Insegnamento MICROBIOLOGIA
Nome del corso di laurea | Medicina e chirurgia |
---|---|
Codice insegnamento | A001234 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 7 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 2 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
MICROBIOLOGIA - MOD. 1
Codice | A001235 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 4 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Patologia generale e molecolare, immunopatologia, fisiopatologia generale, microbiologia e parassitologia |
Settore | MED/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 4 |
---|---|
Docente responsabile | Stefano Perito |
Docenti |
|
Ore |
|
Cognomi M-Z
CFU | 4 |
---|---|
Docente responsabile | Elio Cenci |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Testi di riferimento | Murray PR, Rosenthal KS, Pfaller MA. Microbiologia Medica, ottava edizione, Edra Masson Sherris Microbiologia Medica, 2012, EMSI Editore |
Obiettivi formativi | I fondamenti ed i principi teorici delle strutture microbiche, la loro interazione con le difese dell'ospite, l'azione patogena, i meccanismi di azione dei farmaci antimicrobici, lo sviluppo dei fenomeni di resistenza ed i principi generali della diagnosi microbiologica. |
Prerequisiti | Le conoscenze che lo studente deve possedere all’inizio delle lezioni dell’insegnamento per poter comprendere i contenuti trattati e gli obiettivi di apprendimento: anatomia - importante immunologia - indispensabile biologia - utile patologia generale - utile |
Metodi didattici | 1.a) lezioni frontali; 2.b) esercitazioni nel laboratorio della Struttura Complessa di Microbiologia. Gli studenti verranno divisi in gruppi ( 8 per gruppo), la durata di ogni esercitazione sarà di due ore. 3.c) tirocinio formativo presso gli ambulatori utenti esterni della Struttura Complessa di Microbiologia (gruppi di 4 studenti) |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale |
Programma esteso | Presentazione del corso, differenze tra procarioti e eucarioti. Parete cellulare dei batteri Gram+ e Gram-, Strutture facoltative, Metabolismo, Nutrizione, Curva di crescita, Genetica dei batteri, Trasmissione e patogenesi, Fattori di virulenza dei batteri (adesine, esoenzimi, capsula, tossine), Vaccini, Sieri, Antibiotici, Antibiogramma, Disinfezione e Sterilizzazione. |
MICROBIOLOGIA - MOD. 2
Codice | A001236 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 2 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze |
Settore | MED/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 2 |
---|---|
Docente responsabile | Stefano Perito |
Docenti |
|
Ore |
|
Cognomi M-Z
CFU | 2 |
---|---|
Docente responsabile | Elio Cenci |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Testi di riferimento | Murray PR, Rosenthal KS, Pfaller MA. Microbiologia Medica, ottava edizione, Edra Masson Sherris Microbiologia Medica, 2012, EMSI Editore |
Obiettivi formativi | Lo studente deve acquisire la conoscenza delle principali specie di batteri patogeni, dei loro i fattori di virulenza, la interazione con le difese dell'ospite, i meccanismi di azione dei farmaci antimicrobici, lo sviluppo dei fenomeni di resistenza ed i principi generali della diagnosi microbiologica. La comprensione di tutto ciò è fondamentale per gli ulteriori moduli dell'insegnamento della Microbiologia. I risultati di apprendimento sono conformi con quanto previsto dall’Ordinamento Didattico del Corso di Laurea pubblicato sul sito: http://www.med.unipg.it/ccl |
Metodi didattici | lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale |
Programma esteso | Batteriologia speciale Staphylococcus (S. aureus, S. epidermidis, S. saprophyiticus) Streptococcus (S. pyogenes, S. pneumoniae, S. mutans, S. agalactiae), enterococchi Neisseria gonorrhoeae, N. meningitidis Corynebacterium diphtheriae Enterobacteriaceae (E. coli, Salmonella spp., Proteus, Yersinia, Klebsiella) Pseudomonas aeruginosa Vibrio cholerae Bordetella pertussis Brucella melitensis Legionella pneumophila Haemophylus influenzae, Haemophylus spp. Bacillus anthracis, B. cereus Clostridium tetani, C. botulinum, C. perfringens, C. difficile Mycobacterium tuberculosis, MAC, M. leprae, micobatteri nontubercolari Pasteurella spp. Treponema pallidum Borrelia Leptospira Mycoplasma pneumoniae, Ureaplasma. Rickettsia prowazekii, Rickettsia spp. Chlamydia trachomatis, C. pneumoniae, C. psittaci |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MICROBIOLOGIA
Codice | A001237 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Stefano Perito |
Docenti |
|
Ore |
|
Cognomi M-Z
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Elio Cenci |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Testi di riferimento | Murray PR, Rosenthal KS, Pfaller MA. Microbiologia Medica, ottava edizione, Edra Masson Sherris Microbiologia Medica, 2012, EMSI Editore |
Obiettivi formativi | Lo studente dovrà acquisire la conoscenza di tutto ciò che concerne le corrette modalità di prelievo e accettazione dei campioni biologici per analisi microbiologiche. Lo studente dovrà inoltre acquisire le conoscenze relative ai metodi di isolamento e identificazione dei microrganismi patogeni mediante metodi tradizionali e molecolari come PCR e spettrometria MALDI-TOF e ai test di suscettibilità a farmaci antimicrobici particolarmente nel caso di isolamento di batteri multiresistenti. |
Metodi didattici | Tirocinio formativo presso gli ambulatori utenti esterni della Struttura Complessa di Microbiologia (gruppi di 4 studenti) Esercitazioni teorico-pratiche nel laboratorio della Struttura Complessa di Microbiologia. Gli studenti verranno divisi in gruppi (8 per gruppo), la durata di ogni esercitazione sarà di due ore. |
Programma esteso | Frequenza negli ambulatori per gli utenti esterni. Apprendimento di tecniche di prelievo dei campioni biologici tra i quali il tampone congiuntivale, faringeo, auricolare, uretrale, vaginale, cervicale, rettale, tampone da ferite, prelievi ematici. Frequenza presso i laboratori della S.C. di Microbiologia. Apprendimento ed esecuzione delle principali metodiche di isolamento, identificazione di batteri, virus, funghi, parassiti. Valutazione di test di suscettibilità a antibiotici. |