Insegnamento PATOLOGIA AVIARE E SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA
Nome del corso di laurea | Medicina veterinaria |
---|---|
Codice insegnamento | GP005377 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Maria Pia Franciosini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 4 |
Regolamento | Coorte 2017 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline delle malattie infettive ed infestive |
Settore | VET/05 |
Anno | 4 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Organizzazione del settore avicolo nazionale Cenni ai principali sistemi di allevamento di differenti categorie (riproduttori, uova, carne) e specie avicole (tacchino, pollo, piccione) Tecnopatie Studio approfondito delle principali malattie infettive presenti nel settore avicolo In relazione alla Sanità Pubblica 1)organizzazione del Sistema sanitario Nazionale e Internazionale 2) Piani di Sorveglianza Nazionale (Salmonellosi e Influenza aviare) 3) Provvedimenti sanitari da applicare in presenza di malattie infettive denuciabili del pollame 4) Igiene Urbana Veterinaria (controllo della popolazione di piccioni urbani) |
Testi di riferimento | Avicoltura e coniglicoltura S.Cerolini,M.Fecia di Cossato, I.Romboli, A.Schiavone,L.Zamboni . 2008 Point Veterinarie Italie, Milano Manuale di Patologia Aviare . G.Asdrubali e A.Fioretti. 2009 Point Veterinarie Italie, Milano Poultry disease 2008 F.Jordan 6th ed. Saunder Elsevier Publisching Il materiale didattico relativo agli argomenti di lezione è inoltre disponibile sulla piattaforma Unistudium |
Obiettivi formativi | D1 -CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE Lo studente deve avere conoscenza : -dei criteri che si devono considerare per valutare lo stato di salute e benessere degli animali in allevamento - delle lesioni anatomo patologiche riportabili alle principali problematiche di natura infettiva e non presenti in campo avicolo -delle principali procedure diagnostiche applicate in campo avicolo - dei protocolli terapeutici vaccinali. - dei principi di Biosicurezza applicati alla filiera produttiva D2-CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente deve possedere in seguito alla attività formativa: 1) la capacità di valutare lo stato di salute e benessere dei volatili in corso di visite ispettive in allevamenti riguardanti differenti specie e categorie di produzione 2) di formulare una diagnosi (anche di sospetto) tramite l'esecuzione di esami necroscopici 3) di effettuare una raccolta mirata dei campioni,organici e non, per una conferma diagnostica tramite procedure di laboratorio 3) di individuare la risposta terapeutica e/o profilattica in risposta alla diagnosi D3- AUTONOMIA DI GIUDIZIO al termine dell'attività formativa lo studente dovrà essere in grado: -di effettuare una diagnosi in maniera autonoma . -applicare terapie e piani vaccinali -di individuare autonomamente soluzioni correttive da applicare nell'animale e nell'ambiente al fine di ottimizzare i livelli di biosicurezza D4-ABILITA' COMUNICATIVE Al termine dell'attività formative lo studente dovrà : -aver acquisito un linguaggio appropriato scientificamente al settore in questione in relazione all'eventualità di colloqui di lavoro; saper confrontarsi con allevatori e /o con proprietari di volatili in maniera appropriata e disinvolta -D5 CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Al termine dell'attività formativa lo studente dovrà essere in grado al fine di approfondire le sue conoscenze nell'ambito di questo settore : -di consultare testi scientifici -di effettuare ricerche bibliografiche per un costante aggiornamento, utile anche per una futura professione. Nel caso della Sanità Pubblica D1-CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE Lo studente dovrà avere conoscenze riguardanti: -Organizzazione del Sistema di Servizio Sanitario Nazionale e Internazionale -Piani di sorveglianza Nazionale per la Salmonellosi e l'Influenza aviare nella routine e in condizioni di emergenza - Applicazione del regolamento di Polizia Veterinaria in alcuni casi di malattie infettive denunciabili del pollame -Alcune problematiche relative alla Igiene Urbana (controllo della popolazione di piccioni urbani) D2-CAPACITA'DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Al termine della attività formativa lo studente deve aver acquisito le competenze inerenti a veterinario pubblico e privato e riguardanti: piani di sorveglianza per influenza aviare e Salmonella - misure da mettere in atto per limitare le popolazioni di piccioni urbani D3-AUTONOMIA DI GIUDIZIO L'attività formativa