Insegnamento IGIENE GENERALE
Nome del corso di laurea | Scienze motorie e sportive |
---|---|
Codice insegnamento | 50350805 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Chiara De Waure |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 5 |
Regolamento | Coorte 2017 |
Erogato | Erogato nel 2019/20 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Base |
Ambito | Biomedico |
Settore | MED/42 |
Anno | 3 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Concetti di salute, determinante di salute, igiene e prevenzione. Il ruolo dell’epidemiologia nell’ambito delle attività di prevenzione. Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative. Elementi di organizzazione sanitaria |
Testi di riferimento | Ricciardi W, et al. [Editors]. Igiene, medicina preventiva, sanità pubblica. Idelson Gnocchi 2013 Signorelli C. [Editor]. Igiene e Sanità pubblica - Secrets - Domande e risposte. Società Editrice Universo 2017 |
Obiettivi formativi | Obiettivo del corso è fornire le conoscenze e le capacità per poter analizzare i bisogni di salute della popolazione e utilizzare correttamente gli strumenti della prevenzione nell’ambito dell’articolazione del servizio sanitario nazionale |
Prerequisiti | Conoscenze a livello di scuola media superiore di Biologia |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto |
Programma esteso | Definizione di salute e di determinante di salute. Storia naturale di malattia: definizione e ruolo dell’agente, dell’ospite e dell’ambiente. La prevenzione: definizione, obiettivi, livelli (primaria, secondaria, terziaria) e strumenti (diretti e indiretti). Il ruolo dell’epidemiologia nella programmazione e nella valutazione degli interventi di sanità pubblica: approcci allo studio dei fenomeni sanitari e misure epidemiologiche. Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive con particolare riguardo al ruolo dei vaccini. Epidemiologia e prevenzione delle tossinfezioni alimentari: igiene degli alimenti. Epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico-degenerative con particolare riguardo al ruolo dell’educazione sanitaria e degli screening. Igiene ambientale: inquinamento atmosferico; problematiche legate agli ambienti confinati, acqua destinato al consumo umano, rifiuti. Storia ed evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale. Articolazione dell’assistenza sanitaria in Italia. |