Anno Accademico 2019/20 - Regolamento 2019
Corso di laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista)
Altre Info
Attività a carattere internazionale |
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno Per garantire agli studenti del CdS il più ampio ventaglio possibile di formazione ed esperienze durante il triennio formativo, e in special modo durante i periodi di tirocinio, e per offrire loro ulteriori opportunità per la realizzazione della prova finale, il CdS in Fisioterapia, oltre alle convenzioni già in essere stipulate con le seguenti strutture private convenzionate: - PROSPERIUS TIBERINO, Servizio Riabilitazione adulti, Via Cavour, Umbertide, - CLINICA LAMI, Servizio Palestra Riabilitazione, Via Solatia 4, Perugia, - ISTITUTO SERAFICO, Servizio Riabilitazione, Via Marconi, Assisi, per il 2016-17, ha stipulato un’altra convenzione con la struttura privata convenzionata: - Residenza per Alzheimer “Non ti scordar di me”, Servizio di Riabilitazione, Castel San Giorgio (Terni) presso la quale gli studenti potranno sperimentare lo stretto rapporto esistente tra decadimento cognitivo e motorio delle persone colpite dalla malattia di Alzheimer e mettere in pratica tutte quelle strategie cognitivo-motorie per contrastare l’irreversibilità di questa patologia. Assistenza e accordi per la mobilità internazionale Il CdS in Fisioterapia promuove e sostiene la mobilità internazionale degli studenti sia in entrata che in uscita. La pluriennale attività nel progetto Erasmus ha permesso di consolidare una costante partecipazione degli studenti ai progetti di tirocinio con le Università convenzionate. Nell'A.A. 2015/16 gli studenti in entrata sono stati n. 4 e in uscita n. 5. Attraverso un'attenta pianificazione dei periodi di tirocinio condotta dal Coordinatore delle attività Professionalizzanti, lo studente, nella sua attività all'estero, viene guidato all'acquisizione di competenze professionali e relazionali specifiche della professione, utili anche in un momento successivo alla laurea. L'esperienza condotta all'estero permette allo studente di acquisire CFU di tirocinio riconosciuti dal CdS. Anche grazie all'esperienza Erasmus, alcuni studenti del CdS hanno avuto la possibilità di frequentare Corsi di Specializzazione professionali post-lauream offerti da Università straniere ed hanno colto opportunità occupazionali che hanno motivato lo studente ad un lavoro all'estero. Personale amministrativo è a disposizione per le pratiche studenti presso l'Edificio A, Polo Universitario-Ospedaliero, P.zza L. Severi - Perugia. Le informazioni relative alle Università Partner sono consultabili ai seguenti link: http//www.unipg.it/internazionale/erasmus http//www.erasmusplus.it/ Iniziative dell'Ateneo di Assistenza e Accordi per la mobilità internazionale degli studenti effettuate nel periodo aprile 2016 - marzo 2017 L'Università degli Studi di Perugia è molto attiva nei programmi di mobilità studentesca, sia nell'ambito del programma Erasmus+ che all'interno degli accordi quadro. Ad oggi, l'Ateneo dispone di oltre 420 accordi di mobilità all'interno degli accordi bilaterali Erasmus e oltre 120 accordi di bilaterali di cooperazione con sedi non coperte dal programma Erasmus. Ogni anno, l'Ateneo emana due bandi: il primo per accedere ai contributi di mobilità all'interno degli accordi Erasmus (bando Erasmus+), il secondo per accedere ai contributi di mobilità all'interno degli accordi quadro (bando Accordi Quadro). Nel primo caso, i contributi europei sono integrati da fondi ministeriali e fondi dell'Ateneo. Nel secondo, i contributi sono di provenienza ministeriale e vengono integrati con risorse proprie dell'Ateneo. Nell'anno accademico 15/16, la mobilità ha riguardato 483 studenti (di cui 419 all'interno del programma Erasmus e 64 all'interno degli accordi quadro). L'Ateneo inoltre crede molto anche nelle opportunità offerte dal programma Erasmus+ per tirocinio. A tal fine, ogni anno viene pubblicato un bando per la presentazione delle candidature. Per allargare il più possibile la partecipazione studentesca, il bando prevede due