Anno Accademico 2020/21 - Regolamento 2019

Corso di laurea in Geologia degli idrocarburi

Presentazione

Obiettivi formativi specifici
Il corso di Laurea Magistrale in Geologia degli Idrocarburi mira a fornire un' approfondita e specializzata formazione culturale e tecnico-professionale finalizzata al reperimento e utilizzo sostenibile delle risorse del sottosuolo, con particolare riferimento alla esplorazione e modellazione dei sistemi naturali petroliferi ed a gas.
L'obiettivo finale è quello di fornire allo studente, a partire da una solida preparazione generale nei settori della stratigrafia, della sedimentologia e della tettonica, la possibilità di acquisire gli strumenti culturali, la preparazione professionale e la capacità di analisi critica necessari per l'inserimento nel mondo dei servizi di esplorazione, anche attraverso esperienze di lavoro sperimentale in campagna e in laboratorio.
In sintesi, il laureato magistrale acquisirà conoscenze specifiche nei settori di indagine geologica del sottosuolo e del reperimento e dello sfruttamento delle risorse naturali, essenziali alla comprensione delle attività e degli obiettivi del settore.
Il corso si articola nelle seguenti attività formative:
- attività caratterizzanti di tipo metodogico e formativo, incentrate sulle discipline della geologia del sedimentario e della geologia strutturale;
- attività caratterizzanti di tipo applicativo e professionalizzante, direttamente riferibili alla esplorazione e modellazione petrolifera;
- attività affini e integrative, relative sia alla acquisizione, gestione ed elaborazione dei dati (es. statistica, informatica, GIS), sia a discipline della Paleontologia, della Geologia Applicata e della Geomorfologia;
- seminari professionalizzanti, tenuti da tecnici ENI presso la sede di Perugia;
- tirocini e stages professionalizzanti, da svolgere presso qualificate aziende del settore;
- attività a scelta dello studente, purchè coerenti con il percorso formativo.

Un consistente numero di crediti è riservato alla preparazione della prova finale.

Per raggiungere gli obiettivi prefissati, nel percorso formativo alle lezioni frontali si affiancano numerose ed articolate attività di terreno, attività di laboratorio volte all'acquisizione di metodologie sperimentali di analisi, esercitazioni tecnico-pratiche dedicate all'analisi dei dati ed alla elaborazione di modelli, anche attraverso l'uso di software specilistici. Il corso comprenderà inoltre stages e tirocini presso ENI ed altri enti ed aziende qualificate e soggiorni di studio presso altre università italiane e straniere, anche nel quadro di accordi internazionali.

Tenendo in considerazione l'ambito lavorativo, tipicamente internazionale, in cui i laureati in Geologia degli Idrocarburi svolgeranno la loro attività e la possibilità di accogliere studenti stranieri, tutti gli insegnamenti del corso di laurea, ivi compresi gli "affini e integrativi", saranno somministrati in lingua inglese.
Lo svolgimento dei corsi in inglese è esplicitamente previsto nella premessa della Convenzione Quadro stipulata tra l'Università degli Studi di Perugia, Eni Exploration & Production e Eni Corporate University S.p.A. che recita "... l'Università si è resa disponibile, a partire dal 2° ciclo, ad attivare il Corso in lingua inglese per favorire la partecipazione di studenti stranieri alle lezioni".
Descrizione del percorso formativo
Il corso di studio in breve
Il corso di Laurea Magistrale in Petroleum Geology, erogato in lingua inglese, mira a fornire un'approfondita e specializzata formazione culturale e tecnico-professionale finalizzata al reperimento e utilizzo sostenibile delle risorse del sottosuolo, con particolare riferimento alla esplorazione e modellazione dei sistemi naturali petroliferi ed a gas.
L'obiettivo finale è quello di fornire allo studente, a partire da una solida preparazione generale nei settori della stratigrafia, della sedimentologia e della tettonica, la possibilità di acquisire gli strumenti culturali, la preparazione professionale e la capacità di analisi critica necessari per l'inserimento nel mondo dei servizi di esplorazione, anche attraverso esperienze di lavoro sperimentale in campagna e in laboratorio.
In sintesi, il laureato magistrale acquisirà conoscenze specifiche nei settori di indagine geologica del sottosuolo e del reperimento e dello sfruttamento delle risorse naturali, essenziali alla comprensione delle attività e degli obiettivi del settore.
Il corso si articola nelle seguenti attività formative:
- attività caratterizzanti di tipo metodologico e formativo, incentrate sulle discipline della geologia del sedimentario, della geologia strutturale e della geofisica;
- attività caratterizzanti di tipo applicativo e professionalizzante, direttamente riferibili alla esplorazione e modellazione petrolifera;
- attività affini e integrative, relative sia alla acquisizione, gestione ed elaborazione dei dati (es. statistica, informatica, GIS), sia a discipline della Paleontologia, della Geologia Applicata e della Geomorfologia;
- attività a scelta dello studente, purchè coerenti con il percorso formativo.

