Insegnamento GEOCHIMICA
Nome del corso di laurea | Geologia |
---|---|
Codice insegnamento | 55A00013 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Francesco Frondini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Ambito mineralogico-petrografico-geochimico |
Settore | GEO/08 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso rappresenta il primo contatto degli studenti con la geochimica; esamina le basi, i principi fondamentali della materia e loro connessione con gli altri settori delle Scienze della Terra e delle Scienze Planetarie |
Testi di riferimento | Ottonello, G. 1991 – Principi di Geochimica. Zanichelli. White, W.M. – 2013 Geochemistry. Wiley-Blackwell Dispense del docente. |
Obiettivi formativi | Gli obiettivi principali dell'insegnamento sono: la conoscenza dei principi fondamentali della geochimica e le loro connessioni con gli altri settori delle scienze della Terra e delle scienze planetarie. le principali conoscenze aquisite (conoscenze/sapere) saranno: la conoscenza delle leggi fondamentali della cosmochimica e l'origine degli elementi e degli isotopi; distribuzione e l'abbondanza degli elementi nei principali reservoirs geochimici, Terra solida, oceani, atmosfera; la conoscenza dei principali processi che regolano la mobilità degli elementi. Le maggiori capacità (abilità saper fare) saranno: classificazione geochimica degli elementi; bilanci di massa; capacità di collegare le conoscenze acquisite con gli altri settori delle geoscienze |
Prerequisiti | Al fine di comprendere i contenuti e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nel corso è fortemente consigliato aver sostenuto gli esami di chimica e mineralogia. |
Metodi didattici | Lezioni Frontali su tutti gli argomenti del corso. Esercitazioni in laboratorio e in campagna |
Altre informazioni | Il materiale didattico viene distribuito attraverso la piattaforma on line, unistudium (http://unistudium.unipg.it) |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Valutazioni in itinere ed esame orale finale. Le valutazioni in itinere serviranno per seguire il percorso di apprendimento durante lo svolgimento del corso e il livello di conoscenza e la capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici del corso (conoscenze/sapere). La prova orale, della durata di circa 30 minuti, consentirà di verificare la capacità di esposizione e la capacità di applicare le conoscenze acquisite (abilità/saper fare) Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Struttura dell’atomo, proprietà periodiche e cenni di cristallochimica. Distribuzione e origine degli elementi. Cosmochimica. Differenziazione planetaria e differenziazione terrestre. Sfere geochimiche, cicli geochimici e classificazione degli elementi. Composizione chimica della Terra solida: Nucleo, Mantello e Crosta. Idrosfera, composizione delle acque oceaniche e delle acque continentali. Atmosfera, composizione e struttura verticale Cenni di geochimica isotopica. Isotopi stabili, frazionamento cinetico e frazionamento all'equilibrio. Isotopi radioattivi e loro utilizzazione per la misura del tempo geologico. Meccanismi di decadimento radioattivo, equazione generale del decadimento radioattivo. Principali metodi geocronologici. |