Insegnamento SOCIOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Nome del corso di laurea | Scienze per l'investigazione e la sicurezza |
---|---|
Codice insegnamento | 10008609 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Rosita Garzi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Base |
Ambito | Discipline sociologiche |
Settore | SPS/09 |
Anno | 3 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso approfondisce il concetto di lavoro e di organizzazione in sociologia. In particolare si studia: la nascita della sociologia del lavoro, le principali teorie di sociologia dell'organizzazione, la questione industriale, Taylor e Ford, le Relazioni Umane, l'approccio socio-tecnico, la scuola francese di Naville e Friedman, l'approccio italiano, il modello Toyota, il Total Quality Management, il post-fordismo, la flessibilità e la precarietà.. Si studiano poi le metafore dell'organizzazione e i modelli organizzativi con alcuni concetti chiave quali: gli stili di leadership, i conflitti, il clima, la cultura e la partecipazione sul lavoro. Infine si approfondiscono alcuni temi di carattere socio-economico che riguardano il mercato del lavoro: gli anziani, le donne, i giovani, gli immigrati, I disoccupati, etc. |
Testi di riferimento | 1. Cocozza A., Organizzazioni, FrancoAngeli, Milano 2014; 2. Garzi R., Cappello S., Fazzi G., Zamaro N., Benessere, sicurezza e motivazione nelle organizzazioni, FrancoAngeli, Milano 2018; 3. Reyneri E., Pintaldi F., Dieci domande su un mercato del lavoro in crisi, Il Mulino, Bologna 2013; |
Obiettivi formativi | L’insegnamento intende fornire le basi conoscitive della sociologia dei processi economici e del lavoro e favorire l’acquisizione di competenze sociologiche dell'organizzazione del lavoro. Le principali conoscenze che gli studenti acquisiscono al termine sono: - Conoscenza dello sviluppo storico della sociologia del lavoro, - Conoscenza delle principali teorie di sociologia dell'organizzazione: Taylor e Ford, le Relazioni Umane, la scuola francese e l'approccio italiano, le metafore dell'organizzazione e i modelli organizzativi, Barnard, Blauner, Braverman, il modello Toyota e il post-fordismo; - conoscenza del funzionamento delle organizzazioni: leadership, conflitti, clima, cultura e partecipazione; - conoscenza delle dinamiche del mercato del lavoro contemporaneo e della flessibilità. |
Prerequisiti | Per poter comprendere al meglio i contenuti sviluppati durante il corso lo studente (frequentante e non frequentante) deve conoscere le principali teorie e i principali concetti di sociologia generale e di metodologia della ricerca sociale. |
Metodi didattici | Lezioni online. Approfondimenti in e-learning sulla piattaforma Unistudium. Proiezioni di film/filmati. Seminari di approfondimento scientifico (ove possibile). Il corso avrà luogo su Microsoft Teams. Gli studenti che inseriscono tale insegnamento nel piano di studi come esame a scelta non hanno obbligo di frequenza. Esame orale. Per poter sostenere l'esame è obbligatorio iscriversi tramite il sistema esse3 dell'Unipg, sia per gli studenti iscritti al corso in Scienze per l'investigazione e la Sicurezza, sia per gli studenti che intendano sostenere l'esame come esame a scelta e quindi provenienti da altro corso di studi. |
Altre informazioni | Coloro che hanno necessità di ricevere informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA possono trovare informazioni utili alla pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. Per poter sostenere l'esame è obbligatorio iscriversi tramite il sistema esse3 dell'Unipg, sia per gli studenti iscritti al corso in Scienze per l'investigazione e la Sicurezza, sia per gli studenti che intendano sostenere l'esame come esame a scelta e quindi provenienti da altro corso di studi. |
Programma esteso | Il corso approfondisce il concetto di lavoro e di organizzazione in sociologia. In particolare si studia: la nascita della sociologia del lavoro, le principali teorie di sociologia dell'organizzazione, la questione industriale, Taylor e Ford, le Relazioni Umane, l'approccio socio-tecnico, la scuola francese di Naville e Friedman, l'approccio italiano, il modello Toyota, il Total Quality Management, il post-fordismo, la flessibilità e la precarietà.. Si studiano poi le metafore dell'organizzazione e i modelli organizzativi con alcuni concetti chiave quali: gli stili di leadership, i conflitti, il clima, la cultura e la partecipazione sul lavoro. Infine si approfondiscono alcuni temi di carattere socio-economico che riguardano il mercato del lavoro: gli anziani, le donne, i giovani, gli immigrati, I disoccupati, etc. |