Anno Accademico 2019/20 - Regolamento 2018

Corso di laurea in Consulenza pedagogica e coordinamento di interventi formativi

Altre Info

Attività a carattere internazionale
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno
Assistenza e Accordi per la mobilità internazionale degli studenti
(Attività effettuate nel periodo aprile 2016 - marzo 2017)

L’Università degli Studi di Perugia è molto attiva nei programmi di mobilità studentesca, sia nell’ambito del programma Erasmus+ che all’interno degli accordi quadro. Ad oggi, l’Ateneo dispone di oltre 420 accordi di mobilità all’interno degli accordi bilaterali Erasmus e oltre 120 accordi di bilaterali di cooperazione con sedi non coperte dal programma Erasmus. Ogni anno, l’Ateneo emana due bandi: il primo per accedere ai contributi di mobilità all’interno degli accordi Erasmus (bando Erasmus+), il secondo per accedere ai contributi di mobilità all’interno degli accordi quadro (bando Accordi Quadro). Nel primo caso, i contributi europei sono integrati da fondi ministeriali e fondi dell’Ateneo. Nel secondo, i contributi sono di provenienza ministeriale e vengono integrati con risorse proprie dell’Ateneo. Nell’anno accademico 15/16, la mobilità ha riguardato 483 studenti (di cui 419 all’interno del programma Erasmus e 64 all’interno degli accordi quadro).
L’Ateneo inoltre crede molto anche nelle opportunità offerte dal programma Erasmus+ per tirocinio. A tal fine, ogni anno viene pubblicato un bando per la presentazione delle candidature. Per allargare il più possibile la partecipazione studentesca, il bando prevede due scadenze. Allo studente vincitore viene dato un contributo di mobilità. Anche in questo caso, i contributi europei sono integrati da contributi ministeriali e dell’Ateneo. Nello scorso anno (aa. 15/16), 272 studenti hanno effettuato una mobilità a fini di tirocinio.
Tutte le informazioni sono reperibili al link:
www.unipg.it/internazionale
Ai fini della promozione dell'internazionalizzazione, l’Ateneo ha inteso potenziare la cooperazione con Atenei stranieri per la progettazione di percorsi di mobilità degli studenti con il rilascio del doppio titolo italiano e straniero. Nell’aa. 15/16, l’Università degli Studi di Perugia ha attivi 11 corsi di laurea con rilascio del doppio titolo, ovvero in consorzio con sedi estere. La lista completa è al link:
http://www.unipg.it/internazionale/offerta-formativa-internazionale
Per finanziare la mobilità degli studenti all’interno dei titoli, l’Ateno emette ogni anno dei bandi ad hoc.
L’Area Relazioni Internazionali, e i Delegati del Rettore proff. Elena Stanghellini e Fabio Maria Santucci, offrono ogni forma di supporto agli studenti che intendono effettuare una mobilità a fini di studio e di tirocinio. I Delegati Erasmus di Dipartimento in coordinamento con le segreterie didattiche dei Dipartimenti, inoltre, danno le informazioni relative alle attività didattiche e di tirocinio.
L’Ateneo intende inoltre incentivare l'erogazione in lingua inglese di interi corsi di studio, di singoli percorsi/curriculum o di singoli insegnamenti, laddove coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studio. Ogni dipartimento ad oggi ha attiva una serie di insegnamenti in lingua inglese, la lista è reperibile al link:
http://www.unipg.it/internazionale/incoming-exchange-students/modules-held-in-english
Per effettuare una mobilità con successo è indispensabile conoscere bene altre lingue. A tal fine, lo studente può usufruire delle opportunità offerte dal Centro Linguistico di Ateneo. Informazioni al link:
http://www.unipg.it/internazionale/centro-linguistico-di-ateneo

Per incrementare la visibilità internazionale, nell’ultimo anno sono state effettuate, da parte dei Delegati o altri membri dello staff dell’Ateneo, missioni in Russia, Vietnam, Cina, Albania. Particolare attenzione è stata posta ad potenziare la rete di contatti con università in Cina e Medio Oriente, che ad oggi conta ben accordi 21 accordi con università cinesi, 4 accordi con università di Taiwan e 1 accordo a Hong Kong. Anche la rete di relazioni con i paesi del Sud America, in particolare l’Argentina è estremamente diffusa. Maggiori informazioni sono reperibili nella pagina web:
www.unipg.it/internazionale
Ad oggi vi è anche una partizione molto dettagliata del sito sia in lingua inglese che in lingua cinese, oltre che una descrizione essenziale in altre lingue.
L’Università riceve ogni anno docenti da tutta l’Europa, che vengono a svolgere attività di docenza presso di noi all’interno del programma Erasmus+. L’Ateneo ha anche attivato un programma di Visiting Scientists. All’interno di tali programmi nell’aa. 15/16, l’Ateneo ha ospitato 65 docenti e ricercatori da tutto il mondo, con cui gli studenti possono interagire.

