Insegnamento STORIA ECONOMICA
Nome del corso di laurea | Italianistica e storia europea |
---|---|
Codice insegnamento | A002397 |
Curriculum | Storia |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
STORIA ECONOMICA MODULO I
Codice | A002398 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Anna Maria Falchero |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | SECS-P/12 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il programma si soffermerà sui percorsi economici dell’Europa dal Medioevo alla rivoluzione industriale. |
Testi di riferimento | Carlo Maria Cipolla, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Il Mulino, Bologna, 2009 |
Obiettivi formativi | Gli studenti potranno acquisire le competenze di base nell'ambito della Storia economica, dal punto di vista dello svolgimento dei processi storici e da quello della storia del pensiero economico. |
Prerequisiti | Utile per poter comprendere i contenuti trattati nel corso è la conoscenza delle linee generali della storia dal tardoantico all'età moderna. |
Metodi didattici | Lezioni frontali e proiezioni. |
Altre informazioni | Frequenza consigliata ma non obbligatoria. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il programma si soffermerà sui percorsi economici dell’Europa dal Medioevo alla rivoluzione industriale, evidenziando i passaggi fondamentali delle vicende economiche e sociali del continente e proponendo contemporaneamente uno schema interpretativo che collochi la realtà europea nel contesto mondiale. Introduzione al corso. Che cos’è la storia economica La domanda privata La domanda pubblica I fattori produttivi: il lavoro I fattori produttivi: il capitale I fattori produttivi: le risorse naturali Produttività e produzione Economia e società nell’età di mezzo: andamento demografico Economia rurale e feudalesimo La rivoluzione urbana e la ripresa degli scambi Venezia e Genova: un modello di economia mercantile Innovazione tecnologica nel Medioevo Imprese, credito e moneta Reddito, produzione e consumi Età dell’espansione europea La rivoluzione dei prezzi e la formazione del proletariato La manifattura e le sue forme La rivoluzione agraria |
STORIA ECONOMICA MODULO II
Codice | A002399 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Anna Maria Falchero |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | SECS-P/12 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il programma si soffermerà sui percorsi economici dell’Europa dalla rivoluzione industriale alla fine del XX secolo. |
Testi di riferimento | Ennio De Simone, Storia economica. Dalla rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica, Franco Angeli, quarta edizione 2012 |
Obiettivi formativi | Gli studenti potranno acquisire le competenze di base nell'ambito della Storia economica, dal punto di vista dello svolgimento dei processi storici e da quello della storia del pensiero economico. |
Prerequisiti | Utile per poter comprendere i contenuti trattati nel corso è la conoscenza delle linee generali della storia contemporanea. |
Metodi didattici | Lezioni frontali e proiezioni |
Altre informazioni | Frequenza consigliata ma non obbligatoria. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il programma si soffermerà sui percorsi economici dei Paesi europei ed extra-europei dalla rivoluzione industriale alla fine del XX secolo. La rivoluzione industriale inglese: definizioni e premesse Le innovazioni tecnologiche e le loro conseguenze I secondi: Francia e Stati Uniti Germania e Italia La seconda rivoluzione industriale: condizioni e fasi di crescita Produzione e grande impresa Vie nazionali allo sviluppo: i paesi industrializzati I “ritardatari”: Russia, Giappone L’economia dell’Italia unita La “Grande Guerra” e le sue conseguenze Tra due guerre: la crisi del 1929 La ricostruzione dell’economia mondiale Il secondo dopoguerra: l’età dell’oro Il “miracolo economico” italiano La crisi petrolifera e la “terza” rivoluzione industriale Le nuove tecnologie la società “postindustriale” La globalizzazione e i suoi effetti Conclusioni |