Considerato che il corso è erogato interamente in lingua inglese è richiesta una conoscenza della lingua inglese corrispondente al livello europeo B1 o equivalente, opportunamente certificato.

Per facilitare l'inserimento degli studenti nel mondo del lavoro la programmazione didattica del corso si avvale anche del contributo di tecnici Eni con l'erogazione di alcuni moduli formativi più strettamente specialistici e professionalizzanti.
Il Corso di Studio incoraggia i periodi di formazione all'estero sia in forma di frequenza di corsi sia per lo svolgimento di attività di tirocinio. In questo contesto, il Dipartimento di Fisica e Geologia ha all'attivo numerosi rapporti di collaborazione con Università, Enti e Istituti di Ricerca internazionali; questo permette la potenziale mobilità di studenti per periodi di tirocinio e stage, soprattutto nella fase di elaborazione della tesi di laurea.
Agli studenti più meritevoli, viene offerta la possibilità di svolgere attività di stage, tirocinio e preparazione della prova finale presso le strutture Eni: questa esperienza consente ai laureandi una preliminare conoscenza delle dinamiche del mondo del lavoro nel campo della geologia del petrolio.

Gli studenti hanno altresì la possibilità di svolgere la tesi in collaborazione con altre Aziende di settore, laboratori certificati, Pubbliche Amministrazioni e Studi Geologici di liberi professionisti, Centri di Ricerca italiani e stranieri, utilizzando anche il canale Erasmus-Placement e Traineeship.
Un consistente numero di crediti è riservato alla preparazione della prova finale, considerata fondamentale per la formazione della figura del geologo esploratore.
Per raggiungere gli obiettivi prefissati, nel percorso formativo alle lezioni frontali si affiancano numerose ed articolate attività di terreno, attività di laboratorio volte all'acquisizione di metodologie sperimentali di analisi, esercitazioni tecnico-pratiche dedicate all'analisi dei dati ed alla elaborazione di modelli, anche attraverso l'uso di software specialistici.
Altre informazioni
Il Dipartimento di Fisica e Geologia ha una lunga e consolidata tradizione di interazione con l’industria, che ha prodotto numerose iniziative nel campo della ricerca e della didattica, in particolare nei settori della Geologia Stratigrafica, della Sedimentologia, della Micropaleontologia, della Geologia Strutturale, della Geologia di Sottosuolo e della Geofisica. Presso il Dipartimento sono attivi laboratori di ricerca ad elevata qualificazione, che danno un valore aggiunto al percorso di studio in oggetto: Geochimica, Fotogeologia, Elaborazione e modellizzazione di dati geofisici, Lavorazione rocce e analisi della sostanza organica, Stratigrafia, Diffrazione di raggi X e Microscopia elettronica. Il collegamento del Corso di Laurea Magistrale in Petroleum Geology con il mondo del lavoro è rafforzato dalla partecipazione di Eni alla progettazione e realizzazione del corso stesso, nell'ambito di un accordo quadro stipulato tra l'Università degli Studi di Perugia, Eni Exploration & Production e Eni Corporate University S.p.A.. La stretta collaborazione con l'Ordine dei Geologi della Regione Umbria garantisce inoltre una valida preparazione dei neolaureati all'Esame di Stato.
Informazioni di contatto
Dipartimento di Fisica e Geologia
via A. Pascoli 06123 Perugia
Tel. +39 075 5852700/2752
Fax +39 075 5852707

