Insegnamento BOTANICA E BENI CULTURALI
Nome del corso di laurea | Scienze agrarie e ambientali |
---|---|
Codice insegnamento | 80988609 |
Curriculum | Verde ornamentale |
Docente responsabile | Domizia Donnini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2019 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Base |
Ambito | Discipline biologiche |
Settore | BIO/03 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Introduzione ai rapporti tra la botanica e i beni culturali. La rappresentazione botanica: fitoiconografia. Principi di base di biodeterioramento. La botanica e la storia dei giardini: origine, funzioni e tipologie; ruolo attuale degli Orti Botanici. Manutenzione e gestione dei giardini. Fondamenti di botanica generale e fisiologia delle piante ornamentali. Le modificazioni del cormo nelle specie di interesse ornamentale. I meccanismi riproduttivi. Sistematica delle principali famiglie di piante utilizzate nei giardini. Le collezioni botaniche e gli erbari. |
Testi di riferimento | Dispense fornite a lezione. G. Caneva, M. P. Nugari, O. Salvadori (a cura di) La biologia vegetale per i beni culturali. Vol. 1 Biodeterioramento e conservazione Firenze, 2007. G. Caneva (a cura di) La biologia vegetale per i beni culturali. Vol. 2 Conoscenza e valorizzazione. Firenze, 2005. W. S. Judd, C. S. Campbell, E. A. Kellogg, Botanica sistematica. Un approccio filogenetico. Piccin-Nuova Libraria, 2019. Articoli scientifici forniti dal docente. |
Obiettivi formativi | Le principali conoscenze acquisite saranno: - Caratteristiche dei principali gruppi di piante coltivate nei giardini e nel verde ornamentale in generale. - Conoscenze sul ruolo dei giardini e delle variazioni avvenute nel tempo riguardo l’utilizzo degli spazi verdi; conoscenze storiche e tecnico-scientifiche sull'allestimento e la conservazione delle collezioni botaniche. Le principali abilità (ossia le capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: - la capacità di scegliere le piante più adatte per le diverse tipologie di verde ornamentale e in relazione all’ambiente di coltivazione; - la capacità di relazionarsi con altre competenze mettendo a disposizione le conoscenze di botanica applicata nei settori: archeobotanica, biodeterioramento, etnobotanica, fitoiconografia, collezioni vegetali storiche e attuali; - capacità di base di affrontare i problemi riguardanti la gestione di un giardino. |
Prerequisiti | Si richiedono buone conoscenze di Botanica generale e sistematica. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, visite didattiche e esercitazioni. Durante le lezioni frontali saranno fornite le nozioni teoriche previste dal programma del corso. Le esercitazioni e le visite didattiche prevederanno visite, anche virtuali, a giardini storici e tematici, orti botanici ed erbari. |
Altre informazioni | Ricevimento studenti previo appuntamento con il docente. Contatti: Dott.ssa Domizia Donnini tel. 075 5856434, email domizia.donnini@unipg.it. Indirizzo: Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Borgo XX Giugno 74, 06121 Perugia Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede un colloquio di circa 30 min, finalizzato ad accertare la conoscenza dei contenuti teorici e pratici previsti dal programma. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Introduzione ai rapporti tra la botanica e i beni culturali. Il biodeterioramento e il ruolo degli organismi vegetali nei confronti dei beni culturali. Concetti di base di Archeobotanica: principi di reperimento e identificazione di macroresti vegetali negli scavi archeologici. La botanica e la storia dei giardini. La nascita e l’evoluzione del concetto di giardino: dai giardini egizi al giardino dei semplici all’orto botanico. Ruolo attuale degli Orti Botanici. Manutenzione e gestione dei giardini. La botanica delle piante ornamentali. Richiami di botanica generale e fisiologia delle piante ornamentali. Le modificazioni del cormo di interesse ornamentale. I meccanismi riproduttivi con particolare attenzione all’impollinazione e alle caratteristiche morfologiche ed isto-anatomiche dei frutti. Sistematica filogenetica secondo la classificazione APG. Le principali famiglie di piante utilizzate nei giardini. Generi e specie di piante ornamentali. Le rose: storia ed evoluzione, i gruppi coltivati. Le collezioni botaniche e gli erbari: origine, sviluppo e ruolo attuale. Gli Erbari come istituzione per la conoscenza botanica. La rappresentazione botanica: fitoiconografia. Il ruolo del disegno nella diffusione della conoscenza botanica nelle varie epoche; funzione attuale del disegno botanico. Esercitazioni: esempi di applicazione delle conoscenze acquisite rispetto ai beni culturali attraverso analisi di resti vegetali storici, visite (anche virtuali) a giardini storici e tematici, all’orto medievale del DSA3, orti botanici, erbari e collezioni storiche. |