Il Centro Linguistico d’Ateneo (CLA) ha cercato di favorire l’innalzamento e/o l’ampliamento delle competenze linguistiche consentendo agli studenti UNIPG la partecipazione “gratuita” a corsi di livello superiore o di lingue diverse rispetto a quelli curriculari.
Di conseguenza, ha fatto fronte alla richiesta di formazione linguistica finalizzata anche alla partecipazione al Progetto Erasmus, attivando nel corso del 2016 (2° semestre A.A. 2015/2016 e 1° semestre A.A. 2016/2017):
• Francese - 2 corsi di Livello A2 e 2 corsi di Livello B1
• Spagnolo - 2 corsi di Livello A2 e 2 corsi di Livello B1
• Tedesco - 2 corsi di Livello A2 e 2 corsi di Livello B1
• Inglese – 12 corsi di Livello B1, 12 corsi di Livello B2, 2 corsi di Livello B1+, 1 corso di Livello B2+, 1 corso di Livello C1
• Inoltre, per quanto riguarda gli studenti Erasmus “incoming”, il Centro ha attivato 15 corsi di Italiano per stranieri, di cui n.5 corsi di livello A1, n.5 corsi di Livello A2, n.3 corsi di Livello B1 e n.2 corsi di Livello B2.
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale
Viene inserito il link relativo all'elenco degli accordi ERASMUS + dell'Ateneo comprendente quelli di specifica competenza del Dipartimento FISSUF per il presente CDS “Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all’estero (tirocini e stage);
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti” (attività effettuate nel periodo marzo 2015 - aprile 2016)
Consulenza pedagogica e coordinamento di interventi formativi
Nel Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, umane e della formazione è costituita una Commissione ERASMUS composta da un docente per ogni Cds indicato dal coordinatore con compiti di promuovere l’internalizzazione e la mobilità degli studenti in entrata e in uscita. Il rappresentante del CDS in Consulenza pedagogica e coordinamento di interventi formativi è il prof. Marco Moschini, che è anche delegato del Direttore del dipartimento per l'ERASMUS plus. Il CDS ha partecipato con il prof. Moschini alla diffusione del bando Erasmus per mobilità studenti a fini di studio e del bando Erasmus per tirocinio (Traineeship). Ha partecipato inoltre all’Erasmus Welcome Day. In particolare sono state effettuate presentazioni dell'Erasmus plus a livello dipartimentale agli studenti il il 26-02-2016 e il 2-03-2016, con la partecipazione attiva del prof. M. Moschini il quale ha costantemente effettuato attività di informazioni e promozione presso gli studenti della magistrale .
Si è proceduto all’invio di 1 studente di Consulenza pedagogica e coordinamento di interventi formativi in Erasmus+ Traineeship nell'ambito della Mobilità Erasmus+ ai fini di studio il CDS ha partecipato al flusso che, a livello di Dipartimento, è giunto a 73 nel 2015/2016. Il CDS magistrale in Consulenza pedagogica e coordinamento di interventi formativi ha in corso l'approvazione del rilascio del doppio titolo con l'Università de La Coruna (E)
Accompagnamento al lavoro
Accompagnamento al lavoro
Accompagnamento al lavoro
(Attività effettuate nel periodo marzo 2016 - aprile 2017)

Marzo 2016. Creazione di un "JOB_POINT" presso il Dipartimento di Scienze Politiche . L'iniziativa è propedeutica alla creazione di analoghe strutture informative presso gli altri Dipartimenti dell'Ateneo.

13 Maggio 2016. Panorama Workshop, organizzato dall'azienda di formazione e dal Servizio job Placement. Workshop di orientamento professionale tenuto dai Manager d'azienda riservata a 20 laureati dell'Ateneo di Perugia.

9 giugno 2016 Career Day Unipg 2016, manifestazione di Ateneo, organizzata In collaborazione con Confindustria, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio e Sviluppumbria. Presenza di 40 aziende di eccellenza nel territorio umbro, imprese operanti in ambito nazionale e multinazionali. Sede: Dipartimento di Scienze Agrarie, Complesso Monumentale di San Pietro. Organizzazione di 17 fra Workshop e presentazioni aziendali in aula. Presenza di circa 1000 fra laureandi e laureati dell'Ateneo di Perugia.

