Anno Accademico 2019/20 - Regolamento 2019

Corso di laurea in Scienze e tecniche dello sport e delle attività motorie preventive e adattate

Presentazione

Obiettivi formativi specifici
Il Corso di Laurea Interclasse è stato costituito per poter rispondere alle moderne esigenze di alta professionalizzazione nel settore delle attività motorie e sportive, tenedo conto degli obiettivi formativi già previsti nelle Classi di Laurea LM-67 e LM-68. A tal fine è stata tenuta in forte
considerazione la continua mutazione del concetto di salute che oggi si basa strettamente sul concetto di persona a partire dal piano della prevenzione fino ad arrivare al piano di interazione con l'ambiente. Tutto ciò va a costituire quel processo di prevenzione-diagnosi-cura-rieducazione che richiede conoscenze interdisciplinari specifiche sia riguardo all'attività motoria e sportiva sia riguardo alla prevenzione. Per realizzare un processo così ampio e articolato si è manifestato l'interesse a costituire un Corso di Studi Magistrale unificato che possa assicurare un percorso comune differenziato solo da ambiti specifici distintivi che metta in risalto figure professionali competenti e in grado di far fronte ad una richiesta del mercato del lavoro specifica e professionalizzante, sempre più ricercata da enti e strutture sportive Nazionali.
Il percorso formativo si propone di fornire ai discenti conoscenze e competenze adatte alla proposizione e realizzazione di innovazione metodologica nell'ambito delle attività motorie e sportive rivolte alle diverse età della vita e alle persone affette da patologie fisiche e psichiche congenite o acquisite, a decorso cronico ed ad impatto sulla capacità di partecipazione sociale. Il corso sarà articolato in modo da permettere ai discenti di acquisire le competenze necessarie e specifiche comuni alle attività motorie e sportive mediante lo studio dei meccanismi anatomici, biomeccanici, metodologici, socio-pedagogici e medici. I settori scientifico disciplinari comuni coinvolti sono: M-EDF/02; M-PED/03; BIO/16; MED/09; SPS/08; MED/13; MED/33; FIS/07; BIO/14.
Gli insegnamenti specifici e caratterizzanti la classe LM-67 sono focalizzati sull'acquisizione di competenze sull’attività motoria preventiva e adattata, sul mantenimento ed il recupero dello stato di buona salute, sull’attività motoria nella disabilità grazie ai settori scientifico disciplinari: MED/34; M-EDF/01; M-PSI/05; MED/26;
Gli insegnamenti specifici e caratterizzanti la classe LM-68 sono focalizzati sull'acquisizione delle correlazioni disciplinari relative ai metodi epidemiologici sugli stili di vita e ai fattori di rischio, sulle conoscenze generali relative a gruppi, fenomeni dinamici della vita di gruppo, nonché sullle conoscenze dei regolamenti che disciplinano le attività sportive e le normative relative alle responsabilità del proprio operato, attraverso i settori scientifici disciplinari: MED/33; M-EDF/02; IUS/01
Inoltre, entrambi i percorsi prevedono 20 CFU per attività di tirocinio da svolgersi presso strutture idonee convenzionate con il Corso di Laurea, 8 CFU di attività a scelta dello studente e di 8 CFU per la preparazione della prova finale che consisterà in un elaborato originale scritto su argomento concordato con un docente di un settore scientifico-disciplinare specifico della classe di Laurea scelta.
Descrizione del percorso formativo
Il corso di studio in breve
Il Corso di Laurea Interclasse in Scienze e Tecniche dello sport e delle Attività Motorie Preventive ed Adattate è stato costituito per poter rispondere alle esigenze di alta professionalizzazione sia nel settore delle attività motorie preventive ed adattate che in quello della qualificazione sportiva. Il Corso di Laurea Interclasse si basa sulla fusione degli obiettivi formativi già previsti nelle Classi di Laurea LM-67 e LM-68 e risponde alla necessità di unificazione di un percorso formativo che risulta di attività scientifico-culturali di base comuni e che trovano consistenza nei seguenti raggruppamenti SSD: M-EDF, BIO, SPS, M-PED, MED. Il Corso di laurea ha durata biennale con un primo anno propedeutico comune ed un secondo anno differenziato in specifici percorsi formativi finalizzati alla formazione di figure professionali competenti e in grado di far fronte a specifiche richieste del mercato del lavoro. In particolare, nel corso del II anno LM 67, vengono approfondite le conoscenze teoriche e applicative per il mantenimento della migliore efficienza fisica, lungo l'arco dell'intera vita, sia in soggetti normali che in popolazioni predisposte a affette da patologie correlate con la sedentarietà o con scorretti stili di vita, adattando le attività motorie anche alle esigenze di soggetti con disabilità motorie, o affetti da patologie che possono trarre beneficio dall'esercizio fisico. Il corso fornisce le competenze necessarie al laureato per operare nei ruoli professionali specialistici per il benessere.
L'obiettivo del II anno di corso LM 68 è quello di far acquisire ai laureati magistrali conoscenze scientifiche avanzatte nel campo delle attività sportive di elevato livello. Nel Corso vengono acquisite conoscenze e competenze fondamentali per il raggiungimento delle migliori prestazioni agonistiche mediante tecniche di allenamento avanzate, l'ottimizzazione della performance fisiologica e tecnica-tattica dell'atleta e una programmazione dell'allenamento specifica per sport, genere e fasce d'età. Tali obiettivi vengono raggiunti mediante lezioni frontali ad impostazione seminariale, incontri con esperti del settore ed atleti d'elite, dimostrazioni tecnico-pratiche sul campo ed esercitazioni individuali con l'uso di strumenti avanzati di analisi della prestazione.
Altre informazioni
Organizzazione del corso

