Insegnamento METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA, DELL'OSSERVAZIONE E DELLA VALUTAZIONE (INFANZIA 0-3)
Nome del corso di laurea | Scienze dell'educazione |
---|---|
Codice insegnamento | A001012 |
Curriculum | Educatore professionale socio-pedagogico |
Docente responsabile | Federico Batini |
CFU | 10 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA, DELL'OSSERVAZIONE E DELLA VALUTAZIONE (INFANZIA 0-3)
Codice | A001026 |
---|---|
CFU | 1 |
Docente responsabile | Federico Batini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche |
Settore | M-PED/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Somministrazione di strumenti (scale di valutazione e questionari) e loro analisi. |
Testi di riferimento | Esperienza pratica. Sarà indicato un libro o articoli durante il laboratorio. |
Obiettivi formativi | Essere in grado di somministrare strumenti strutturati come questionari o scale validate. |
Prerequisiti | Frequenza e studio dell'esame di metodologia della ricerca educativa, dell'osservazione e della valutazione. |
Metodi didattici | Esperienza diretta, didattica laboratoriale attiva. |
Altre informazioni | Richiesta partecipazione attiva e propositiva. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Verifica della partecipazione e della qualità delle somministrazioni effettuate, conoscenza materiali di studio (durante il laboratorio). |
Programma esteso | Introduzione agli strumenti; introduzione alla modalità di somministrazione; somministrazione attiva; analisi dei dati. |
METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA, DELL'OSSERVAZIONE E DELLA VALUTAZIONE (INFANZIA 0-3)
Codice | A001025 |
---|---|
CFU | 9 |
Docente responsabile | Federico Batini |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche |
Settore | M-PED/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso introduce ai concetti e ai temi chiave della metodologia della ricerca in una prospettiva quali-quantitativa e di ricerca sul campo. La prospettiva teorica e metodologica proposta intende la ricerca empirica come processo conoscitivo e/o di investigazione critica di problemi-fenomeni osservati/situati nei contesti e finalizzato a far luce su una determinata realtà (sociale, comunicativa, educativa) attraverso la messa a punto di approcci di ricerca multi-metodo, culturalmente situati e rigorosi. Verrà inoltre approfondito e analizzato il repertorio metodologico e concettuale di base della ricerca educativa (“stili” di ricerca, teorie, ipotesi, leggi, concetti e costrutti, operazionalizzazione dei concetti, indicatori, variabili, ecc.) |
Testi di riferimento | 1)Ciascuno studente dovrà studiare uno tra i seguenti manuali relativi alla metodologia della ricerca educative (per la preparazione della prova scritta). Batini F., (2019), Appunti di ricerca educativa release 04, Thélème edizioni (attenzione, non usare edizioni precedenti) Trinchero R. (2004), I metodi della ricerca educativa, Laterza 2) Due volumi a scelta tra i seguenti (Tre per i non frequentanti): ¿ F. Batini (2018), Leggimi ancora, Giunti scuola F. Batini (2019), Leggere ad alta voce, Giunti Scuola Rivers I. (2016), Bullismo omofobico. Conoscerlo per combatterlo, Il saggiatore Batini F. (2011), Comprendere le differenze. Verso una pedagogia dell’identità sessuale, Armando Editore Batini F. (2014), Identità sessuale: un’assenza ingiustificata, Loescher Mauceri (2015), Omofobia come costruzione sociale. Processi generativi del pregiudizio in età adolescenziale, franco Angeli Nappa M.R. & Nardelli N. (2017), Lecosecambiano@scuola. Strumenti per combattere il bullismo omofobico, Cortina Libreria Milano Burgio G. (2008), Mezzi maschi. Gli adolescenti gay dell’italia meridionale. Un’indagine etnopedagogica, Mimesis 3) Un articolo tra quelli indicati durante il corso 4) Costituiscono parte integrante del programma le diapositive del corso (presenti su Unistudium).¿5) Il volume “Io e la mia ricerca: una ricerca su di me”, Thélème edizioni (volume da compilare). |