scadenze. Allo studente vincitore viene dato un contributo di mobilità. Anche in questo caso, i contributi europei sono integrati da contributi ministeriali e dell'Ateneo. Nello scorso anno (aa. 15/16), 272 studenti hanno effettuato una mobilità a fini di tirocinio. Tutte le informazioni sono reperibili al link: www.unipg.it/internazionale Ai fini della promozione dell'internazionalizzazione, l'Ateneo ha inteso potenziare la cooperazione con Atenei stranieri per la progettazione di percorsi di mobilità degli studenti con il rilascio del doppio titolo italiano e straniero. Nell'aa. 15/16, l'Università degli Studi di Perugia ha attivi 11 corsi di laurea con rilascio del doppio titolo, ovvero in consorzio con sedi estere. La lista completa è al link: http://www.unipg.it/internazionale/offerta-formativa-internazionale Per finanziare la mobilità degli studenti all'interno dei titoli, l'Ateno emette ogni anno dei bandi ad hoc. L'Area Relazioni Internazionali, e i Delegati del Rettore proff. Elena Stanghellini e Fabio Maria Santucci, offrono ogni forma di supporto agli studenti che intendono effettuare una mobilità a fini di studio e di tirocinio. I Delegati Erasmus di Dipartimento in coordinamento con le segreterie didattiche dei Dipartimenti, inoltre, danno le informazioni relative alle attività didattiche e di tirocinio. L'Ateneo intende inoltre incentivare l'erogazione in lingua inglese di interi corsi di studio, di singoli percorsi/curriculum o di singoli insegnamenti, laddove coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studio. Ogni dipartimento ad oggi ha attiva una serie di insegnamenti in lingua inglese, la lista è reperibile al link: http://www.unipg.it/internazionale/incoming-exchange-students/modules-held-in-english Per effettuare una mobilità con successo è indispensabile conoscere bene altre lingue. A tal fine, lo studente può usufruire delle opportunità offerte dal Centro Linguistico di Ateneo. Informazioni al link: http://www.unipg.it/internazionale/centro-linguistico-di-ateneo Per incrementare la visibilità internazionale, nell'ultimo anno sono state effettuate, da parte dei Delegati o altri membri dello staff dell'Ateneo, missioni in Russia, Vietnam, Cina, Albania. Particolare attenzione è stata posta ad potenziare la rete di contatti con università in Cina e Medio Oriente, che ad oggi conta ben accordi 21 accordi con università cinesi, 4 accordi con università di Taiwan e 1 accordo a Hong Kong. Anche la rete di relazioni con i paesi del Sud America, in particolare l'Argentina è estremamente diffusa. Maggiori informazioni sono reperibili nella pagina web: www.unipg.it/internazionale Ad oggi vi è anche una partizione molto dettagliata del sito sia in lingua inglese che in lingua cinese, oltre che una descrizione essenziale in altre lingue. L'Università riceve ogni anno docenti da tutta l'Europa, che vengono a svolgere attività di docenza presso di noi all'interno del programma Erasmus+. L'Ateneo ha anche attivato un programma di Visiting Scientists. All'interno di tali programmi nell'aa. 15/16, l'Ateneo ha ospitato 65 docenti e ricercatori da tutto il mondo, con cui gli studenti possono interagire. Il Centro Linguistico d'Ateneo (CLA) ha cercato di favorire l'innalzamento e/o l'ampliamento delle competenze linguistiche consentendo agli studenti UNIPG la partecipazione “gratuita” a corsi di livello superiore o di lingue diverse rispetto a quelli curriculari. Di conseguenza, ha fatto fronte alla richiesta di formazione linguistica finalizzata anche alla partecipazione al Progetto Erasmus, attivando nel corso del 2016 (2° semestre A.A. 2015/2016 e 1° semestre A.A. 2016/2017): • Francese - 2 corsi di Livello A2 e 2 corsi di Livello B1 • Spagnolo - 2 corsi di Livello A2 e 2 corsi di Livello B1 • Tedesco - 2 corsi di Livello A2 e 2 corsi di Livello B1 • Inglese – 12 corsi di Livello B1, 12 corsi di Livello B2, 2 corsi di Livello B1+, 1 corso di Livello B2+, 1 corso di Livello C1 • Inoltre, per quanto riguarda gli studenti Erasmus “incoming”, il Centro ha attivato 15 corsi di Italiano per stranieri, di cui n.5 corsi di livello A1, n.5 corsi di Livello A2, n.3 corsi di Livello B1 e n.2 corsi di Livello B2. |
