Insegnamento ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE
Nome del corso di laurea | Economia aziendale |
---|---|
Codice insegnamento | 20084306 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Economia dei mercati e degli intermediari finanziari |
Docente responsabile | Alberto Burchi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Aziendale |
Settore | SECS-P/11 |
Anno | 3 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Parte prima – Le Obbligazioni corporate e il rischio sovrano Parte seconda – Gli strumenti azionari Parte terza – I prodotti del risparmio gestito Parte quarta – Gli strumenti derivati e i titoli strutturati |
Testi di riferimento | Banfi, L. Nadotti, G. Tagliavini, M. Valletta, Economia del mercato mobiliare, ISEDI, 2016 Letture suggerite per eventuali approfondimenti Fuller - Farrell, Analisi degli investimenti finanziari, McGraw-Hill, ult. Ed. Frank K. Reilly And Keith C. Brown, Investment Analysis & Portfolio Management, Thomson South-Western, 7° Ed. Hull John C., Opzioni, futures e altri derivati, Pearson Education Italia, 7° Ed. Pier Luigi Fabrizi (a cura di), Economia del mercato mobiliare, Milano, Egea, quinta edizione. Frank J. Fabozzi, Franco P. Modigliani, Frank J. Jones, Foundations of Financial Markets and Institutions, Pearson International Edition, 2010. Alberto Banfi (a cura di), I Mercati e gli strumenti finanziari, Novara, De Agostini ISEDI, settima edizione. |
Obiettivi formativi | Il corso ha un duplice obiettivo: in primo luogo, fornire le conoscenze necessarie per comprendere la natura e le caratteristiche tecniche degli strumenti finanziari, l’organizzazione e il funzionamento dei mercati in cui tali strumenti sono negoziati, il ruolo e la disciplina degli intermediari che intervengono nel canale diretto di finanziamento dell’economia. In secondo luogo, il corso persegue l’obiettivo di offrire una preparazione esaustiva in materia di analisi e di valutazione degli investimenti finanziari. In particolare si propone di fornire il quadro teorico e la strumentazione analitica per le valutazioni e le scelte di investimento |
Prerequisiti | Nozioni di matematica finanziaria e di economia degli intermediari finanziari |
Metodi didattici | 1. Lezione frontale 2. Studio del caso 3. Apprendimento di gruppo 4. Problem Solving 5. Role playing 6. Assignment 7. Discussion |
Altre informazioni | No |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto con domande a risposta aperta Presentazione di seminari di gruppo da parte degli studenti su argomenti inerenti il corso |
Programma esteso | Programma del corso 1. I mercati Parte prima – Le Obbligazioni corporate e il rischio sovrano 2. Le caratteristiche degli strumenti di debito 3. La valutazione della redditività e del rischio degli strumenti di debito 4. Il debito sovrano: le caratteristiche e i mercati dei titoli pubblici 5. Gli strumenti di raccolta degli emittenti privati («corporate ») Parte seconda – Gli strumenti azionari 6. Le azioni: tipologie, rendimento e rischi 7. I mercati azionari 8. La negoziazione dei titoli azionari 9. L’ingresso e l’uscita dal mercato e gli aumenti di capitale Parte terza – I prodotti del risparmio gestito 10. L’industria del risparmio gestito 11. I fondi comuni di investimento e le Sicav 12. I prodotti di matrice assicurativa e i fondi pensione 13. La gestione dei portafogli mobiliari e la valutazione delle performance Parte quarta – Gli strumenti derivati e i titoli strutturati 14. Le caratteristiche generali degli strumenti derivati e la valutazione 15. I derivati sui tassi e sui cambi 16. I derivati azionari, creditizi e sui rischi puri 17. Gli strumenti strutturati |