Prof.ssa Simonetta Cirilli, Coordinatore del Comitato di Coordinamento dei Corsi di Studio di Geologia, simonetta.cirilli@unipg.it

Dott. Enrico Capezzuoli, Referente per il Corso, enrico.capezzuoli@unipg.it

Segreteria Didattica: Dr.ssa Marta Alunni Pini (marta.alunnipini@unipg.it) Sig.ra Patrizia Paterna (patrizia.paterna@unipg.it)
Conoscenze richieste per l'accesso
Per l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale non è previsto numero programmato. In considerazione della tipologia e dell'impegno delle attività didattiche proposte, l'utenza sostenibile è quantificata in 40 studenti.

Il titolo di studio richiesto è la laurea, triennale o quinquennale. Nel caso di titoli di studio universitari conseguiti all'estero, l'idoneità di tali titoli di studio sarà valutata dal Comitato di Coordinamento, tenendo conto della legislazione e degli accordi internazionali vigenti.

Inoltre, lo studente deve aver conseguito almeno 60 CFU nei settori CHIM, FIS, MAT E GEO, di cui almeno 36 nei settori GEO.
Verificano automaticamente i requisiti curriculari le lauree triennali conseguite nelle Classi:
L-34 – Scienze Geologiche; L-30 – Scienze e Tecnologie Fisiche; e L-7 – Ingegneria Civile e Ambientale; ed i laureati nelle corrispondenti classi di laurea triennale ex D.M. 509/1999.

Per quanto riguarda la preparazione personale, per l'accesso al corso di Laurea Magistrale in Geologia degli Idrocarburi è richiesta una formazione di base nelle discipline matematiche, fisiche e chimiche e un'adeguata conoscenza nei diversi ambiti delle scienze geologiche.
La verifica della preparazione personale dello studente viene effettuata tramite un colloquio. La Commissione per la verifica è composta da tre docenti, rappresentativi dei diversi ambiti disciplinari delle Scienze della Terra ed è nominata annualmente dal Comitato di Coordinamento dei Corsi di Studio.
La Commissione, sulla base del curriculum dello studente e degli esiti del colloquio, rilascia un nulla-osta per l'iscrizione alla Laurea Magistrale. Il nulla-osta conterrà le indicazioni della Commissione sul piano di studi, volte a integrare il percorso formativo pregresso dello studente e a evitare possibili ripetizioni.
Eventuali carenze nella preparazione individuale non precludono necessariamente l'iscrizione: la Commissione stabilisce le attività necessarie al recupero di tali carenze.
Il calendario delle sessioni per il Colloquio di ammissione è stabilito annualmente dal Dipartimento e pubblicato anche sul sito web. Tale calendario prevederà comunque almeno due sessioni, in corrispondenza dell'inizio delle lezioni e del termine ultimo per l'iscrizione, fissato dall'Ateneo.

I laureati triennali che abbiano conseguito la laurea triennale nella classe L34 (Scienze Geologiche) o nella classe 16 ex D.M. 509/1999, con una votazione superiore a 99/110, sono esentati dalla verifica e dall’ottenimento del nulla osta.
Per quanto riguarda i laureati quinquennali, la Commissione ha la facoltà di esonerare i candidati dalla verifica, sulla base della valutazione preventiva del curriculum formativo.
Modalità di ammissione
Per l'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale non è previsto numero programmato. In considerazione della tipologia e dell'impegno delle attività didattiche proposte, l'utenza sostenibile è quantificata in 45 studenti.
Il titolo di studio richiesto è la laurea, triennale o quinquennale. Nel caso di titoli di studio universitari conseguiti all'estero, l'idoneità di tali titoli di studio sarà valutata dal Comitato di Coordinamento dei Corsi di Studio, tenendo conto della legislazione e degli accordi internazionali vigenti.