Il Corso di Studio Magistrale Interclasse in Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate (Classe LM-67/LM-68) si articola in due anni, con un primo anno propedeutico comune ed un secondo anno differenziato in due specifici percorsi formativi alla fine dei quali viene rilasciato il titolo di Dottore Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (classe LM-67) o in Scienze e Tecniche dello Sport (classe LM-68).

I settori scientifico disciplinari comuni coinvolti sono: M-EDF/02, MED/09, M-PED/03, BIO/16, SPS/08, MED/13, FIS/07, BIO/14. Gli insegnamenti specifici e caratterizzanti la classe LM-67 sono focalizzati sull'acquisizione di competenze sull'attività motoria preventiva e adattata, sul mantenimento ed il recupero dello stato di buona salute, sull'attività motoria nella disabilità grazie ai settori scientifico disciplinari: MED/34, M-EDF/01, M-PSI/05, MED/26. Gli insegnamenti caratterizzanti la classe LM-68 sono focalizzati sull'acquisizione di competenze approfondite in ambito tecnico-sportivo, medico sportivo e di traumatologia dello sport e su elementi di conoscenze giuridiche, attraverso i settori scientifici disciplinari: MED/33, M-EDF/02, IUS/01.

Il Corso di Studio Magistrale Interclasse in Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM-67/LM-68/) prevede 120 CFU complessivi ed il superamento di n. 12 esami di profitto articolati nei due anni di corso; le attività didattiche sono articolate in due semestri: il primo semestre va dal 1 novembre di ogni anno accademico al 31 gennaio, il secondo semestre va dal 1 marzo al 31 maggio dello stesso anno accademico. Entrambi i percorsi prevedono, inoltre 20 CFU (360 ore) per attività di tirocinio da svolgersi presso strutture convenzionate con il CdS, 8 CFU di attività a scelta dello studente e 8 CFU per la preparazione dell'esame finale.
Informazioni di contatto
Dipartimento di Medicina: Piazzale Lucio Severi 1/8 Edifico A – 06132 Sant’Andrea delle Fratte - Perugia

