Insegnamento PSICOLOGIA GENERALE

Nome del corso di laurea Scienze dell'educazione
Codice insegnamento GP004285
Curriculum Educatore professionale socio-pedagogico
Docente responsabile Aldo Stella
Docenti
  • Aldo Stella
Ore
  • 36 Ore - Aldo Stella
CFU 6
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2018/19
Attività Base
Ambito Discipline filosofiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche
Settore M-PSI/01
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Verranno affrontati i principali temi della psicologia generale, prestando particolare attenzione ai processi cognitivi di ordine superiore e al loro ruolo nei processi di ordine inferiore.
Testi di riferimento Testo obbligatorio:
Uno a scelta tra

1. Stella, A. (2004). Cognizione e coscienza. Precisazioni su alcuni concetti di scienza cognitiva. Milano: Guerini;
2. Anolli, L. e Legrenzi, P. (2009). Psicologia generale. Bologna: il Mulino.

Testi di consultazione:
1. Eysenck, M.W. e Keane, M.T. (2006). Psicologia cognitiva. Napoli: Idelson-Gnocchi;
2. Sternberg, R.J. (2000). Psicologia cognitiva. Padova: Piccin;
3. Couyoumdjian, A. e Del Miglio, C. (2006). Psicologia generale. Roma: Borla;
4. Cimmino, L. (2010). Breve introduzione all’epistemologia della mente e delle scienze umane. Soveria Mannelli: Rubbettino;
5. Stella, A. (2015). Realtà naturale e atto di coscienza. Milano: Guerini
Obiettivi formativi Conoscenze e comprensione:

Il Corso si propone di precisare i concetti fondamentali della Psicologia generale, con particolare riferimento alla distinzione tra processi cognitivi di livello inferiore e processi cognitivi di livello superiore, per mostrarne la reciproca dipendenza. Si distinguerà l’inconscio cognitivo dall’inconscio affettivo e si preciseranno ruolo e valore della coscienza.
Per quanto riguarda gli aspetti più generali del programma, esso si propone di prestare particolare attenzione al tema della relazione, per le numerose ricadute che le dinamiche relazionali hanno nel processo di identificazione e di inserimento sociale. Inoltre, si farà in modo tale che gli studenti vengano coinvolti nel clima del contesto scolastico e, in particolare, nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, della partecipazione, del benessere scolastico e dell’orientamento sia scolastico che professionale. Infine, si cercherà di evidenziare come una personalità narcisistica, che viene sempre più spesso riscontrata tra i giovani studenti, rischia di compromettere un buon rapporto dell'insegnante con gli studenti stessi oltre che l’armonia nel gruppo classe e i processi di comunicazione al suo interno, ma anche di alterare la gestione delle dinamiche di gruppo e dei conflitti interpersonali, inducendo pregiudizi oltre che generando il fenomeno del bullismo.
Si cercherà di verificare in itinere quanto i concetti e le spiegazioni vengano comprese da parte degli studenti e se effettivamente essi si siano trasformati in conoscenze acquisite.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione:

La verifica dell’acquisizione delle conoscenze e della comprensione si misurerà sulla capacità dello studente di usare un linguaggio adeguato per esprimere quanto da lui compreso nonché di saperlo tradurre operativamente nell’ambito dei processi educativi. A tal fine, verranno simulati possibili scenari all’interno dei quali lo studente dovrà mostrare di avere fatto proprie le nozioni perché in grado di tradurle in progetti e interventi.
Prerequisiti Non sono richiesti
Metodi didattici Lezioni frontali
Altre informazioni Sede di ricevimento presso il suo studio sito nella Palazzina Valitutti (Università per Stranieri), Via Carlo Manuali (Traversa di Via XIV Settembre) – Perugia
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso Il programma si incentra su alcuni temi specifici:

1. La psicologia scientifica e le sue caratteristiche;
2. Le critiche al modello comportamentista e il modello cognitivista;
3. La percezione: stimolo, informazione e processo di elaborazione delle informazioni;
4. Il processo bottom-up e il processo top-down;
5. La categorizzazione e la codifica del percetto;
6. Processi inconsci e coscienza;
7. L’attenzione e la selezione dell’informazione;
8. L’apprendimento;
9. La memoria;
10. Il concetto di inferenza e il ragionamento;
11. Comunicazione e linguaggi;
12. Le emozioni;
13. La cultura;
14. Pensiero automatico e pensiero critico;
15. La teoria della logica mentale e quella dei modelli mentali;
16. Neuroscienze e modelli riduzionistici.

Per quanto riguarda gli aspetti più generali del programma, esso prevede che si
presterà particolare attenzione al tema della relazione, per le numerose ricadute che le dinamiche relazionali hanno nel processo di identificazione e di inserimento sociale. Infine, si farà in modo tale che gli studenti vengano coinvolti nel clima del contesto scolastico e, in particolare, nel campo dell’apprendimento, dell’educazione, della partecipazione, del benessere scolastico e dell’orientamento sia scolastico che professionale. Infine, si cercherà di evidenziare come una personalità narcisistica, che viene sempre più spesso riscontrata tra i giovani studenti, rischia di compromettere un buon rapporto dell'insegnante con gli studenti stessi oltre che l’armonia nel gruppo classe e i processi di comunicazione al suo interno, ma anche di alterare la gestione delle dinamiche di gruppo e dei conflitti interpersonali, inducendo pregiudizi oltre che generando il fenomeno del bullismo.
Condividi su