Insegnamento FILOSOFIA DEL DIRITTO

Nome del corso di laurea Giurisprudenza
Codice insegnamento A000007
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 9
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Filosofico-giuridico
Settore IUS/20
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Suddivisione

FILOSOFIA DEL DIRITTO - Cognomi A-L

Codice A000007
Sede PERUGIA
CFU 9
Docente responsabile Simona Carlotta Sagnotti
Docenti
  • Simona Carlotta Sagnotti
Ore
  • 63 Ore - Simona Carlotta Sagnotti
Attività Base
Ambito Filosofico-giuridico
Settore IUS/20
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Dopo aver introdotto gli studenti alla disciplina, il corso si focalizzerà sul modus procedendi che contraddistingue (e sempre dovrebbe contraddistinguere) il ragionamento giuridico. Specifica attenzione sarà riservata al processo.
Testi di riferimento S.C. SAGNOTTI, Forme e momento del ragionare nel diritto, Torino, Giappichelli, 2005
S.C. SAGNOTTI, La filosofia del diritto processuale. Saggi di logica e argomentazione, Ebook, Torino, Giappichelli, 2021
G. CARCATERRA, Corso di filosofia del diritto, Roma, Bulzoni, 1996
Obiettivi formativi Oltre ad avvicinare i discenti alle principali questioni teoriche proprie della disciplina, il corso si propone di educare “al ragionamento giuridico”, ovvero, di dotare gli studenti di uno specifico metodo di approccio e di analisi
Prerequisiti //
Metodi didattici Didattica frontale
Altre informazioni //
Modalità di verifica dell'apprendimento Colloquio orale

Programma esteso v.d. testi di riferimento

FILOSOFIA DEL DIRITTO - Cognomi M-Z

Codice A000007
Sede PERUGIA
CFU 9
Docente responsabile Stefano Anastasia
Docenti
  • Stefano Anastasia
Ore
  • 63 Ore - Stefano Anastasia
Attività Base
Ambito Filosofico-giuridico
Settore IUS/20
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Oggetto del corso sono le dottrine e le tradizioni della ricerca filosofica
come teoria e critica del diritto
Testi di riferimento H. Hofmann, Introduzione alla filosofia del diritto e della politica, Laterza, ult. ed.
Testi e documenti di filosofia politica e giuridica che saranno condivisi durante il corso.
Gli studenti non frequentanti potranno utilmente integrare lo studio della Introduzione di Hofmann con un manuale di storia della filosofia del diritto, tipo Casadei-Zanetti, Manuale di Filosofia del Diritto (Giappichelli 2020), o Tincani, Filosofia del diritto (Loescher, ult. ed.)
Obiettivi formativi Obiettivo del corso è l'acquisizione degli strumenti culturali di base per la
critica del diritto
Prerequisiti Una buona conoscenza di base della filosofia e della storia occidentale.
Metodi didattici Lezioni frontali e seminari.
Altre informazioni no
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale.
Programma esteso Diritto e morale. Il positivismo e il realismo giuridico. Neo-contrattualismo e teorie della giustizia.
Condividi su