Insegnamento PROGETTAZIONE URBANISTICA
Nome del corso di laurea | Ingegneria edile-architettura |
---|---|
Codice insegnamento | 70999312 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Sandra Camicia |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2017 |
Erogato | Erogato nel 2020/21 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 4 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA
Codice | 70034803 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Sandra Camicia |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Progettazione urbanistica e pianificazione territoriale |
Settore | ICAR/20 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
PROGETTAZIONE URBANISTICA
Codice | 70034809 |
---|---|
CFU | 9 |
Docente responsabile | Sandra Camicia |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Progettazione urbanistica e pianificazione territoriale |
Settore | ICAR/20 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso ricostruisce i diversi approcci al progetto urbanistico che si sono storicamente sviluppati in relazione alle varie tematiche emergenti, illustrando criticamente una serie di casi-studio europei e statunitensi , contestualizzati storicamente. In particolare, i progetti per la città di fondazione, la crescita urbana, il centro antico, il quartiere residenziale, il verde e le reti ecologiche, la strada urbana, i corridoi fluviali, le zone produttive. Approfondimenti specifici riguardano gli obiettivi, i principi, le regole, le tecniche e i dispositivi progettuali relativi al tema della riqualificazione/rivitalizzazione dello spazio collettivo e delle periferie delle città contemporanee, con particolare attenzione ai requisiti inerenti la sostenibilità urbana, ambientale, sociale ed economica |
Testi di riferimento | Sono forniti riferimenti bibliografici e materiali di supporto a cura del docente relativi agli argomenti trattati nelle singole lezioni |
Obiettivi formativi | Formare: a) capacità di analisi e interpretazione critica della città contemporanea per individuarne le strutture e le relazioni che guidano le trasformazioni, studiando come sono stati costruiti visioni, metodi e strumenti nella pratica progettuale; b) conoscenze e competenze tecniche finalizzate al progetto urbano in un’ottica sostenibile, sistemica, integrata e non settoriale, interscalare, strategica |
Prerequisiti | Conoscenza dei concetti di base dell'urbanistica moderna Competenze di tipo topografico e cartografico Competenze nel campo delle tecniche della rappresentazione e comunicazione |
Metodi didattici | Il corso si svolge attraverso: - lezioni frontali relative ai vari argomenti e casi-studio, illustrati mediante materiali (slides) redatti appositamente, e corredati da specifici riferimenti bilbliografici - periodiche esercitazioni in aula ex tempore sugli argomenti trattati nelle lezioni frontali per verifiche e autovalutazioni - discussione collettiva di materiali di ricerca e studio predisposti dagli studenti su argomenti selezionati dal docente - discussione in aula di argomenti di particolare rilevanza |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta e successiva prova orale (non obbligatoria) |
Programma esteso | Il corso illustra e discute criticamente i diversi approcci al progetto/piano urbanistico in Europa e USA dalla seconda metà del settecento ad oggi, mediante la disamina di casi-studio esemplificativi delle tematiche emergenti in diversi contesti sociali e territoriali, e in relazione alle diverse culture tecniche e sistemi decisionali. Vengono specificamente presentate analogie e differenze, varianti e invarianti progettuali ripercorrendo specificamente le esperienze del razionalismo europeo, delle sue varianti e reinterpretazioni critiche nel corso del novecento. I piani-progetti selezionati riguardano: il disegno della città di fondazione, il progetto della crescita urbana (la tecnica dello zoning e il suo riesame critico), il riuso del centro antico, il progetto del quartiere residenziale (pubblico), il progetto del verde urbano; il disegno delle (micro) reti ecologiche, la riqualificazione della strada urbana, dei corridoi fluviali periurbani e delle zone produttive, industriali e commerciali. Approfondimenti specifici riguardano gli obiettivi, i principi, le regole, le tecniche e i dispositivi progettuali relativi alle questioni inerenti - la densità insediativa, come dispositivo di qualità, urbanità e contrasto al consumo di suolo - la mixitè funzionale e sociale, come requisito di qualità della vita - il progetto di suolo e la riqualificazione dello spazio collettivo aperto, in particolare della strada residenziale e del verde, in un’ottica reticolare - la rivitalizzazione fisica e sociale delle periferie delle città contemporanee, con particolare attenzione al recupero delle aree e infrastrutture dismesse, alla significazione del margine urbano, alla densificazione delle aree ad urbanizzazione rada e informe. |