Sede Didattica del Corso di Studio: Via Giuseppe Bambagioni, 4 06126 Perugia Tel. 075 583 7942 Fax 075 583 7645 sito web: http://smotoriemagistrale.unipg.it/

Presidente del Corso di Studio Prof.ssa Leonella Pasqualini Tel. Segreteria Presidenza 075 578 4021 Fax 075 578 4392 e-mail: leonella.pasqualini@unipg.it

Segreteria didattica: Tel. 075 578 4016 Fax 075 578 4392 e-mail: marisa.martelli@unipg.it

Segreteria Dipartimento: Roberto Cozzari Tel. 075 585 8347 Fax 075 585 8406 e-mail: roberto.cozzari@unipg.it
Conoscenze richieste per l'accesso
Per l’accesso al Corso di Laurea Magistrale, i candidati dovranno essere in possesso di Laurea triennale della Classe L-22 (ai sensi del DM 270/04) o della Classe 33 (ai sensi del DM 509/99), ovvero di Laurea Quadriennale in Scienze Motorie (Vecchio Ordinamento) o titoli considerati equipollenti nella normativa vigente ai sensi dell’iscrizione a Lauree Magistrali della Classe LM-68.
E’ previsto un esame di ammissione scritto consistente in un questionario a risposta multipla.
Al termine della prova sarà compilata una graduatoria secondo il punteggio conseguito e saranno ammessi al primo anno di corso gli studenti che rientrano nel numero programmato.
Modalità di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale, i candidati dovranno essere in possesso di Laurea triennale della Classe L-22 (ai sensi del DM 270/04) o della Classe 33 (ai sensi del DM 509/99), ovvero di Laurea Quadriennale in Scienze Motorie (Vecchio Ordinamento) o titoli considerati equipollenti nella normativa vigente ai sensi dell'iscrizione a Lauree Magistrali della Classe LM-68.
Orientamento in ingresso
L'Ateneo è dotato di un ufficio di orientamento che svolge attività di supporto agli studenti in entrata, in itinere e in uscita (vedi link).
L'idea alla base dell'orientamento pre-universitario che da alcuni anni il nostro Ateneo persegue è quella di costruire un rapporto diretto con i docenti delle scuole secondarie di secondo grado che permetta da un lato agli studenti degli ultimi anni di entrare in contatto con il mondo universitario in modo continuo e non solo in occasione degli Open Day e dall'altro ai docenti di considerare l'università come una risorsa nel percorso di aggiornamento, formazione e definizione della didattica nella direzione laboratoriale e per competenze voluta dalla riforma ministeriale.
Il Coordinatore, inoltre, si avvale di un delegato all'orientamento nominato dal Direttore del Dipartimento che collabora con un gruppo di Docenti per l'attività di orientamento presso la struttura didattica.
Questo attività è dimostrata dalla partecipazione alle numerose occasioni di incontro e orientamento in entrata presso scuole e altre strutture (attività effettuate nel periodo aprile 2015-marzo 2016): Salone dell'orientamento UNIPG a Fabriano realizzato per tutte le scuole della città e di Sassoferrato (17 Aprile); partecipazione all' Open day di Rieti presso Istituto (29 Aprile), giornata di orientamento presso IIS “G. Galilei di Jesi (22 Novembre), partecipazione a giornata di orientamento di Fermo, presso ITET Carducci-Galilei (25 Gennaio)
Realizzazione brochures dell'offerta formativa – ulteriore aggiornamento dei materiali sia cartacei che su supporto, per la distribuzione brevi manu e/o per la fruizione sul web, descrittivi dei percorsi offerti dall'ateneo, con adeguamento del progetto grafico e dei formati; in particolare sono state realizzate sia le brochures dipartimentali che le brochures di area (Da Aprile a Luglio)
Creazione della pagina facebook UnipgOrienta (7 Giugno)
