Insegnamento FISIOLOGIA UMANA 1
Nome del corso di laurea | Medicina e chirurgia |
---|---|
Codice insegnamento | A000327 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Mauro Pessia |
CFU | 10 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
FISIOLOGIA UMANA - MOD. 1
Codice | A000329 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 5 |
Docente responsabile | Fabio Massimo Botti |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Funzioni biologiche integrate di organi, sistemi e apparati umani |
Settore | BIO/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Sistema sensoriale Sistema motorio Funzioni superiori |
Testi di riferimento | Fisiologia medica - F. Conti Edi Ermes Kandel, Schwartz, Jessel - Principi di Neuroscienze ed. Casa Editrice Ambrosiana - III edizione italiana Schmidt- Thews-Lang Fisiologia umana Idelson-Gnocchi |
Obiettivi formativi | Conoscenza della fisiologia del sistema nervoso |
Prerequisiti | Lo studente per poter comprendere i contenuti trattati nell'insegnamento di Fisiologia Umana e raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti deve possedere le conoscenze fondamentali derivanti dagli insegnamenti precedenti ed in particolare di: Fisica Chimica Biochimica Anatomia Umana |
Metodi didattici | lezioni frontali teorihe e teorico-pratiche |
Altre informazioni | - |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Il livello di apprendimento raggiunto verrà valutato con esame finale orale consistente in due prove, che lo studente può sostenere in momenti diversi. Una prova è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza raggiunto sui contenuti teorici indicati nel programma relativi alla Fisiologia d'organo (apparato cardio-circolatorio, respiratorio, urinario e digerente) e l'altra sui contenuti relativi alla Fisiologia del sistema nervoso ed endocrino. In ciascuna prova allo studente verranno poste due domande da due docenti diversi del corso. La prova è da ritenersi superata se lo studente raggiunge la sufficienza in entrambe le domande. La sequenza delle prove è a scelta delo studente. L'esame orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio ed organizzazione dell'esposizione sugli argomenti in discussione e la sua capacità di ragionamento. Il voto finale risulterà dalla media dei voti ottenuti nelle 4 domande. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Fisiologia della contrazione muscolare • . Muscolo striato: tipi di contrazione, curva lunghezza/tensione, curva carico/velocità. Tipi di fibre muscolari, unità motoria, scossa semplice e tetano muscolare, modulazione della forza. Elettromiografia Sistema sensitivo. • Organizzazione del sistema sensitivo. Concetto di recettore, modalità sensoriali, classificazioni dei recettori, potenziale di recettore, codifica dell’intensità, adattamento, campi recettivi, inibizione laterale. Psicofisica della percezione. • Visione. Occhio: anatomia funzionale, fotorecettori e foto-trasduzione, network retinico, cellule gangliari e nervo ottico. Vie ottiche: decussazione delle vie ottiche, contingenti al SNA, collicolo superiore, corpo genicolato laterale. Elaborazione corticale: corteccia visiva primaria (V1), campi recettivi ed organizzazione colonnare. Cortecce di ordine superiore, via dorsale, via ventrale. • Udito. Orecchio: anatomia funzionale, coclea ed organo di Corti, meccanismo di trasduzione, meccanismi di amplificazione attiva ed inibizione laterale. Vie acustiche: organizzazione tonotopica, connessioni gangliari, localizzazione spaziale, cortecce uditive. • Recettori vestibolari. Canali semicircolari: struttura, meccanismo di trasduzione. Utricolo e sacculo: struttura, meccanismo di trasduzione. Connessioni centrali. • Sensibilità tattile. Tipi di recettori e loro caratteristiche, discriminazione, organizzazione metamerica, vie ascendenti, organizzazione somatotopica. • Sensibilità propriocettiva. Fusi neuromuscolari: struttura, meccanismo di trasduzione, innervazione, ruolo dell’innervazione gamma. Organi muscolo-tendinei di Golgi: localizzazione, meccanismo di trasduzione. Vie ascendenti. • Sensibilità termica. Calocettori, frigocettori, vie ascendenti. • Sensibilità dolorifica. Tipi di dolore, recettori, vie afferenti, dolore riferito, iperalgesia, vie ascendenti, meccanismi di controllo periferici e centrali. Sistema motorio e funzioni superiori. • Midollo spinale e riflessi. Caratteristiche morfo-funzionali, circuiti di base, concetto di riflesso, modulabilità, riflessi profondi (miotatico), riflessi superficiali (flessore). • Locomozione. Modello di Phillipson, cinematica, central pattern generators, integrazione dei segnali afferenti, controllo sopraspinale. • Postura ed Equilibrio. Tono posturale, contributi vestibolari, reticolari e cerebellari, stabilità posturale, contributi visivi e somato-sensoriali, integrazione, reazioni posturali, strategie e sinergie posturali. • Movimento volontario. Organizzazione delle vie discendenti, area motoria primaria, aree premotorie, aree motorie supplementari, reaching e grasping, neuroni specchio. • Nuclei della base. Nuclei, circuitazione di base, via diretta e via indiretta, disturbi ipo ed ipercinetici, circuiti motorio, oculomotorio, cognitivo e limbico. • Cervelletto. organizzazione generale, circuito di base, potenziali semplici e complessi, ricalibrazione, Segni tipici di patologia cerebellare. • Motilità oculare. Tipi di movimenti oculari, muscoli estrinseci. Riflesso vestibolo-oculare: circuitazione, funzione di trasferimento, costanti di tempo ed integratore centrale. Riflesso optocinetico: caratteristiche della risposta, integrazione con il riflesso vestibolo-oculare. Movimenti saccadici: circuiti di controllo, ruolo del collicolo superiore, frontal eye fields. Movimenti di inseguimento lento. • EEG, sonno e coscienza. Genesi del segnale, ritmi dell’EEG, concetto di sincronizzazione, potenziali evocati. Sonno: fasi del sonno, variazioni dei parametri, meccanismi di regolazione del ritmo sonno-veglia, ritmi circadiani. Definizione di coscienza, teoria dell’informazione integrata. • Linguaggio e lateralizzazione. Aree coinvolte nel linguaggio, afasie, linguaggio scritto e linguaggio parlato. Asimmetrie anatomiche, studi sullo split brain, specializzazione emisferica. • Memoria e apprendimento. Criteri classificativi dei tipi di memoria.Memoria non associativa (abituazione e sensitizzazione) modelli sperimentali. Memoria associativa, condizionamento classico e operante. memoria esplicita tipi di memoria implicite, ruolo dell'ippocampo, place cells e memoria spaziale |
FISIOLOGIA UMANA - MOD. 2
Codice | A000331 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 5 |
Docente responsabile | Alessandro Tozzi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Funzioni biologiche integrate di organi, sistemi e apparati umani |
Settore | BIO/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |