Insegnamento SCIENZA POLITICA
Nome del corso di laurea | Scienze politiche e relazioni internazionali |
---|---|
Codice insegnamento | 10866010 |
Curriculum | Scienze dell'amministrazione |
Docente responsabile | Alessandro Campi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 10 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline politologiche |
Settore | SPS/04 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Corso principale: Lineamenti di scienza politica: concetti, problemi, teorie. Seminario: Nazione e nazionalismi nel mondo contemporaneo |
Testi di riferimento | Manuale (obbligatorio): Gianfranco Pasquino, Nuovo corso di scienza politica, il Mulino, Bologna 2016; Testi obbligatori di lettura: Anthony D. Smith, "Nazione. Storia di un'idea", Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017. |
Obiettivi formativi | Il corso intende offrire, nella sua prima parte, i concetti-chiave della scienza politica a partire dagli autori che sono considerati (in particolare nel Novecento) i fondatori e maestri della disciplina. La seconda parte del corso sarà invece dedicata ad approfondire i temi e le prospettive di ricerca che sono al cuore della politica contemporanea: dai partiti ai gruppi di pressione, dai sistemi elettorali al problemi della rappresentanza politica, dalle trasformazioni della democrazia alle nuove sfide portate a quest'ultima dai movimenti e partiti populisti, dal totalitarismo alle interazioni tra economia e politica nella logica della globalizzazione. La parte seminariale affronterà invece il tema della "nazione" e dei "nazionalismi" dal punto di vista della teoria politica e delle dinamiche politiche contemporanee |
Prerequisiti | Per affrontare al meglio il corso e l'esame di Scienza politica sarebbe utile aver superato l'esame di Storia delle dottrine politiche. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, esercitazioni e seminari didattici. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Valutazioni in itinere ed esame orale finale Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Ci si propone di offrire agli studenti gli strumenti analitici di base per lo studio e la comprensione della politica contemporanea e delle sue trasformazioni, con particolare riferimento ai cambiamenti che hanno investito i regimi democratici. Al tempo stesso si vuole mettere i frequentanti nella condizione di sapere leggere e interpretare le dinamiche politiche più legate all'attualità storica. La scelta di un seminario dedicato al tema della nazione e dei nazionalismi ha invece lo scopo di approfondire un aspetto della politica contemporanea tra i più controversi, quello appunto legato al parmanere - anche in un'epoca egnata dalla globalizzazione - di forme di aggregazione/organizzazione collettiva che sembrano mostare una grande capacità di resistenza dal punto di vista storico e simbolico. Si tratta appunto di indagare sull'origine del concetto di nazione e sull'evoluzione politica dei nazionalismi per cercare appunto di spiegare in che modo essi ancora incidono sulla scena storica contemporanea. |