Lugliorienta e Settembreorienta – riproposizione in versione totalmente rivisitata e rivista, di un appuntamento tradizionale per l'ateneo perugino, e destinato a fornire informazioni mirate a quanti si accingono ad intraprendere un percorso universitario di I livello (Luglio e Settembre).
Adeguamento e riproposizione di un questionario conoscitivo attraverso il procedimento di nuova immatricolazione; è stato compilato da quasi 1600 studenti (da Luglio a Ottobre)
Magistralmente - evento destinato alla promozione dell'offerta magistrale UNIPG; l'evento ha comportato la creazione di un'apposita area del portale e l'implementazione di un sistema di prenotazioni (18 Settembre)
Partecipazione a saloni nazionali di orientamento: Oriéntati (Vasto, 20 Aprile) OrientaSicilia 2015 (Palermo, 19-22 Ottobre), OrientaCalabria 2016 (Lamezia Terme, 1-3 Marzo), GO ing “Giornate di Orientamento e di formazione allo studio e al lavoro” (Ascoli Piceno, 17-18 Marzo)
Ripresa dell'invio mensile di una newsletter, quale adesione al servizio offerto gratuitamente dall'Associazione ASTER che consente l'invio periodico di informazioni di rilevanza scientifica e didattica riguardanti l'Ateneo in funzione della sua promozione all'esterno (a partire dal 1 Ottobre)
L'Ateneo incontra le future matricole – un programma di saloni territoriali in grandi comuni umbri e limitrofi con allestimento di decine di stand, presidiati da docenti universitari e dedicati all'orientamento informativo per le ultime classi delle scuole cittadine: Fabriano (11 Dicembre); Terni (2 Febbraio); Assisi (4 Febbraio), Spoleto (11 Febbraio), Foligno (16 Febbraio), Orvieto (19 Febbraio), Sansepolcro (23 Febbraio), Castiglion del Lago (25 Febbraio), Città di Castello (2 Marzo), Todi (11 Marzo), Gubbio (15 Marzo), Castiglion Fiorentino (23 Marzo).
L'Ateneo torna al Centro – un programma di cinque mini open days disciplinari, dedicati alle cinque macroaree dell'offerta formativa e dislocati in cinque diversi spazi al centro città; tutti realizzati di sabato, con apertura degli stand dalle 9 alle 18, tutti presidiati in orario continuato da docenti universitari; area medico-sanitaria (13 febbraio, Palazzo Baldeschi), area tecnico-scientifica (20 febbraio, Palazzo Baldeschi), area scientifica (27 Febbraio, Sala del Dottorato del museo della Cattedrale), area giuridico-politico-economica (27 Febbraio, Centro Servizi Alessi), area umanistica (12 Marzo, Sala del Dottorato del museo della Cattedrale)
Diffusione su tutto il territorio regionale di vetrofanie espositive, riportanti i contatti web dell'area orientamento e promozione con consegne di 1000 pezzi presso Bus Italia, Minimetro, parcheggi, aree museali e biglietterie di attrazioni turistiche presso e i principali Comuni dell'Umbria (a partire del 22 Marzo)
Invito ad alcuni studenti delle ultime classi delle scuole superiori (che avevano partecipato all'iniziativa “Voci di Natale” di Dicembre 2014) a partecipare (come coristi) al concerto del Coro dell'Università presso la Chiesa di Santa Giuliana, e loro premiazione da parte del Magnifico Rettore (9 Maggio)
Partecipazione al convegno C.R.U.I. Università e città presso Università di Pavia (9-11 Settembre)
Partecipazione al simposio Orientamento e università, presso Università di Padova (1 Ottobre)
Maturità d'Ateneo – evento conclusivo con premiazione da parte del Magnifico Rettore dei partecipanti all'edizione 2015 (17 Novembre)
Piano Laureee Scientifiche – coordinamento della stesura congiunta dei progetti disciplinari, al fine di richiederne il cofinanziamento locale ed il finanziamento nazionale (Novembre-Dicembre)
