Insegnamento COMUNICAZIONE POLITICA
Nome del corso di laurea | Scienze della comunicazione |
---|---|
Codice insegnamento | 35100509 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Enrico Caniglia |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline giuridiche, storico-politiche e filosofiche |
Settore | SPS/11 |
Anno | 3 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | IITALIANO. Gli studenti internazionali ed Erasmus sono invitati a seguire il corso. Letture e altri materiali didattici sono disponibili anche in lingua inglese; gli esami scritti e/o orali, come indicato nel programma dell’insegnamento, possono essere sostenuti in inglese. Contattare il docente per un appuntamento nella prima settimana del primo/secondo semestre. TALIANO |
Contenuti | Simboli e rituali della politica. Immagini e testi nella comunicazione politica moderna. La politica online. La democrazia deliberativa. La politica televisiva. Categorie e identità politiche nel discorso contemporaneo. |
Testi di riferimento | Enrico Caniglia, "Le forme della comunicazione politica", Utet, Torino 2013 Enrico Caniglia e Marco Mazzoni, "Nuovi approcci alla comunicazione politica", Carocci, Roma, 2011 Mazzoni M., A. Ciaglia, "Il gossip al potere. Il politico celebrità nell’era della politica pop", Maggioli, Bologna, 2015 |
Obiettivi formativi | Lo studente acquisirà conoscenze sui principali approcci teorici ed empirici relativi alla comunicazione politica in generale e al linguaggio politico in particolare. Acquisirà le competenze fondamentali per impostare una ricerca empirica sul linguaggio politico e le abilità e conoscenze necessarie per impostare una strategia di base nel campo della comunicazione politica all'interno dei giornali e di altri mezzi di informazione. |
Prerequisiti | Per meglio padroneggiare i temi del corso è auspicato che lo studente abbia le conoscenze di base relative agli approcci sociologici della comunicazione, e le conoscenze di base relative ai principali approcci allo studio del linguaggio. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato come segue: lezioni frontali in aula dedicate all'esposizione e alla discussione di tutti i principali argomenti e temi della disciplina. Saranno anche previste occasioni di discussione e valutazione critica collettiva di alcuni contributi di ricerca e su temi di attualità. Le singole lezioni vedranno svolte con il supporto di proiezioni video e schermate da Internet. |
Altre informazioni | frequenza consigliata |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La valutazione si svolgerà tramite un esame orale con domande generali e specifiche volto a valutare la abilità di esposizione e di padronanza dei principali temi della disciplina, nonché il livello di conoscenze e di assimilazione critica dei contenuti e dei temi della disciplina, con particolare attenzione agli autori fondamentali e alla riflessione critica del loro contributo. In integrazione, su alcuni aspetti sarà richiesto allo studente di preparare un elaborato scritto di poche pagine relativo a un tema applicativo di ricerca (discorsi politici, immagini, video). Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | La politica simbolica e il potere della comunicazione. Politica e consumi culturali popolari. Immagine e trasformazione del carisma. Retroscena e palcoscenico. Visibilità e media: il modello del Panoptikon. Testi e politica online: Twitter, blog e facebook. Interazione, potere e comunicazione. Talk show, interviste e confronti televisivi. La discussione pubblica e i modelli dialogici di democrazia. Il discorso e l’oratoria politica. Forme argomentative e dispositivi retorici. Il linguaggio politico e le categorie d’appartenenza. Destra e sinistra, nazione ed etnie, amico-nemico. |