Insegnamento INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MATERNO INFANTILE
Nome del corso di laurea | Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) |
---|---|
Codice insegnamento | 50544607 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 7 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 3 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
ASSISTENZA OSTETRICA
Codice | 50544501 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze infermieristiche |
Settore | MED/47 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Matilde Gravagna |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | fisiologia ostetrica |
Metodi didattici | lezione frontale |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale |
Canale B
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Matilde Gravagna |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | fisiologia ostetrica |
Metodi didattici | lezione frontale |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale |
INFERMIERISTICA PEDIATRICA
Codice | 50503002 |
---|---|
CFU | 2 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Scienze infermieristiche |
Settore | MED/45 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 2 |
---|---|
Docente responsabile | |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Testi di riferimento | Procedure infermieristiche in area pediatrica. Pierluigi Badon. Casa editrice Ambrosiana |
Obiettivi formativi | Al termine del modulo lo studente sarà in grado di identificare le specificità dell'approccio assistenziale al bambino e al neonato con problemi di salute, le differenze rispetto al paziente adulto e l'importanza del ruolo della famiglia nel processo di recupero della salute del bambino. Sarà in grado di definire le peculiarità nello svolgimento delle tecniche assistenziali nel setting specifico, scegliendo le modalità appropriate meno traumatiche ed instaurando un'adeguata relazione secondo le diverse età del bambino. Saprà inoltre definire i bisogni, le priorità e i principali interventi assistenziali nelle più frequenti condizioni patologiche in ambito pediatrico. |
Prerequisiti | Anatomia e fisiopatologia del bambino e del neonato. |
Metodi didattici | Lezioni frontali e momenti interattivi con l’impiego di ausili didattici audio/visive e manichini. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica scritta e/o orale |
Programma esteso | - Evoluzione dell'infermieristica pediatrica quale disciplina distinta. Processo di nursing in pediatria. - Assistenza al neonato sano nel contesto di bassa intensità di cura, gestione del neonato pretermine o patologico in un contesto di media ed alta intensità di cura (patologia neonatale e terapia intensiva neonatale). - l’importanza dell’allattamento al seno. - Il concetto di "Family Centered Care" e le sue applicazioni nella clinica in un contesto di umanizzazione delle cure; Kangaroo Mother Care. - l dolore nel bambino: strumenti di valutazione, tecniche di contenimento e il controllo del dolore nel bambino. - Gestione della terapia e gestione del rischio clinico in pediatria: Calculation skills, con esercitazioni di preparazione della terapia. - Somministrazione della terapia: la relazione e l'approccio con il bambino a cui si somministra la terapia. Incannulamento venoso; somministrazione della terapia orale, intramuscolare, sottocutanea, rettale, oculare. - Assistenza al bambino sottoposto a intervento chirurgico. - Emergenza pediatrica e neonatale con simulazione delle manovre di rianimazione neonatale. - Diabete mellito - Il bambino che ha subito maltrattamenti. - Terapie non farmacologiche per il controllo del dolore, dello stress e del disconfort nel bambino e nel neonato. |
Canale B
CFU | 2 |
---|---|
Docente responsabile | |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Testi di riferimento | Procedure infermieristiche in area pediatrica. Pierluigi Badon. Casa editrice Ambrosiana |
Obiettivi formativi | Al termine del modulo lo studente sarà in grado di identificare le specificità dell'approccio assistenziale al bambino e al neonato con problemi di salute, le differenze rispetto al paziente adulto e l'importanza del ruolo della famiglia nel processo di recupero della salute del bambino. Sarà in grado di definire le peculiarità nello svolgimento delle tecniche assistenziali nel setting specifico, scegliendo le modalità appropriate meno traumatiche ed instaurando un'adeguata relazione secondo le diverse età del bambino. Saprà inoltre definire i bisogni, le priorità e i principali interventi assistenziali nelle più frequenti condizioni patologiche in ambito pediatrico. |
Prerequisiti | Anatomia e fisiopatologia del bambino e del neonato. |
Metodi didattici | Lezioni frontali e momenti interattivi con l’impiego di ausili didattici audio/visive e manichini |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica scritta e/o orale |