Contributi all'avvio di esperienze di Alternanza scuola-lavoro: partecipazione al seminario indetto ad Orvieto (18 Gennaio), coprogettazione del progetto “Creazione d'impresa” a cura del CdS di Economia aziendale – sede di Terni (6 Novembre – 18 Gennaio) e collaborazione alla stesura della bozza di accordo-quadro tra Ufficio Scolastico Regionale dell'Umbria, Confindustria Umbria, Università degli Studi di Perugia, Università per Stranieri di Perugia e Regione dell'Umbria (Febbraio-Marzo)
Attivazione in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale, di un corso di formazione all'orientamento destinato agli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado, attivato nelle sedi di Perugia, Terni e Umbertide (iniziato il 19 Gennaio terminerà il 24 Maggio)
Per tutto il periodo di osservazione si è inoltre espletata l'attività di counseling orientativo, sia in entrata che in itinere che ha riguardato complessivamente oltre 180 colloqui.
Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) ha aderito a molte iniziative promosse dell'Ufficio Orientamento dell'Ateneo, partecipando con la Direzione e lo staff della Segreteria Didattica a tutti gli incontri LUGLIORIENTA e SETTEMBRORIENTA, allo scopo di fornire informazioni dettagliate sull'offerta linguistica del Centro Linguistico di Ateneo, sulle modalità dei Test-Out, sull'ingresso ai corsi e sui livelli delle lingue, come previsto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER), informazioni trasversali per tutti i Corsi di Laurea (CdL), indipendentemente dal Corso al quale immatricolarsi.
Orientamento e tutorato in itinere
L'orientamento e il tutorato in itinere viene organizzato dai docenti tutor di riferimento: Prof.ssa Emira Ayroldi e prof Marco Quarato
Il servizio offre informativa, supporto ed assistenza a tutti gli studenti iscritti al Corso di Studi Magistrale mediante colloqui individuali e/o di gruppo, per la preparazione di piani di studio e per problematiche riguardanti le propedeuticità, le modalità di frequenza ai corsi e alle esercitazioni;
In particolare, nel corso del presente anno accademico è stato istituito un sito on line di orientamento e tutoraggio per lo svolgimento dei tirocini formativi presso aziende e strutture pubbliche e/o private; allo studente viene richiesto di proporre, avvalendosi del suddetto programma on line, la richiesta di tirocinio; con la guida del docente tutor ed in stretto collegamento con il tutor della struttura accogliente viene elaborato un programma del tirocinio che viene annotato su apposito libretto/diario on line. Al termine e' prevista una verifica dei CFU e delle competenze maturate.
Per il tutoraggio degli studenti sono stati assegnati al CdS i seguenti studenti Tutor
Riccardo Danti, Caterina Giorgetti, Agron Bufi
Numero degli iscritti
Dati di ingresso: Il numero degli studenti immatricolati è subordinato al numero degli studenti assegnati al Corso di Studio sulla base dell'accesso programmato. Gli immatricolati nell'A.A. 2014-15 hanno, per la maggior parte conseguito, il Diploma di Laurea presso l’Ateneo perugino (92%), il 66% di questi una votazione compresa tra 91-105/110 e il 30% con una votazione superiore a 106/110.
Dati di percorso: Il numero degli studenti iscritti al primo anno di Corso, nell'A.A. 2014-15, è risultato essere di n. 52 unità. Relativamente alla carriera degli studenti: non è possibile valutare il tasso di abbandono in quanto, come già detto il Corso di Studio è stato attivato nell’AA 2014/2015. Nel corso del primo anno il 94% dei discenti risulta aver effettuato esami ottenendo un numero medio di CFU pari a 32 e con una votazione media di 25,91.
Dati di uscita: Non è possibile dare una valutazione dei dati in uscita in quanto trattasi di Corso di attivato nell’AA 2014/2015.
Risultati in termini di occupabilità
Non è possibile raccogliere le informazioni richieste in quanto trattasi di Corso di nuova attivazione.
Condividi su