Insegnamento MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Nome del corso di laurea | Medicina e chirurgia |
---|---|
Codice insegnamento | GP004640 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Auro Caraffa |
CFU | 5 |
Regolamento | Coorte 2016 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 4 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE - MOD. 1
Codice | GP004659 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 2 |
Docente responsabile | Auro Caraffa |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica medico-chirurgica dell'apparato locomotore |
Settore | MED/33 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Nozioni generali di ortopedia e traumatologia. Principali lesioni e patologie dell'apparato locomotore : epidemiologia, eziopatogenesi, anatomia patologica, diagnosi,trattamento, prognosi e prevenzione |
Testi di riferimento | Clinica Ortopedica - Editore Piccin, 2003 Manuale di Ortopedia e Traumatologia- Editore Elsevier Masson, 2007 Ortopedia e Traumatologia- Editore Monduzzi ,2010 Nozioni di Ortopedia e Traumatologia con note specifiche di Riabilitazione - a cura del Prof. Fulvio Pecorelli |
Obiettivi formativi | L'Obiettivo principale è quello di fornire specifiche conoscenze e competenze integrando le basi conoscitive fornite dal Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia al tirocinio professionalizzante e alle lezioni frontali. Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno saranno: Conoscenza degli elementi di base di Ortopedia e Traumatologia, per acquisire una terminologia comune. e avere la cognizione delle principali patologie e/o lesioni dell'apparato locomotore, soprattutto nell'eziopatogenesi e nelle manifestazioni cliniche. Conoscenza delle modalità di recupero e delle gestualità più semplici e di quelle tipiche dopo un'infortunio e/o patologia conoscenza dei concetti generali di ortopedia e traumatologia conoscenza dei principali tessuti dell'apparato locomotore: anatomia-biologia tissutale e biomeccanica. terminologia del movimento nei diversi piani. Analisi del passo e delle posizioni corrette e non corrette. Tendinopatie e loro complicanze, lesioni muscolari. Principali patologie arto superiore, inferiore, colonna e bacino |
Prerequisiti | Per saper comprendere e affrontare il corso, lo studente deve aver sostenuto con successo gli esami propedeutici descritti nel regolamento del Corso di Laurea. la conoscenza, infatti, di nozioni generali di anatomia, fisiologia e patologia generale rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto. |
Metodi didattici | Lezioni frontali. Tirocinio teorico-pratico pre-esame |
Altre informazioni | sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonchè a verificare l'acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione. Lo svolgimento del colloquio si articola nelle diverse aree tematiche che caratterizzano l'insegnamento con durata di circa 15/30 min. che varia in relazione all'andamento della prova stessa. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Concetti generali di ortopedia e traumatologia. Anamnesi, esame clinico ed esami strumentali. Artrosi. Malformazioni congenite. Alterazioni dell'accrescimento. Alterazioni endocrine e metaboliche. Anomalie generali dello sviluppo scheletrico. Principali lesioni traumatiche dell'apparto locomotore: contusioni,fratture, lussazioni, distorsioni e ferite. Principali patologie e lesioni traumatiche dell'arto inferiore, dell'arto superiore del rachide e del bacino. |
MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE - MOD. 2
Codice | GP004661 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente responsabile | Auro Caraffa |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica medico-chirurgica dell'apparato locomotore |
Settore | MED/33 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Concetti generali e specifici di traumatologia dello sport. Nozioni di problematiche neoplastiche dell'apparato locomotore. |
Testi di riferimento | Clinica Ortopedica - Editore Piccin, 2003 Manuale di Ortopedia e Traumatologia- Editore Elsevier Masson, 2007 Ortopedia e Traumatologia- Editore Monduzzi ,2010 Nozioni di Ortopedia e Traumatologia con note specifiche di Riabilitazione - a cura del Prof. Fulvio Pecorelli |
Obiettivi formativi | L'Obiettivo principale è quello di fornire specifiche conoscenze e competenze integrando le basi conoscitive fornite dal Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia al tirocinio professionalizzante e alle lezioni frontali. Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno saranno: Conoscenza degli elementi di base di Ortopedia e Traumatologia, per acquisire una terminologia comune e avere la cognizione delle principali patologie e/o lesioni dell'apparato locomotore, soprattutto nell'eziopatogenesi e nelle manifestazioni cliniche. Conoscenza delle modalità di recupero e delle gestualità più semplici e di quelle tipiche dopo un'infortunio e/o patologia. Conoscenza dei concetti generali di ortopedia e traumatologia. Conoscenza dei principali tessuti dell'apparato locomotore: anatomia-biologia tissutale e biomeccanica. Terminologia del movimento nei diversi piani. Analisi del passo e delle posizioni corrette e non corrette. Tendinopatie e loro complicanze, lesioni muscolari. Principali patologie arto superiore, inferiore, colonna e bacino. |
Prerequisiti | Per saper comprendere e affrontare il corso, lo studente deve aver sostenuto con successo gli esami propedeutici descritti nel regolamento relativo al Corso di Laurea. la conoscenza, infatti, di nozioni generali di anatomia, fisiologia e patologia generale rappresenta un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia seguire il corso con profitto. |
Metodi didattici | Lezioni frontali. Tirocinio teorico-pratico pre-esame |
Altre informazioni | sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale che consiste in una discussione finalizzata ad accertare il livello di conoscenza, la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente nonchè a verificare l'acquisizione di metodo, proprietà di linguaggio ed esposizione. Lo svolgimento del colloquio si articola nelle diverse aree tematiche che caratterizzano l'insegnamento con durata di circa 15/30 min. che varia in relazione all'andamento della prova stessa. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Traumatologia dello sport. Tumori benigni e maligni dell'apparato locomotore |
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Codice | GP004660 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente responsabile | Fabrizio Ponteggia |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Clinica medico-chirurgica dell'apparato locomotore |
Settore | MED/34 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Codice | GP005708 |
---|---|
Sede | PERUGIA |
CFU | 1 |
Docente responsabile | Auro Caraffa |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Tirocini formativi e di orientamento |
Settore | MED/33 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Nozioni generali di ortopedia e traumatologia. Principali lesioni e patologie dell'apparato locomotore : epidemiologia, eziopatogenesi, anatomia patologica, diagnosi,trattamento, prognosi e prevenzione |
Testi di riferimento | Clinica Ortopedica - Editore Piccin, 2003 Manuale di Ortopedia e Traumatologia- Editore Elsevier Masson, 2007 Ortopedia e Traumatologia- Editore Monduzzi ,2010 Dalle lezioni del Prof.Pecorelli. Appunti di medicina generale, chinesiologia, pronto soccorso traumatologia, ortopedia e traumatologia, glossario ortopedico |
Obiettivi formativi | Risultati basati sulla verifica di abilità acquisite, comportamento, grado di interazione dello studente |
Prerequisiti | -- |
Metodi didattici | attività teorico-pratiche: frequenza reparto, ambulatorio di ortopedia, ambualtorio di traumatologia e sala gessi, pronto soccorso traumatologico |
Altre informazioni | sito del corso di laurea http://www.med.unipg.it/ccl |
Modalità di verifica dell'apprendimento | -- Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Concetti generali di ortopedia e traumatologia. Anamnesi, esame clinico ed esami strumentali. Artrosi. Malformazioni congenite. Alterazioni dell'accrescimento. Alterazioni endocrine e metaboliche. Anomalie generali dello sviluppo scheletrico. Principali lesioni traumatiche dell'apparto locomotore: contusioni,fratture, lussazioni, distorsioni e ferite. Principali patologie e lesioni traumatiche dell'arto inferiore, dell'arto superiore del rachide e del bacino. |