Insegnamento SEMIOTICA
Nome del corso di laurea | Scienze della comunicazione |
---|---|
Codice insegnamento | 35078609 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Andrea Bernardelli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Base |
Ambito | Discipline semiotiche, linguistiche e informatiche |
Settore | M-FIL/05 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Introduzione generale alla semiotica; applicazione degli strumenti di analisi semiotica a testi audiovisivi (serie tv) |
Testi di riferimento | 1. A. Bernardelli, E. Grillo, Semiotica. Storia, contesti e metodi, Roma, Carocci, 2014; 2. A. Bernardelli, Che cos’è la narrazione, Roma, Carocci, 2019; 3. A. Bernardelli, G. Grignaffini, Che cos’è una serie televisiva, Roma, Carocci, 2017; N. Dusi (a cura di), Confini di genere. Sociosemiotica delle serie tv, Perugia, Morlacchi, 2019. |
Obiettivi formativi | Raggiungere la padronanza dei fondamenti teorici e degli strumenti di analisi testuale di tipo semiotico e narratologico. Sviluppare la capacità di analizzare strutture narrative su diversi supporti mediali (stampa, televisione, cinema, fumetto, ecc.). |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | Gradita la frequenza |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame è basato su di un colloquio (importante in ogni caso la frequenza e la partecipazione alle lezioni) |
Programma esteso | 1. Cos’è la semiotica Come nasce il modello, o paradigma, semiotico. L’interpretazione semiotica del testo. A cosa serve la semiotica e a quali domande risponde. Semiotica e narratologia. 2. La narrazione Cosa vuole dire narrare. Come si costruisce una storia. Le tecniche della narrazione nei diversi media (letteratura, cinema, televisione, comics). 3. Le serie televisive Una nuova fonte di narrazione. Le serie televisive a struttura narrativa complessa. Antieroi e villains televisivi. |