Per quanto riguarda i requisiti curriculari, essi sono automaticamente verificati per le lauree triennali conseguite nelle classi:
L-34 – Scienze Geologiche;
L-30 – Scienze e Tecnologie Fisiche;
L-7 – Ingegneria Civile e Ambientale.

I requisiti curriculari sono automaticamente soddisfatti anche per le classi di laurea triennale ex D.M. 509/1999, corrispondenti alle classi sopraelencate.

Per le altre lauree triennali, lo studente deve aver conseguito almeno 60 CFU nei settori CHIM, FIS, MAT E GEO, di cui almeno 36 nei settori GEO.
Le lauree quinquennali verificano automaticamente i requisiti curriculari.
Considerato che il corso è erogato interamente in lingua inglese è richiesta una conoscenza della lingua inglese corrispondente al livello europeo B1 o equivalente, opportunamente certificato, secondo la tabella allegata in pdf.

Saranno esonerati dalla presentazione del certificato della lingua inglese gli studenti che soddisfano almeno una delle seguenti condizioni:
- partecipazione ad almeno un anno di studio in lingua inglese presso una scuola secondaria superiore.
- possesso di una qualifica educazionale conseguita presso istituti di lingua inglese riconosciuta equivalente al Diploma Italiano di Scuola superiore;
- conseguimento di una laurea di primo livello (Bachelor equivalent) conseguita presso un corso di laurea italiano o straniero erogato in lingua inglese.

Per quanto riguarda la preparazione personale, per l'accesso al corso di Laurea Magistrale in Petroleum Geology è richiesta una formazione di base nelle discipline matematiche, fisiche e chimiche e un'adeguata conoscenza nei diversi ambiti delle scienze geologiche.
La valutazione della preparazione personale è affidata ad una apposita Commissione, composta da tre docenti, rappresentativi dei diversi ambiti disciplinari delle Scienze della Terra, e nominata dal Coordinatore, che ha il compito di rilasciare il nulla-osta per l'iscrizione alla Laurea Magistrale, anche tramite colloquio, per gli studenti che non hanno i requisiti curriculari.
Tale colloquio è volto al riconoscimento delle eventuali lacune culturali di base e mira a poter suggerire allo studente un ideale percorso formativo per raggiungere la necessaria preparazione di accesso.

I laureati triennali che abbiano conseguito la laurea triennale nella classe L-34 (Scienze Geologiche) o nella classe 16 ex D.M. 509/1999, con una votazione superiore a 99/110, sono esentati dal colloquio.
Per quanto riguarda i laureati quinquennali, la Commissione ha la facoltà di esonerare i candidati dalla verifica, sulla base della valutazione preventiva del curriculum formativo.
Eventuali carenze nella preparazione individuale non precludono necessariamente l'iscrizione: la Commissione stabilisce le attività necessarie al recupero di tali carenze. A tale scopo, il nulla-osta conterrà le indicazioni della Commissione sul piano di studi, volte a integrare il percorso formativo pregresso dello studente e a evitare possibili ripetizioni.
Il calendario delle sessioni per il colloquio di ammissione è stabilito annualmente dal Consiglio di Dipartimento e pubblicato anche sul sito web. Tale calendario prevederà comunque almeno due sessioni, in corrispondenza dell'inizio delle lezioni e del termine ultimo per l'iscrizione, fissato dall'Ateneo.

Una sintesi in lingua inglese dei requisiti di ammissione è consultabile al link: http://www.fisgeo.unipg.it/corsidilaurea/GEO/manifesti/MscProgram-PetroleumGeology_2016-2017_EN.pdf
Orientamento in ingresso
Il Delegato all'orientamento del Dipartimento di Fisica e Geologia è la Dott.ssa Costanza Cambi, nominata dal Direttore del Dipartimento che si avvale della collaborazione di un gruppo di docenti.
L'attività di orientamento viene svolta attraverso la partecipazione agli eventi organizzati dall'Ateneo, nonché a specifiche iniziative organizzate dal Dipartimento di Fisica e Geologia, che inoltre pianifica autonomamente programmi di orientamento, rivolti alle scuole superiori della Regione e dei territori limitrofi.
Nell'ambito di tale responsabilità il coordinatore ha organizzato un gruppo di lavoro composto da:

