Insegnamento PEDOLOGIA
Nome del corso di laurea | Geologia |
---|---|
Codice insegnamento | 55A00009 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Alberto Agnelli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | AGR/14 |
Anno | 3 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Questo corso fornirà agli studenti le nozioni basilari sulla pedogenesi e sui processi fondamentali di formazione del suolo, sulle relazioni tra il suolo e gli altri fattori ambientali, sulle metodologie di classificazione dei suoli e sullo studio del suolo in campagna. |
Testi di riferimento | Dazzi C. - Fondamenti di pedologia. Ed. Le Penseur Nyle C. Brady e Ray R. Weil - Nature and properties of soils. Prentice Hall. USA Soil Survey Division Staff - Key to soil taxonomy. USDA (scaricabile gratuitamente da http://soils.usda.gov/technical/classification/tax_keys/) FAO - World Reference Base for Soil Resources (scaricabile gratuitamente da http://www.fao.org/ag/agl/agll/wrb/) |
Obiettivi formativi | Il corso prende in considerazione gli elementi di base che costituiscono la risorsa suolo ed il suo funzionamento. L'obiettivo principale consiste nel fornire agli studenti gli elementi per utilizzare e gestire il suolo in modo sostenibile. Le principali conoscenze acquisite saranno: elementi che costituiscono il suolo, fattori di formazione del suolo, alterazione fisica e chimica dei minerali, ruolo degli organismi, ciclo della sostanza organica del suolo, processi pedogenetici, metodi di classificazione del suolo, processi di degradazione del suolo Le principali abilità saranno: riconoscere un tipo di suolo dalle sue caratteristiche morfologiche, correlare le caratteristiche morfologiche alle proprietà fisiche, chimiche, e biologiche del suolo, interpretare e valutare i dati analitici relativi ad un dato suolo, classificare un suolo, valutare le vulnerabilità di un suolo, valutare la sostenibilità ambientale di un dato uso del suolo. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere al meglio gli argomenti trattati nell'insegnamento lo studente deve avere conoscenze di chimica generale e mineralogia. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato nel seguente modo: -lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso -esercitazioni per lo studio in campo del suolo: apertura del profilo pedologico, descrizione del suolo, interpretazione dei dati morfologici, classificazione |
Altre informazioni | Frequenza consigliata Le lezioni si terranno presso il Dipartimento di Fisica e Geologia. Le prove di esame si terranno presso l'Unità di Pedologia del Dip. di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali, Borgo XX Giugno 74 Perugia |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione della durata di circa 40 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma (formazione del suolo, alterazione dei minerali, ciclo della sostanza organica, proprietà fisiche e chimiche del suolo, diverse tipologie di suolo, metodi di classificazione del suolo, ruolo ambientale del suolo, conservazione del suolo). La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dello studente con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. |
Programma esteso | Concetto di suolo e suo ruolo nell'ambiente Nomenclatura e descrizione degli orizzonti Formazione del suolo; fattori di formazione (roccia madre, clima, organismi, rilievo ed esposizione, tempo, ..) Agenti di alterazione fisici e chimici; teoria dei "proton donors" Cenni di mineralogia del suolo; Proprietà fisiche (tessitura, struttura e porosità) Caratteristiche e la dinamica della sostanza organica del suolo Processi di adsorbimento e scambio Principali processi pedogenetici Classificazione del suolo (Soil Taxonomy e World Reference Base for Soil Resources) Processi di degradazione del suolo e ruolo del suolo nel cambio climatico |