità operative dello strumento informatico nell’espressione del pensiero architettonico e nella gestione delle varie fasi del percorso progettuale. |
Testi di riferimento | T. Maldonado, Reale e virtuale, Feltrinelli, Milano 1992. C. Moriconi, Il disegno a mappa di bit. Verso una nuova identità del disegno, Quattroemme, Perugia 1996. T. Empler, Il disegno automatico tra progetto e rilievo, Officina Edizioni, Roma 2002. R. Migliari, Geometria dei modelli, Kappa Edizioni, Roma, 2003. L. Sacchi, M. Unali, Architettura e cultura digitale, Skira, Milano 2003. P. Belardi, Brouillons d’architects. Una lezione sul disegno inventivo, Librìa, Melfi 2004. F. Bianconi, Segni Digitali, Morlacchi Editore, Perugia 2005. R. Falcinelli, Guardare Pensare Progettare. Neuroscienze per il design, Stampa Alternativa & Graffiti, Roma 2011. |
Obiettivi formativi | Il laboratorio intende fornire competenze sui temi della rappresentazione dell’architettura attraverso le tecniche e gli strumenti sia tradizionali sia infografici. Obiettivo primario è la sperimentazione delle possibilità operative dello strumento informatico nell’espressione del pensiero architettonico. |
Metodi didattici | Esercitazione in aula svolta con il supporto del docente, finalizzata all'acquisizione e all'utilizzo critico delle tecniche e degli strumenti di disegno tradizionali e infografici. |
Altre informazioni | L'insegnamento si prefigge l'obiettivo prioritario di fornire allo studente capacità critiche e competenze sui temi della rappresentazione dell’architettura attraverso le tecniche e gli strumenti tradizionali e infografici. L'insegnamento si prefigge di fornire allo studente le seguenti conoscenze. 1. Conoscenza delle tecniche e degli strumenti di rappresentazione tradizionali. 2. Conoscenza delle tecniche e degli strumenti di rappresentazione infografici. L'insegnamento si prefigge di fornire allo studente le seguenti abilità. 1. Saper applicare le tecniche e gli strumenti tradizionali alla rappresentazione dell'architettura. 2. Saper applicare le tecniche e gli strumenti infografici alla rappresentazione dell'architettura. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Creazione di una raccolta di elaborati, sviluppati durante le ore di Laboratorio, da presentare all'esame |
Programma esteso | Il programma affronta le tematiche del Corso: Prolusione – Finalità e strumenti della rappresentazione Introduzione – Teoria del disegno digitale esercitazione in aula (SketchUp) Comune genesi delle proiezioni parallele e centrali – Metodi di rappresentazione esercitazione in aula (CAD) Costruzioni grafiche elementari esercitazione in aula (CAD) Archi – Norme e convenzioni grafiche per il disegno esercitazione in aula (CAD) Norme e convenzioni grafiche per il disegno esercitazione in aula (CAD) Proiezioni ortogonali di Monge – Le coniche esercitazione in aula (CAD) Misura e proporzione – Assonometria ortogonale e obliqua esercitazione in aula (Adobe cs) Assonometrie – Ingrandimento convenzionale – Volte – L’ordine classico esercitazione in aula (arredi e spazi minimi) Tetto a padiglione – Prospettiva indiretta esercitazione in aula (arredi e spazi minimi) La prospettiva diretta – Schizzo a mano libera esercitazione in aula (Rhinoceros) Prospettiva a quadro inclinato esercitazione in aula (Rhinoceros, 3dstudio) Rappresentazione del territorio esercitazione in aula (Rhinoceros, 3dstudio) Tipologia edilizia esercitazione in aula – revisione |