---|---|
Accompagnamento al lavoro |
Accompagnamento al lavoro Il CdS in Fisioterapia favorisce l'accompagnamento degli studenti al lavoro attraverso l'intensa attività di tirocinio clinico pratico che si realizza presso strutture sanitarie Ospedaliere, distrettuali, territoriali, pubbliche e private accreditate e convenzionate con l'Università. Tale attività permette allo studente di conoscere i centri di eccellenza e la realtà riabilitativa di tutta l'Umbria e di acquisire competenze avanzate, in linea con la professionalità richiesta dal mondo produttivo. Il costante affiancamento dello studente da parte di tutor clinici fisioterapisti con comprovata esperienza professionale durante tutto il periodo di tirocinio, con un rapporto ottimale studente/ tutor di 1/1, permette allo studente, alla fine dei tre anni, di acquisire le basi tecniche specifiche per intraprendere l'attività professionale nei diversi settori riabilitativi. Periodicamente, tipicamente due volte l'anno, sono organizzati incontri con i rappresentanti dell'Associazione Italiana Fisioterapisti Umbria (A.I.Fi.), per favorire l'interazione e lo scambio di informazione tra A.I.Fi. e studenti. L'incontro del 12 Dicembre 2016 (verbale allegato sez. A1.b), ha previsto la presentazione del profilo professionale del Fisioterapista ed i suoi aspetti etici e giuridici agli studenti del I e II anno. Il secondo incontro, tenutosi il 05 Aprile 2017 (verbale allegato sez. A1.b) con gli studenti del III° anno, ha avuto come obiettivo quello di informare i laureandi sulle opportunità e criticità presenti nei due più importanti settori occupazionali, pubblico e privato. Inoltre, il 3 Maggio 2017 si è svolto un incontro tra la Responsabile delle attività didattiche e professionalizzanti della Laurea Magistrale delle Scienze riabilitative delle Professioni sanitarie e gli studenti del I e II anno del CdS in Fisioterapia, in cui si è sottolineata l'importanza e l'utilità di proseguire gli studi dopo la Laurea Triennale per acquisire la formazione necessaria ad ottenere le giuste competenze e conoscenze in vista di un futuro ruolo dirigenziale presso le Direzioni Sanitarie Ospedaliere e delle Aziende Sanitarie Locali e negli altri servizi sanitari pubblici ed anche privati (verbale allegato). Nelle due edizioni del 26 Maggio e del 9 Giugno 2017, in accordo con il settore Formazione di AuslUmbria2, si terrà l'evento formativo per tutor clinici e studenti: “La core-competence del fisioterapista”. Come negli anni precedenti, a questo incontro ne seguiranno altri (il prossimo si terrà a Settembre), sempre orientati all'approfondimento di specifici argomenti di pertinenza riabilitativa che favoriscano l'inserimento dei neo-laureati nel mondo del lavoro. Il 13 Maggio 2017 avrà luogo il Congresso regionale dell'AIFI a cui parteciperanno gran parte degli studenti del CdS e in cui si affronteranno le più innovative proposte valutative e terapeutiche delle principali patologie di carattere muscolo-scheletrico. Sono, inoltre, previsti contatti sistematici con i neo-laureati per avere da questi ultimi informazioni su eventuali discrepanze tra l'offerta formativa del CdS e le attuali competenze che il mondo del lavoro richiede. Il CdS prevede di stimolare l'interesse da parte dei laureati circa la possibilità di svolgere tirocini extracurricolari e post-lauream, anche attraverso il servizio di job placement (http//www.unipg.it/job-placement/servizi-offerti-ai-laureati). Le attività effettuate dall'Ateneo di Perugia, nel periodo marzo 2016 - aprile 2017, per favorire l'accompagnamento degli studenti al lavoro sono state le seguenti: • Marzo 2016. Creazione di un "JOB_POINT" presso il Dipartimento di Scienze Politiche . L'iniziativa è propedeutica alla creazione di analoghe strutture informative presso gli altri Dipartimenti dell'Ateneo. • 13 Maggio 2016. Panorama Workshop, organizzato dall'azienda di formazione e dal Servizio job Placement. Workshop di orientamento professionale tenuto dai Manager d'azienda riservata