Insegnamento ENTOMOLOGIA
Nome del corso di laurea | Scienze e tecnologie naturalistiche e ambientali |
---|---|
Codice insegnamento | GP004108 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Manuela Rebora |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | BIO/05 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | La classe degli Insetti, il grande successo evolutivo degli Insetti, evoluzione degli insetti, anatomia esterna ed interna, biologia sensoriale degli insetti, sviluppo e cicli biologici degli insetti, insetti del suolo, insett acquatici, insetti e piante, le società degli insetti, gli insetti e l’uomo: gli insetti dannosi (insetti di importanza agraria ed insetti vettori), sistemi di controllo agli insetti dannosi, gli insetti sfruttati commercialmente dall’uomo, cenni di entomologia forense, gli insetti e la biomimetica. |
Testi di riferimento | Lineamenti di Entomologia P.J. Gullan e P.S. Cranston Ed. Zanichelli |
Obiettivi formativi | Comprendere le ragioni del grande successo evolutivo degli insetti, conoscere la biologia degli insetti, comprendere l'importanza degli insetti nel rapporto con l'uomo, saper riconoscere gli insetti sulla base delle loro caratteristiche morfologiche |
Prerequisiti | Conoscenze di base di biologia animale |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche |
Altre informazioni | Frequenza non obbligatoria ma consigliata |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale (due-tre domande per la durata di mezz'ora circa) finalizzato alla verifica dell'acquisizione dei contenuti del corso Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | La classe degli Insetti, il grande successo evolutivo degli Insetti, evoluzione degli insetti, anatomia esterna ed interna, biologia sensoriale degli insetti, sviluppo e cicli biologici degli insetti, insetti del suolo, insetti acquatici, insetti e piante, le società degli insetti, gli insetti e l’uomo: gli insetti dannosi (insetti di importanza agraria ed insetti vettori), sistemi di controllo agli insetti dannosi, gli insetti sfruttati commercialmente dall’uomo, cenni di entomologia forense, gli insetti e la biomimetica. |