Insegnamento MANAGEMENT AZIENDALE
Nome del corso di laurea | Scienze della comunicazione |
---|---|
Codice insegnamento | A001405 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Cecilia Chirieleison |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze umane ed economico-sociali |
Settore | SECS-P/07 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano. Alcune attività, tuttavia, potranno essere svolte in Inglese. |
Contenuti | Il corso è finalizzato a dare allo studente le nozioni fondamentali in relazione al management aziendale e alle principali strategie competitive. |
Testi di riferimento | - R. M. Grant, J. Jordan (2012), Fondamenti di strategia, Il Mulino, Bologna (escluso capitolo VI e X). - Slides disponibili sulla piattaforma Unistudium (in particolare sul concetto di azienda) |
Obiettivi formativi | Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere gli elementi fondamentali del management aziendale e di definire gli elementi di base dell'assetto organizzativo di un'impresa. Grazie a queste conoscenze, lo studente sarà in grado di acquisire abilità specifiche nell'analisi strategica al fine del conseguimento e del mantenimento del vantaggio competitivo di un'impresa. |
Prerequisiti | Nessuno. |
Metodi didattici | Il corso prevede essenzialmente lo svolgimento di lezioni frontali e analisi di casi aziendali. Durante il corso verranno proposte varie attività di gruppo agli studenti frequentanti e sarà proposta la trattazione, analisi e discussione di casi aziendali concreti. Al termine delle attività di gruppo e della discussione di casi aziendali potrà essere richiesta agli studenti l'elaborazione di una relazione finale. |
Altre informazioni | Instagram: management_scicom_unipg https://www.instagram.com/management_scicom_unipg/?hl=it Per ulteriori informazioni contattare il docente al seguente indirizzo mail: cecilia.chirieleison@unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale oppure una prova scritta. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 20-25 volta a verificare se e in quale misura lo studente abbia assimilato i concetti previsti dal programma del corso. La prova scritta consiste nella risposta a quesiti a risposta aperta e/o chiusa e ha una durata non superiore ad un'ora. La prova scritta è da intendersi come perfettamente sostitutiva e alternativa alla prova orale. Sia nel caso di prova orale che nel caso di prova scritta la finalità è quella di accertare l'acquisizione delle conoscenze previste dall'esame e valutare il livello con cui lo studente sia stato capace di maturarle. Particolare attenzione viene prestata alla proprietà di linguaggio e alla capacità di esposizione autonoma dello studente. Durante l'esame, sia in forma orale che alternativamente in forma scritta, verrà inoltre richiesto di contestualizzare le conoscenze previste dall'esame e di dimostrare attraverso esempi concreti l'acquisizione delle abilità richieste. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il corso verterà sulle seguenti tematiche: - L'azienda e il management - L'analisi di settore - Le risorse e le competenze - La natura e le fonti del vantaggio competitivo - Il ciclo di vita del settore - La stakeholder analysis - Le strategie di gruppo - La diversificazione - L'integrazione verticale - Le strategie di internazionalizzazione - Le imprese multinazionali - La realizzazione della strategia - La progettazione organizzativa - Le principali strutture organizzative |