a 20 laureati dell'Ateneo di Perugia. • 9 giugno 2016 Career Day Unipg 2016, manifestazione di Ateneo, organizzata In collaborazione con Confindustria, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio e Sviluppumbria. Presenza di 40 aziende di eccellenza nel territorio umbro, imprese operanti in ambito nazionale e multinazionali. Sede: Dipartimento di Scienze Agrarie, Complesso Monumentale di San Pietro. Organizzazione di 17 fra Workshop e presentazioni aziendali in aula. Presenza di circa 1000 fra laureandi e laureati dell'Ateneo di Perugia. • 23 Settembre 2016 Career Day Polo Scientifico Didattico di Terni, organizzato dal Servizio Job Placement In collaborazione con Camera di Commercio Terni e Confindustria Umbria. Presenza di 20 aziende del territorio. Sede: Polo didattico di Terni, Dipartimento di Economia. • 8 Novembre 2016 Presentazione aziendale di Brembo S.p.A., leader mondiale e innovatore riconosciuto della tecnologia degli impianti frenanti a disco per veicoli. Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria. Presentazione dell' l'azienda e delle opportunità di inserimento per neolaureati (con focus sul progetto “Smart Factory”). Giornata rivolta a Laureati e Laureandi selezionati tra i corsi di Ingegneria Meccanica, Informatica, Elettronica, Elettronica per l'Internet of Things, e Robotica. • 22 Novembre 2016 Recruiting Day Nestlé Italiana S.p.A organizzato dal Servizio di Job Placement, in collaborazione con Confindustria Umbria e Nestlé Italiana S.p.A. Rivolto a neolaureati e laureandi in Ingegneria, Agraria ed Economia. Sede di Nestlé Italiana Viale San Sisto 207/C - Aula Seneca- Giornata finalizzata alla selezione di 10 stagisti. • 25 Novembre 2016 Recruiting Day LIDL Italia con presentazione aziendale e descrizione del percorso formativo e di crescita in azienda, seguite da brevi interviste individuali dei partecipanti per la selezione di varie figure professionali. Organizzato presso il Dipartimento di Economia e destinato a laureandi e laureati in Economia, Ingegneria, Scienze Politiche. • 25 Novembre 2016 Umbria Business Matching organizzata da Confindustria Umbra, coordinamento del servizio Job Placement della Partecipazione dell'Università degli Studi di Perugia, in qualità di espositore istituzionale, all'evento di Market Place presso Bastia Umbra. Presenti 307 espositori di tutti i settori produttivi, di servizi e di trasferimento della conoscenza. • 29 novembre 2016 Recruiting Day dell'azienda Capgemini, uno dei principali fornitori mondiali di servizi di consulenza, information technology e outsourcing. La giornata, organizzata presso Dipartimento di matematica e Informatica, è stata dedicata a laureandi e neolaureati in Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Informatica, Matematica e Fisica, per l'inserimento in diverse aree aziendali. • Dicembre 2016 Pianificazione strategica per l'organizzazione del Career Day 2017 che si terrà l'8 di giugno nella sede unica del Complesso Monumentale di San Pietro a Perugia. * * * • 5 Aprile 2017 Recruiting Day Fastenal Europe, dedicato ai laureati/laureandi in Ingegneria Meccanica, Economia e Scienze Politiche, con particolare interesse nei corsi di Produzione Industriale e Gestione degli Impianti (Ingegneria); Management/ Aziendale/Gestione delle Imprese (Economia); Comunicazione Pubblica e d'Impresa, Comunicazione di Impresa (Scienze Politiche). • Aprile 2017 Organizzazione del “Marina Day”, una giornata d'orientamento nel corso del quale la Marina incontrerà gli studenti delle scuole superiori di Perugia e provincia e i laureati/laureandi dell'Ateneo perugino. Presso il Centro Mobile Informativo della Marina – ubicato per l'intera giornata in Piazza IV novembre, nel centro storico di Perugia – per gli studenti e i laureati dell'Ateneo sarà possibile incontrare il personale dello Stato Maggiore che li informerà sulle possibilità professionali offerti a coloro che hanno già conseguito la laurea (triennale o specialistica). |
Servizi agli studenti | L'elenco dei servizi agli studenti è disponibile alla pagina https://www.unipg.it/servizi |