dovrà mettere in grado lo studente di: -valutare eventuali situazioni di rischio nel caso di programmi di sorveglianza per Influenza aviare e Salmonellosi - programmare in maniera autonoma le azioni da intraprendere in situazioni di emergenza, quali nel caso di episodio Influenza Aviare -saper discernere tra eventuali soluzioni correttive per il controllo delle popolazioni urbane di piccioni la più appropriata a una determinata situazione D4 ABILITA' COMUNICATIVE Uno degli obbiettivi che si propone l'attività formativa in questo ambito è quello di mettere lo studente in grado di comportarsi da veterinario pubblico, pertanto dimostrare proprietà di linguaggio appropriate per sostenere un dialogo con persone di pari preparazione, esperti in settori diversi e/o con il cittadino D5-CAPACITA'DI APPRENDIMENTO L'attività formativa in Sanità Pubblica, disciplina in continua evoluzione, dovrà far nascere nello studente l' esigenza di un continuo aggiornamento in materia legislativa |
Prerequisiti | Propedeuticità da Regolamento LM 42 In relazione agli obiettivi preposti dal corso lo studente deve avere un background scientifico relativo a: 1)alimentazione e tecnologia avicola (metodiche di allevamento)in quanto molte malattie risultano essere riconducibili a tecnopatie; 2)Anatomia e Fisiologia dei Volatili in quanto molte patologie sono favorite dalle particolarità anatomiche e fisiologiche del volatile; 3) Microbiologia e Anatomia Patologica : la diagnostica sui volatili in primis è anatomo- patologica per cui lo studente deve sapere individuare le alterazioni a carico dei vari organi ed eventualmente connetterle a cause infettive e non |
Metodi didattici | -LEZIONI FRONTALI : tenute in aula riguardanti principalmente malattie infettive e non Cenni relativi a organizzazione del settore avicolo industriale . ATTIVITA' PRATICHE Visite allevamenti di volatili da reddito Approccio clinico con volatili non convenzionali (rapaci, selvatici e pet) Esecuzione di necroscopie in volatili da reddito e volatili non convenzionali (selvatici, rapaci e pet) |
Altre informazioni | Partecipazioni a seminari riguardanti argomenti di Sanità Pubblica veterinaria connessi al settore avicolo. Nei turni di clinica rotation saranno introdotti delle visite cliniche ed esami necroscopici riguardanti volatili di affezione e volatili non convenzionali al fine di far acquisire allo studente delle conoscenze riguardanti un approccio clinico diagnostico in queste specie . |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale e pratico ( Patologia Aviare) ,pratico e scritto (Sanità Pubblica Veterinaria ) . L'esame orale valuta le conoscenze teoriche dello studente relative al riconoscimento di 1) Malattie infettive e non 2) Problematiche di Igiene urbana L'esame pratico di Patologia Aviare consiste nel valutare le capacità dello studente di eseguire un esame necroscopico e di riconoscere eventuali lesioni anatomo-patologiche presenti atte a formulare una diagnosi di sospetto e di attestare le modalità di procedere all'accertamento diagnostico. Si può a tal scopo usufruire di diapositive illustranti lesioni anatomo patologiche suggestive di forme morbose riguardanti le specie aviare L'esame in sanità pubblica prevede uno scritto caratterizzato da 15 quesiti a risposta multipla riguardanti problematiche di Igiene Urbana e programmi di Sorveglianza in caso di Salmonella e Influenza. La durata dell'esame totale è di circa 60 min .Per la valutazione finale la commissione di esame costituita almeno da 2 docenti di ruolo . La prova verrà valutata sulla base dei seguenti elementi : -Rigore argomentativo ed esecutivo. Da 2 a 5 punti -Completezza-Da 2 a 5 punti Proprietà di linguaggio . Da 2 a 5 punti Profondità di analisi e capacità di collegamento. Da 2 a 5 punti. Alla determinazione del voto concorrono le conoscenze determinate attraverso le prove scritte e orali (69%) pratiche (31%) Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | LEZIONI TEORICHE L'insegnamento è articolato in : 36 ore di lezioni teoriche, 64 ore di lezioni pratiche comuni 4 ore di clinica rotation (1 turno di 4 ore per 4 gruppi) 1) (1, 30 min) Introduzione alla disciplina Organizzazione del settore avicolo industriale Patologie condizionate 2) (1,30 min.) Biosicurezza in campo avicolo Applicazione di schemi diagnostici negli allevamenti intensivi dei volatili avicolo (antibiotici maggiormente impiegati, modalità di somministrazione dei vaccini) 3) (1,30 min.) Infezioni da E.coli nei volatili Patologie correlate ad E.coli(sindrome della testa gonfia e Dermatite cellulite 4) Micoplasmosi