Insegnamento ANATOMIA PATOLOGICA
Nome del corso di laurea | Odontoiatria e protesi dentaria |
---|---|
Codice insegnamento | 50587208 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Guido Bellezza |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 8 |
Regolamento | Coorte 2017 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 3 |
Periodo | Annuale |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Suddivisione | |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Conoscenza delle basi anatomo-patologiche delle principali patologie umane. Conoscenza delle basi anatomo-patologiche delle principali patologie del cavo orale |
Testi di riferimento | V. Kumar, A.K. Abbas, N. Fausto, J.C. Aster Le basi patologiche delle malattie, Elsevier, VIII ed, 2010 SOAMES, SOUTHAM, Patologia orale, EMSI 2004, III edizione Regezi, Oral Pathology, Saunders, V ed. (Inglese) |
Obiettivi formativi | L'obiettivo principale dell'insegnamento consiste nel fornire allo studente le basi per affrontare lo studio delle principali patologie umane, con particolare riferimento alle patologie del cavo orale. Particolare attenzione verrà data in questo senso agli aspetti di diagnosi differenziale tra le varie lesioni clinicamente evidenti. Al termine del Corso lo studente dovrà essere in grado di correlare gli aspetti anatomo-patologici con quelli clinici e di formulare delle ipotesi diagnostico differenziali da proporre all'anatomo-patologo tramite esami bioptici e citologici. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere gli aspetti eziologici, patogenetici e morfologici delle più importanti patologie umane con le relative correlazioni anatomo-cliniche e le problematiche diagnostico-differenziali associate, lo studente deve avere conoscenze di base di Anatomia Umana, di Istologia, di Biologia, fisiologia e patologia generale. |
Metodi didattici | Lezioni frontali. Partecipazione volontaria a riscontri diagnostici. Dimostrazione di preparati cito-istologici su patologie del cavo orale. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale di circa 30 minuti che verterà su 3 domande: due sulla parte generale relativa ad argomenti di Anatomia Patologica sistematica; la terza domanda riguarderà invece argomenti relativi alla parte speciale, cioè relativa alla patologia del cavo orale. Scopo della prova orale è quello di verificare il livello di conoscenza raggiunto dallo studente sui contenuti teorici indicati nel programma, di valutare la capacità di esposizione con proprietà di linguaggio, di appropriatezza terminologica e di formulare correlazioni anatomo-cliniche e di diagnosi differenziale. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | 1) PARTE SISTEMATICA Insufficienza cardiaca congestizia. La cardiopatia ischemica: angina pectoris, infarto del miocardio, cardiopatia ischemica cronica, morte improvvisa cardiaca. Cardiopatia ipertensiva. Arteriti, aterosclerosi, tromboflebiti-flebotrombosi e loro conseguenze. Cardiopatia reumatica. Vizi cardiaci congeniti ed acquisiti. Endocardite infettiva. Pericarditi. Aspetti generali dei linfomi e delle leucemie. Embolia polmonare. Edema polmonare. Atelectasie. Malattia polmonare cronica ostruttiva: bronchite cronica, enfisema, asma, bronehiectasie. Infezioni polmonari: polmonite lobare, broncopolmonite, tubercolosi. Il carcinoma broncogeno. Pleuriti. Insufficienza renale acuta e cronica. Le sindromi renali: nefritica e nefrosica. Le principali glomerulonefriti. Pielonefriti. Patologia esofagea: diverticoli, tumori, varici. Ulcera peptica. Il carcinoma gastrico. Aspetti anatomopatologici dei processi infiammatori e ulcerativi del canale alimentare (malattia di Crohn, rettocolite ulcerativa). I tumori benigni e il carcinoma del colon-retto. Cause di peritonite. Insufficienza epatica. Epatiti virali: acute e croniche. Cirrosi epatica e ipertensione portale. Pancreatiti acute e croniche, diabete mellito. Tiroiditi, tumori e pseudotumori della tiroide. Emorragie endocraniche: intraparenchimali, subaracnoidee, ematoma epidurale. Infarto cerebrale. Meningiti, ascesso cerebrale, processi espansivi endocranici compreso il craniofaringioma. Patologia dello shock. 2) PARTE SPECIALE Malformazioni del cavo orale. Osteomieliti, principali tumori ossei odontogenici e non odontogenici, miositi, tumori muscolari del distretto maxillo-facciale. Stomatiti, gengiviti e periodontiti. Cisti e pseudocisti dei mascellari. Chiazze bianche della mucosa orale (leucoplachie) e lesioni premaligne. Pseudotumori e tumori epiteliali benigni del cavo orale. II carcinoma del cavo orale e delle labbra. Tumori e pseudotumori delle tonsille e della faringe e altre cause di ostruzione delle vie aeree superiori. Cisti e fistole del collo. Linfoadenopatie laterocervicali e altre cause di "massa" nel collo. Sialoadeniti e sialoadenosi. I tumori delle ghiandole salivari maggiori e minori. Cause anatomopatologiche di: alitosi, emottisi, ematemesi, xerostomia e scialorrea. |
ANATOMIA PATOLOGICA
Codice | 50587208 |
---|---|
CFU | 5 |
Docente responsabile | Guido Bellezza |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline mediche di rilevanza odontoiatrica |
Settore | MED/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
ANATOMIA PATOLOGICA
Codice | 50587208 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Guido Bellezza |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline mediche di rilevanza odontoiatrica |
Settore | MED/08 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |