Insegnamento GENETICA MOLECOLARE VETERINARIA
Nome del corso di laurea | Scienze biotecnologiche mediche, veterinarie e forensi |
---|---|
Codice insegnamento | 50A00120 |
Curriculum | Veterinario |
Docente responsabile | Stefano Capomaccio |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline veterinarie e riproduzione animale |
Settore | AGR/17 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano / Inglese |
Contenuti | |
Testi di riferimento | Genomi 4 "T.A. Brown", Edises. Genetica Animale, Applicazioni Zootecniche e Veterinarie "G. Pagnacco" Casa Editrice Ambrosiana. Appunti e presentazioni delle lezioni messe a disposizione dal docente sulla piattaforma Unistudium |
Obiettivi formativi | Il corso ha l’obiettivo d’illustrare la teoria della genetica molecolare e le principali applicazioni agli animali di interesse veterinario. Si propone come risultato di apprendimento il raggiungimento dell’indipendenza da parte dello studente nella comprensione e nella realizzazione di disegni sperimentali volti a valutare differenze genetiche tra le popolazioni e alla realilzzazione di test molecolari da applicare in laboratorio. Le principali abilità raggiunte saranno:conoscenza degli strumenti necessari per effettuare diagnosi molecolare e la prevenzione di malattie genetiche;valutazione genetico-molecolare di caratteri di interesse nelle popolazioni animali;interpretazione dei risultati di un’eventuale test genetico-molecolare effettuato da un altro laboratorio o struttura competente; |
Prerequisiti | Al fine di saper comprendere e saper affrontare il corso lo studente dovrebbe possedere le nozioni generali relative alla genetica di base e molecolare. Necessarie nozioni di base di bioinformatica. |
Metodi didattici | Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio (DRY LAB) |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell'allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stessi argomenti a contenuto teorico. |
Programma esteso | Genomi e loro funzionamento: il gene e sua organizzazione in genomi complessi, trascrizione ed espressione genica, elementi genetici mobili, segnali epigenetici; DNA ricombinante: manipolazione del materiale genetico, mappatura dei genomi (mappe fisiche e genetiche), marcatori molecolari; Nuovi dati: Next generation sequencing, assemblaggio di sequenze contigue di DNA, interpretazione di una sequenza genomica; SNP Chip e loro applicazioni. Geni che controllano le malattie ereditarie e loro eventuale diagnosi molecolare. Analisi dei dati molecolari: banche dati di acidi nucleici e di proteine, accesso alle banche dati di biologia molecolare, allineamenti di sequenze, GWAS, disegno di primer, test molecolari in silico. |