- Costanza Cambi - RU Coordinatore
- Marco Cherin - RTD
- Giorgio Minelli - PA
- Azzurra Zucchini - RTD
- Daniele Morgavi - RTD
Il gruppo di lavoro ha operato su due linee principali di attività:
- partecipare in modo puntuale alle iniziative messe in atto dall'Ateneo, attraverso un costante confronto con il Delegato di Ateneo;
- sviluppare ulteriori iniziative, specificamente dedicate ai nostri corsi di studio.

Inoltre per favorire la partecipazione di studenti italiani provenienti da altre sedi, è prevista la pubblicizzazione dell'iniziativa su scala nazionale. Eni E&P ed Eni Corporate University utilizzando il database di Almalaurea, contattano regolarmente attraverso posta elettronica i neolaureati triennali di tutte le sedi italiane.
Eni pubblicizza il corso di laurea anche presso i Paesi emergenti con i quali esiste un forte interesse di cooperazione e formazione, e mette annualmente a disposizione borse di studio specificamente dedicate a favorire la partecipazione di studenti stranieri provenienti da tali Paesi.

Notizie generali sulle modalità di immatricolazione e sui servizi agli studenti sono reperibili all'indirizzo web:
http://www.fisgeo.unipg.it/joo3x/index.php/it/didattica/corsi-di-laurea-in-geologia.html
e presso il sito web dell'Ateneo di Perugia.
Per gli studenti interessati all'iscrizione alle lauree magistrali, è stato predisposto un modulo per la richiesta del Nulla-Osta (http://www.fisgeo.unipg.it/corsidilaurea/GEO/Modulo-NullaOsta-per-ammissione-LM-area-geo.doc).
Il rilascio Nulla-Osta ha luogo in date stabilite dalla Commissione di Coordinamento dei Corsi di studio e preventivamente rese note attraverso il sito web del Dipartimento di Fisica e Geologia.

Inoltre i docenti e il coordinatore membri del Comitato di Coordinamento dei Corsi di Studio, coinvolti nella struttura organizzativa e gestionale del Corso di laurea sono costantemente a disposizione per fornire (attraverso contatti telefonici, corrispondenza digitale o contatti diretti) informazioni dettagliate e personalizzate agli studenti che intendono eventualmente immatricolarsi.

I servizi di tutorato attivati ogni anno nonché notizie generali sulle modalità di immatricolazione e sui servizi agli studenti sono inoltre resi pubblici nel Manifesto degli Studi e sul sito web del Corso di laurea: http://www.fisgeo.unipg.it/joo3x/index.php/it/didattica/corsi-di-laurea-in-geologia.html

Inoltre la Segreteria Didattica del Dipartimento di Fisica e Geologia svolge un servizio di informazioni personalizzate, per gli studenti che contattano la struttura per telefono o per e-mail (Dott.ssa Marta Alunni Pini: marta.alunnipini@unipg.it).
Tutte le attività di orientamento sopra elencate, insieme alla strutturazione dell'offerta formativa, hanno permesso, nel presente Anno Accademico, di attrarre numerosi studenti provenienti da altre sedi italiane e dall'estero.