Programma esteso | - Evoluzione dell'infermieristica pediatrica quale disciplina distinta. Processo di nursing in pediatria. - Assistenza al neonato sano nel contesto di bassa intensità di cura, gestione del neonato pretermine o patologico in un contesto di media ed alta intensità di cura (patologia neonatale e terapia intensiva neonatale). - l’importanza dell’allattamento al seno. - Il concetto di "Family Centered Care" e le sue applicazioni nella clinica in un contesto di umanizzazione delle cure; Kangaroo Mother Care. - l dolore nel bambino: strumenti di valutazione, tecniche di contenimento e il controllo del dolore nel bambino. - Gestione della terapia e gestione del rischio clinico in pediatria: Calculation skills, con esercitazioni di preparazione della terapia. - Somministrazione della terapia: la relazione e l'approccio con il bambino a cui si somministra la terapia. Incannulamento venoso; somministrazione della terapia orale, intramuscolare, sottocutanea, rettale, oculare. - Assistenza al bambino sottoposto a intervento chirurgico. - Emergenza pediatrica e neonatale con simulazione delle manovre di rianimazione neonatale. - Diabete mellito - Il bambino che ha subito maltrattamenti. - Terapie non farmacologiche per il controllo del dolore, dello stress e del disconfort nel bambino e nel neonato. |
OSTETRICIA E GINECOLOGIA (MODULO 1)
Codice | 50502901 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Interdisciplinari e cliniche |
Settore | MED/40 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Sandro Gerli |
Docenti |
|
Ore |
|
Canale B
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Sandro Gerli |
Docenti |
|
Ore |
|
OSTETRICIA E GINECOLOGIA (MODULO 2)
Codice | 50905101 |
---|---|
CFU | 1 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Interdisciplinari e cliniche |
Settore | MED/40 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Sandro Gerli |
Docenti |
|
Ore |
|
Canale B
CFU | 1 |
---|---|
Docente responsabile | Sandro Gerli |
Docenti |
|
Ore |
|
PEDIATRIA
Codice | 50565902 |
---|---|
CFU | 2 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Interdisciplinari e cliniche |
Settore | MED/38 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Canale A
CFU | 2 |
---|---|
Docente responsabile | Luigi Ferraro |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Fisiologia e patologia neonatale. Malattie immuno-allergologiche. Malattie infettive di pertinenza pediatrica. Malattie di interesse neurologico. Malattie nefro-urologiche. malattie gastroenterologiche. |
Obiettivi formativi | Acquisizione della corretta metodologia per formulare ipotesi diagnostiche ed attuare le migliori scelte terapeutiche nell’ambito della patologia pediatrica |
Metodi didattici | Lezioi frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto |
Programma esteso | Il neonato fisiologico Tappe dello sviluppo psicomotorio Ittero neonatale Infezioni congenite Cardiopatie congenite Malattia emolitica neonatale Malattia delle membrane ialine Sindrome da aspirazione di meconio Il figlio di madre diabetica Disturbi dell'equilibrio acido-base ed alterazioni elettrolitiche Malattie allergiche Asma bronchiale Rinocongiuntivite allergica Dermatite atopica Allergia alimentare Orticaria-angioedema Anafilassi Artrite idiopatica giovanile Malattia reumatica Porpora di Schonlein-Henoch Malattia di Kawasaki Immunodeficienze congenite ed acquisite Malattie infettive Morbillo Rosolia Parotite Scarlattina Pertosse Varicella Mononucleosi infettiva Insufficienza respiratoria acuta nel bambino Polmonite in età pediatrica Epiglottite Bronchiolite Laringite ipoglottica e laringospasmo Infezioni delle alte vie aeree Convulsioni febbrili e stato di male epilettico Meningite Encefalite Sindrome di Guillain-Barrè Gastroenteriti in età pediatrica Malattia di Crohn Retto-colite ulcerosa Epatiti acute Celiachia Sindrome nefritica acuta Sindrome nefrosica Diabete mellito |
Canale B
CFU | 2 |
---|---|
Docente responsabile | Luigi Ferraro |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Fisiologia e patologia neonatale. Malattie immuno-allergologiche. Malattie infettive di pertinenza pediatrica. Malattie di interesse neurologico. Malattie nefro-urologiche. malattie gastroenterologiche. |
Obiettivi formativi | Acquisizione della corretta metodologia per formulare ipotesi diagnostiche ed attuare le migliori scelte terapeutiche nell’ambito della patologia pediatrica |
Metodi didattici | Lezioi frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto |
Programma esteso | Il neonato fisiologico Tappe dello sviluppo psicomotorio Ittero neonatale Infezioni congenite Cardiopatie congenite Malattia emolitica neonatale Malattia delle membrane ialine Sindrome da aspirazione di meconio Il figlio di madre diabetica Disturbi dell'equilibrio acido-base ed alterazioni elettrolitiche Malattie allergiche Asma bronchiale Rinocongiuntivite allergica Dermatite atopica Allergia alimentare Orticaria-angioedema Anafilassi Artrite idiopatica giovanile Malattia reumatica Porpora di Schonlein-Henoch Malattia di Kawasaki Immunodeficienze congenite ed acquisite Malattie infettive Morbillo Rosolia Parotite Scarlattina Pertosse Varicella Mononucleosi infettiva Insufficienza respiratoria acuta nel bambino Polmonite in età pediatrica Epiglottite Bronchiolite Laringite ipoglottica e laringospasmo Infezioni delle alte vie aeree Convulsioni febbrili e stato di male epilettico Meningite Encefalite Sindrome di Guillain-Barrè Gastroenteriti in età pediatrica Malattia di Crohn Retto-colite ulcerosa Epatiti acute Celiachia Sindrome nefritica acuta Sindrome nefrosica Diabete mellito |