Insegnamento ANATOMIA UMANA
Nome del corso di laurea | Odontoiatria e protesi dentaria |
---|---|
Codice insegnamento | GP003674 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Alessandra Pistilli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Base |
Ambito | Morfologia umana, funzioni biologiche integrate degli organi ed apparati umani |
Settore | BIO/16 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | La struttura macroscopica normale dei principali organi e sistemi, le relazioni topografiche tra le strutture, la struttura microscopica correlata alla funzione. L'approccio didattico è esclusivamente topografico regionale e non sistemico. Anatomia macroscopica e topografica delle strutture di interesse professionale odontoiatrico. Anatomia speciale sistema stomatognatico |
Testi di riferimento | Prima di acquistare, si consiglia di visionare i testi suggeriti presso l'auletta studio presente nella sezione di Anatomia (Edificio C, 3° piano) Moore Dalley, Anatomia Umana, CEA edizioni, 3° edizione Woelfel's Dental Anatomy, Lippincot Baker Anatomy for Dental Medicine, Thieme Prometheus atlante di anatomia |
Obiettivi formativi | Obiettivi formativi generali del corso di Anatomia Umana: Comprendere 3 aspetti fondamentali: 1.Tutti i Sistemi Anatomici soddisfano precise esigenze funzionali; 2.Tutti i Sistemi Anatomici constano di vari organi fra di loro funzionalmente interconnessi; 3. I sistemi cardiocircolatorio, nervoso endocrino presiedono all’interconnessione funzionale dei vari sistemi anatomici. Su questa base si richiederà la conoscenza dei principali concetti riguardanti: Struttura macroscopica normale dei principali Sistemi Anatomici con particolare riguardo ad una impostazione topografica degli stessi Considerazioni funzionali e cliniche applicate alla comprensione della struttura |
Prerequisiti | Per seguire efficacemente e comprendere gli argomenti trattati nel corso di Anatomia Umana è indispensabile che lo studente abbia le principali nozioni di Biologia e Istologia |
Metodi didattici | Lezioni Frontali |
Altre informazioni | Tutto il materiale didattico e altre informazioni riguardo le modalità di esame e dell'Insegnamento sono disponibili in UNISTUDIUM |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
Programma esteso | Generalità: sistemi anatomici. Sistema Cardiovascolare: Grande e piccola circolazione, cuore, pericardio sieroso, sistema di conduzione, vasi sanguigni e loro struttura, rami principali dell'aorta e delle vene cave. Sistema linfatico (vasi linfatici, linfonodi, dotto toracico). Sistema Respiratorio: Trachea, bronchi, polmoni (struttura del lobulo polmonare), pleure. Muscoli della respirazione. Sistema Digerente: Esofago, stomaco, intestino tenue (struttura del villo intestinale), intestino crasso, fegato (struttura del lobulo epatico), sistema della vena porta, pancreas esocrino, peritoneo. Anatomia Topografiche e clinica del Collo Anatomia Topografica e Clinica della Testa Sistema Stomatognatico Generalità sul sistema nervoso: sistemi anatomici come strumenti di attività nervose; livelli gerarchici di organizzazione del sistema nervoso. Midollo spinale: generalità, organizzazione della sostanza bianca e della sostanza grigia. Tronco encefalico: organizzazione della sostanza bianca e della sostanza grigia. Vie della sensibilità. Vie discendenti motorie. Formazione reticolare. Cervelletto: generalità, organizzazione della sostanza bianca e della sostanza grigia. Diencefalo e nuclei della base: generalità e organizzazione. Talamo. Ipotalamo ed ipofisi. Asse ipotalamo - ipofisario Telencefalo: generalità, aree corticali primarie, secondarie, associative Nervi cranici di interesse odontoiatrico |