Ulteriori dettagli sulle iniziative di Ateneo sono riportate nel pdf allegato.
Orientamento e tutorato in itinere
L'orientamento in itinere si esprime attraverso diverse modalità di erogazione. Per il corso di Laurea Magistrale in Petroleum Geology la presenza di studenti internazionali provenienti da diversi paesi rende necessaria un'intensa e mirata attività di orientamento e tutorato in itinere. L'attività consiste nel fornire informazioni non solo sul percorso didattico-formativo ma anche di assistenza logistica (es: sostegno nel trovare alloggio, nell'ottenimento dei visti, delle pratiche sanitarie, documenti per il permesso di soggiorno) in modo da facilitare l'inserimento nel tessuto universitario e cittadino.
Questa attività viene svolta in collaborazione con gli uffici della Ripartizione didattica e della Segreteria studenti che mettono a disposizione l'assistenza necessaria per l'espletamento delle pratiche amministrative riguardanti gli studenti internazionali non-EU in sinergia con la segreteria didattica del Dipartimento di Fisica e Geologia (Dott.ssa Marta Alunni Pini: marta.alunnipini@unipg.it).
All'inizio di ogni anno accademico, gli studenti immatricolati vengono affidati a docenti responsabili (Tutors) che li seguiranno nell'intero percorso didattico. I Tutors per l'anno accademico 2017-18 sono i Proff. Enrico Capezzuoli, Giorgio Minelli e Massimiliano Porreca.
I Tutors potranno essere affiancati da uno studente capace e meritevole, nel caso in cui siano disponibili fondi per incentivazione di attività di tutorato, didattiche integrative, propedeutiche e di recupero ex art. 2, D.M. 198/03.


Ulteriori dettagli sulle iniziative di Ateneo sono riportate nel pdf allegato.









Il servizio di tutorato comprende:
a - servizi di tipo collettivo, organizzati dal Comitato di Coordinamento dei Corsi di Studio: fanno parte di questi servizi le attività di prima accoglienza (presentazione e informazione sulle strutture didattiche), o le iniziative rivolte a gruppi di studenti che manifestano una stessa esigenza (ad es., riunioni svolte all'inizio di ogni anno accademico per verificare la coerenza degli orari e dei calendari d'esame, informazioni sui piani di studio o sulle modalità di partecipazione alle escursioni sul terreno);
b - servizi di tipo individuale, a carico dei Tutors, che consistono essenzialmente nel dare ascolto ai problemi didattici dello studente e a suggerirgli le soluzioni opportune.
c - il tutorato di sostegno e lo studio assistito sono costituiti da attività formative indirizzate a migliorare l'apprendimento di alcuni insegnamenti, generalmente quelli del primo anno del percorso di studi. In questo caso i Tutors potranno essere affiancati da studenti capaci e meritevoli, nel caso in cui siano disponibili fondi per incentivazione di attività di tutorato, didattiche integrative, propedeutiche e di recupero ex art. 2, D.M. 198/03.
d - Assume il significato di tutoraggio in itinere anche l'attività di monitoraggio della preparazione degli studenti attraverso prove in itinere durante lo svolgimento del corso per verificare sia la preparazione dello studente che la regolarità dei suoi studi. Accertate eventuali problematiche il docente è tenuto ad intervenire sia sui propri metodi di erogazione del corso che sui motivi di scarso rendimento degli studenti.
e - infine una generale attività di tutorato in itinere è svolta da tutti i docenti del CdS, tipicamente durante le ore di ricevimento, ed è rivolta ad assistere nella risoluzione di problemi legati alla condizione di studente e al metodo di studio.

Gli studenti possono comunque sempre rivolgersi, per informazioni ed approfondimenti, al Coordinatore del Comitato dei Corsi di Studio e al referente del Corso di Laurea Magistrale in Petroleum Geology che sono a disposizione per fornire (attraverso contatti telefonici, corrispondenza digitale o contatti diretti) informazioni dettagliate.
Infine un supporto informativo in itinere riguardo alle eventuali variazioni del piano di studio e ad altre attività formative è fornito dalla Segreteria Didattica (Dott.ssa Marta Alunni Pini: marta.alunnipini@unipg.it)
I servizi di tutorato attivati ogni anno nonché notizie generali sulle modalità di immatricolazione e sui servizi agli studenti sono inoltre resi pubblici nel Manifesto degli Studi e sul sito web del Corso di laurea: http://www.fisgeo.unipg.it/joo3x/index.php/it/didattica/corsi-di-laurea-in-geologia.html

Ulteriori informazioni sono diponibili nel pdf allegato:
Numero degli iscritti
Risultati in termini di occupabilità
Condividi su