Insegnamento RELAZIONI SINDACALI E CONTRATTAZIONE
Nome del corso di laurea | Scienze della politica e dell'amministrazione |
---|---|
Codice insegnamento | GP000418 |
Curriculum | Istituzioni e politiche pubbliche |
Docente responsabile | Stefano Giubboni |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | IUS/07 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO Il corso si volgerà in italiano ma alcune lezioni potranno essere in lingua inglese in particolare a beneficio degli studenti Erasmus. |
Contenuti | Il corso si propone di fornire una introduzione sistematica e organica al diritto della sicurezza sociale. |
Testi di riferimento | M. CINELLI, S. GIUBBONI, Lineamenti di diritto della previdenza sociale, Wolters Kluwer – CEDAM, 2018; S. GIUBBONI, G. LUDOVICO, A. ROSSI, Infortuni sul lavoro e malattie professionali, CEDAM, 2014. |
Obiettivi formativi | Il corso si propone di fornire una introduzione di carattere sistematico al diritto del della sicurezza sociale, illustrando le diverse forme di tutela. Lo studente dovrà essere in grado di valutare i principali istituti del diritto del lavoro, nella prospettiva di poterne fare usi e applicazioni concrete. |
Prerequisiti | Nessuno. |
Metodi didattici | L’insegnamento si svolgerà nella forma della lezione frontale. La prova finale consiste in un esame orale. |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame si svolge in forma orale e, articolandosi in tre domande a complessità crescente, è essenzialmente diretto a valutare le seguenti competenze: capacità di comprensione ed elaborazione delle categorie fondamentali del diritto della sicurezza sociale, con adeguato approfondimento dei principali istituti; capacità di far uso delle conoscenze acquisite in contesti professionali semplici; capacità di comunicare in modo chiaro e sintetico, anche a un pubblico potenziale di non specialisti, le conoscenze acquisite. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Nozione ed evoluzione del diritto della sicurezza sociale – Struttura e organizzazione del sistema – Statuto dei diritti previdenziali e assistenziali – La tutela del reddito da lavoro – I trattamenti pensionistici – Le forme di previdenza contrattuale - Il reddito di cittadinanza e l’assistenza sociale – Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. |