Codice |
50009701 |
CFU |
1 |
Docente responsabile |
Paolo Di Candilo |
Docenti |
|
Ore |
- 15 Ore - Paolo Di Candilo
|
Attività |
Caratterizzante |
Ambito |
Management sanitario |
Settore |
IUS/07 |
Tipo insegnamento |
Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento |
Italiano
|
Contenuti |
La prima parte del modulo ha ad oggetto le nozioni generali del diritto del lavoro e l’inquadramento entro l’ordinamento giuslavoristico della figura dell’infermiere; la seconda parte lo studio degli istituti di attualità del diritto del lavoro, con particolare attenzione alle fonti del diritto del lavoro. alla distinzione tra lavoro autonomo e subordianto; ai diritti ed agli obblighi del prestatore di lavoro. all’estinzione del rapporto di lavoro subordinato, ai rapporti speciali e flessibili, alla tutela dei diritti del lavoratore ed al sistema delle responsabilità.
|
Testi di riferimento |
G. Santoro Passarelli, Diritto dei lavori e dell'occupazione, Giappichelli, ult. ed. eventuali ulteriori materiali disponibili in www.unistudium.unipg.it
|
Obiettivi formativi |
Il modulo si propone di offrire allo studente un approfondimento mirato sulle tematiche e problematiche essenziali del diritto del lavoro vigente. L'obiettivo del corso è sviluppare nello studente infermiere un metodo giuridico di approccio alle problematiche presentate nella realtà professionale, che consenta di applicare correttamente le nozioni apprese. Il bagaglio di conoscenze ed esperienze accumulate nel corso di lezioni consentirà allo studente di avere conoscenze basilari in ordine alle questioni controverse e di rendersi conto delle conseguenze giuridiche che derivano dal sostenere una tesi piuttosto che un’altra. Il docente potrà consentire esercitazioni e/o caricare materiali aggiuntivi sul sito: www.unistudium.unipg.it
|
Prerequisiti |
Nessun prerequisito didattico. Cultura generale, attenzione all’attualità del mondo del lavoro e capacità logiche.
|
Metodi didattici |
Lezioni frontali e/o flipped lessons Le lezioni prevedono la partecipazione attiva dei collaboratori della cattedra e degli studenti, in modo da incoraggiare un contraddittorio finalizzato ad abituare lo studente ad esporre con chiarezza le proprie tesi davanti ai compagni di corso. Agli studenti più volenterosi potranno essere assegnate tesine e sintesi di giurisprudenza utili ad approfondire le tematiche trattate a lezione. Il corso di lezioni sarà affiancato da una serie di esercitazioni su casi pratici. Alcuni temi potranno essere affrontati o approfonditi in seminari svolti dal docente, da collaboratori o da docenti ospiti.
|
Altre informazioni |
Frequenza non obbligatoria ma fortemente consigliata
|
Modalità di verifica dell'apprendimento |
La verifica finale consisterà in un test scritto di 30 domande a risposta multipla (una risposta esatta) e obbligatoria (non rispondere equivale a sbagliare la domanda). Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
|
Programma esteso |
Le fonti del diritto del lavoro. Lavoro autonomo e subordianto. Il professionita infermiere. Nozione, confini e tipologia del lavoro subordinato. La costituzione del rapporto di lavoro. I diritti dei lavoratori subordinati. Gli obblighi del prestatore di lavoro. L’estinzione del rapporto di lavoro subordinato. I rapporti speciali e flessibili di lavoro. La tutela dei diritti del lavoratore. La responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del lavoratore privato e pubblico.
|