aviare (eziopatogenesi, clinica, lesioni anatomopatologiche, terapia e prevenzione) Infezione da Mycoplasma gallisepticum. M.synoviae, M.Iowae, M.meleagridis 5) (1,30 min.) Complesso delle malattie respiratorie nel pollo e nel tacchino. Corizza contagiosa del pollo. Infezione da Bordetella avium, Ornitobacterium rhinotrachealis nel tacchino Infezione da Staphylococcus aureus e Streptococcus spp. Colera aviare e infezione da Reimerella Anatipestifer 6) (1,30 min.) Salmonellosi Aviare (eziopatogenesi, clinica, lesioni anatomopatologiche, terapia e prevenzione) Pullorosi-Tifosi Programma di sorveglianza nazionale per Salmonella 7) (1,30 min.) Infezioni da Clostridium perfringens, Cl.colinum, Cl.septicum. Botulismo nelle specie avicole Campilobatteriosi, Listeriosi Tubercolosi e Clamidiosi. Applicazione del Regolamento di Polizia veterinaria. Legislazione relativa ai volatili di importazione 8) (1,30 min.) Introduzione malattie virali. Infezione da coronavirus: epidemiologia, patogenesi, clinica, lesioni anatomopatologiche, diagnostica e prevenzione ( Bronchite infettiva, Nefrite-Nefrosi, forma genitale) 9) (1,30 min.) Diftero-Vaiolo e Laringotracheite infettiva :epidemiologia, patogenesi, clinica, lesioni anatomopatologiche, prevenzione Diagnostica differenziale tra le 2 forme morbose 10) (1,30 min.) Infezioni da Adenovirus : Sindrome da calo di deposizione, Bronchite infettiva della quaglia, enterite emorragica del tacchino e Marble spleen disease del Fagiano epidemiologia, patogenesi, clinica, lesioni anatomopatologiche, diagnostica e prevenzione 11) (1,30 min.) Infezione da Picornavirus : epidemiologia, patogenesi, clinica, lesioni anatomopatologiche, diagnostica e prevenzione. Infezione da Reaoviridae (Artrite virale) epidemiologia, patogenesi, clinica, lesioni anatomopatologiche, diagnostica e prevenzione. Reovirus e Sindrome da Malassorbimento 12)(1,30 min.) Infezioni da Paramixoviridae : Malattia di Newcastle e Rinotracheite infettiva del Tacchino : epidemiologia, patogenesi, clinica, lesioni anatomopatologiche, diagnostica e prevenzione. Infezione da Paramyxovirus nel piccione Applicazione del Regolamento di Polizia Veterinaria in caso di Malattia di Newcastle 13) (1,30 min.) Influenza Aviare : epidemiologia, patogenesi, clinica, lesioni anatomopatologiche, diagnostica e prevenzione Programmi di sorveglianza nazionale per l'Influenza aviare 14)(1,30 min.) Malattia di Gumboro : epidemiologia, patogenesi, clinica, lesioni anatomopatologiche, diagnostica e prevenzione Criticità legate all'applicazione di programmi vaccinali Infezioni da circovirus (Anemia infettiva del pollo, Malattia del becco e delle penne del pappagallo, Infezione da circovirus nel piccione) :epidemiologia, patogenesi, clinica, lesioni anatomopatologiche, diagnostica e prevenzione 15)(1,30 min.) Malattia di Marek :epidemiologia, patogenesi, clinica, lesioni anatomopatologiche, diagnostica e prevenzione 16) (1,30 min.) Infezioni da Retrovirus :epidemiologia, patogenesi, clinica, lesioni anatomopatologiche, diagnostica e prevenzione Leucosi linfoide e Leucosi mieloide Diagnostica differenziale con la Malattia di Marek 17)(1,30 min.) Malattie parassitarie : coccidiosi, istomioniasi e trichomoniasi con particolare riferimento a terapie e profilassi Elmintiasi Ectoparassitosi avicole con particolare riferimento a Dermanyssus gallinae 18)(1,30 min.) Infezioni micotiche, in particolare da Aspergillus e Candida. micotossicosi di maggior rilievo nel settore avicolo 19) (1,30min) Malattie nutrizionali (carenze da vitamine e oligoelementi, eccessi iperproteici) 20) Patologie a carattere dismetabolico : Sindrome da ipertensione polmonare/ascite, Colpo di calore, Sindrome del fegato e rene grasso grasso, Miopatia dei muscoli pettorali (Morbo dell'Oregon) 21(1,30 min.) Organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e Internazionale 22)(1,30 min.) Igiene Urbana Veterinaria. Problematiche connesse alla fecalizzazione nei centri urbani : aspetti legislativi e strategie di controllo nei confronti dei piccioni urbani LEZIONE PRATICHE comuni 1)Esercitazioni in sala settoria: Necroscopia di volatili e identificazioni di eventuali lesioni anatomopatologiche (4 ore) 2)Visita allevamento polli broiler o ovaiola : valutazioni condizioni ambiente (temperatura, ventilazione e stato della lettiera) e stato di salute e benessere dell'animale (rilievo di eventuali stati patologici)( 4 ore) 3) Diagnostica istopatologica (4 ore) Clinica Rotation Approccio clinico, diagnostico e applicazione di protocolli terapeutici e/o vaccinali in volatili non convenzionali (4 ore) |