Obiettivi formativi | A conclusione del corso ciascun corsista dovrebbe: Essere in grado di ricostruire, nelle sue linee principali, il dibattito epistemologico sulla ricerca nelle scienze umane. Essere in grado di leggere una ricerca comprendendo metodi e strumenti usati ed essendo in grado di giudicarne il grado di trasparenza e ripetitibilità.¿Essere in grado di redigere il disegno di una semplice ricerca sperimentale e non.¿Essere in grado di utilizzare gli strumenti di raccolta dati più comuni (questionari, interviste) e conoscere le procedure principali per la loro costruzione.¿Saper leggere, costruire, analizzare i risultati di scale di valutazione.¿Saper utilizzare fogli di calcolo per l’organizzazione e l’analisi descrittiva dei dati.¿Essere in grado di utilizzare gli strumenti statistici (statistica monovariata e riguardo alla statistica bivariata soltanto il chi quadro) per effettuare calcoli su dati raccolti.¿ |
Prerequisiti | Per partecipare in modo proficuo al corso si consiglia di ripassare alcuni fondamentali della matematica di base quali: frazioni, percentuali e proporzioni. A questo scopo può essere utilizzato proficuamente il sito: http://www.youmath.it che permette anche di fare esercitazioni.¿L’applicazione di questi concetti in modo operativo sarà necessario per la comprensione e l’utilizzo delle distribuzioni di frequenza, degli indici di tendenza centrale e degli indici di dispersione (statistica monovariata). |
Metodi didattici | Lezione partecipata; lavori di gruppo; compiti di realtà (ricerca sul campo), esercitazioni. |
Altre informazioni | Sono previste esercitazioni e seminari di approfondimento a partecipazione volontaria che consentiranno di facilitare l'apprendimento della componente applicativo-statistica fondamentale per lo scritto. Sarà fortemente consigliata la partecipazione ad alcuni appuntamenti convegnistici. Per calcolare il peso orario della disciplina occorre ricordare che: il Credito Formativo Universitario (CFU) è l’unità di misura dell’impegno richiesto allo studente ed ha un “valore” di 25 ore. I CFU sono articolati in 6 ore di lezione o laboratorio in aula e 19 di lavoro individuale (studio) o di gruppo (attività/studio). |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Per i frequentanti l’esame verrà valutato in itinere attraverso le seguenti prove: 1) Prova scritta relativa agli aspetti teorici e di statistica di base (non previste penalizzazioni per gli errori). 2) Schedatura individuale di due volumi a scelta tra quelli indicati al punto 2) dei testi di riferimento (3 volumi per i non frequentanti) 3) Schedatura di un articolo scientifico tra quelli indicati a lezione 4) Lavoro di gruppo di somministrazione di strumenti e analisi dei dati raccolti guidato durante il corso 5) Compilazione dello Strumento di autoriflessione “Io e la mia ricerca: una ricerca su di me”, Thélème edizioni.¿ ¿Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il corso introduce ai concetti e ai temi chiave della metodologia della ricerca in una prospettiva quali-quantitativa e di ricerca sul campo. La prospettiva teorica e metodologica proposta intende la ricerca empirica come processo conoscitivo e/o di investigazione critica di problemi-fenomeni osservati/situati nei contesti e finalizzato a far luce su una determinata realtà (sociale, comunicativa, educativa) attraverso la messa a punto di approcci di ricerca multi-metodo, culturalmente situati e rigorosi. In particolare verranno approfonditi:¿Il metodo scientifico nella ricerca educativa;¿Le scelte epistemologiche, metodologiche, tecnico-operative, assiologiche;¿Le fasi della ricerca in educazione: il disegno della ricerca.¿Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa;¿Strategie di ricerca educativa;¿Tecniche e strumenti di rilevazione dei dati;¿Analisi dei dati e interpretazione dei risultati.¿Le scale di valutazione;¿ |