Insegnamento STORIA DELLA CULTURA SCRITTA
Nome del corso di laurea | Beni culturali |
---|---|
Codice insegnamento | A000114 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Antonio Ciaralli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2020 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline relative ai beni culturali |
Settore | M-STO/09 |
Anno | 1 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italica |
Contenuti | 1. Storia della scrittura latina dalle origini all'età del cosiddetto particolarismo grafico. 2. Storia della scrittura latina dall'età carolingia al secolo xvi. |
Testi di riferimento | 1. A. Petrucci, Prima lezione di paleografia, Roma-Bari, Laterza e 2a. A. Petrucci, Breve storia della scrittura, Roma, Bagatto; G. Battelli, Paleografia, Città del Vaticano oppure un manuale a scelta fra: 2b. G. Cencetti, Lineamenti di Paleografia latina, Bologna, Pàtron 2c. B. Bischoff, Paleografia latina, Padova, Antenore |
Obiettivi formativi | Apprendere a leggere e valutare storicamente testimonianze in scrittura latina (cfr. il settore Altre informazioni); conoscere la storia della scrittura per tutto l'arco cronologico considerato. |
Prerequisiti | Conoscenza almeno di base del latino; conoscenza della storia antica e medievale; conoscenza della storia letteraria italiana dalle origini al Rnascimento. |
Metodi didattici | Lezioni con supporto di esercitazioni di lettura. |
Altre informazioni | a. Chi intenda lucrare 12 cfu deve apprendere a leggere e valutare storicamente testimonianze in scrittura latina per tutto l'arco della storia considerato (origini - sec. XVI: punti 1. e 2. del settore Contenuti). b. Quanti vorranno ottenere 6 cfu potranno limitarsi, per quanto riguarda lettura e interpretazione) ai secoli che dal rinascimento carolingio arrivano all'età moderna (punto 2. del settore Contenuti). Entrambi i gruppi dovranno conoscere la storia dell'evoluzione della scrittura nel periodo indicato. Per tutti è previsto lo studio dei volumi 1-2a (oppure 2b, o 2c). Non sono previsti oneri bibliografici aggiuntivi per i non frequentanti. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. Lettura e interpretazione di esempi di scrittura latina. |
Programma esteso | Cfr. il settore Contenuti |