23 Settembre 2016 Career Day Polo Scientifico Didattico di Terni, organizzato dal Servizio Job Placement In collaborazione con Camera di Commercio Terni e Confindustria Umbria. Presenza di 20 aziende del territorio. Sede: Polo didattico di Terni, Dipartimento di Economia.

8 Novembre 2016 Presentazione aziendale di Brembo S.p.A., leader mondiale e innovatore riconosciuto della tecnologia degli impianti frenanti a disco per veicoli. Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria. Presentazione dell' l'azienda e delle opportunità di inserimento per neolaureati (con focus sul progetto Smart Factory). Giornata rivolta a Laureati e Laureandi selezionati tra i corsi di Ingegneria Meccanica, Informatica, Elettronica, Elettronica per l'Internet of Things, e Robotica.

22 Novembre 2016 Recruiting Day Nestlé Italiana S.p.A organizzato dal Servizio di Job Placement, in collaborazione con Confindustria Umbria e Nestlé Italiana S.p.A. Rivolto a neolaureati e laureandi in Ingegneria, Agraria ed Economia. Sede di Nestlé Italiana Viale San Sisto 207/C - Aula Seneca- Giornata finalizzata alla selezione di 10 stagisti.

25 Novembre 2016 Recruiting Day LIDL Italia con presentazione aziendale e descrizione del percorso formativo e di crescita in azienda, seguite da brevi interviste individuali dei partecipanti per la selezione di varie figure professionali. Organizzato presso il Dipartimento di Economia e destinato a laureandi e laureati in Economia, Ingegneria, Scienze Politiche.

25 Novembre 2016 Umbria Business Matching organizzata da Confindustria Umbra, coordinamento del servizio Job Placement della Partecipazione dell'Università degli Studi di Perugia, in qualità di espositore istituzionale, all'evento di Market Place presso Bastia Umbra. Presenti 307 espositori di tutti i settori produttivi, di servizi e di trasferimento della conoscenza.

29 novembre 2016 Recruiting Day dell'azienda Capgemini, uno dei principali fornitori mondiali di servizi di consulenza, information technology e outsourcing. La giornata, organizzata presso Dipartimento di matematica e Informatica, è stata dedicata a laureandi e neolaureati in Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, Informatica, Matematica e Fisica, per l'inserimento in diverse aree aziendali.

Dicembre 2016 Pianificazione strategica per l'organizzazione del Career Day 2017 che si terrà l'8 di giugno nella sede unica del Complesso Monumentale di San Pietro a Perugia.

* * *

5 Aprile 2017 Recruiting Day Fastenal Europe, dedicato ai laureati/laureandi in Ingegneria Meccanica, Economia e Scienze Politiche, con particolare interesse nei corsi di Produzione Industriale e Gestione degli Impianti (Ingegneria); Management/ Aziendale/Gestione delle Imprese (Economia); Comunicazione Pubblica e d'Impresa, Comunicazione di Impresa (Scienze Politiche).

Aprile 2017 Organizzazione del Marina Day, una giornata d'orientamento nel corso del quale la Marina incontrerà gli studenti delle scuole superiori di Perugia e provincia e i laureati/laureandi dell'Ateneo perugino. Presso il Centro Mobile Informativo della Marina ubicato per l'intera giornata in Piazza IV novembre, nel centro storico di Perugia per gli studenti e i laureati dell'Ateneo sarà possibile incontrare il personale dello Stato Maggiore che li informerà sulle possibilità professionali offerti a coloro che hanno già conseguito la laurea (triennale o specialistica).

*******
Le attività di tirocinio costituiscono fattore positivo per la conoscenza e l'inserimento nel mondo del lavoro da parte dei laureati. Gli studenti vengono altresì informati durante il corso sulle tipologie e sulle modalità degli sbocchi occupazionali presso Enti pubblici e privati in particolare si sottolinea la possibilità di accedere al TFA per la classe 36 (Filosofia, Psicologia e Scienze dell'Educazione)
L'attività di Tirocinio così come previsto dall'Ordinamento didattico, costituisce per gli studenti del CDS in Consulenza Pedagogica un'occasione di crescita in termini personali e professionali e una reale possibilità di orientamento e di avvicinamento al mondo del lavoro.
Il CDS ha promosso, pertanto, nell'ambito dell'organizzazione delle attività di tirocinio stesse, di cui è responsabile il dott. Mauro Luciani, numerose attività di accompagnamento al lavoro da marzo 2016 a marzo 2017, e ha provveduto sia a rinnovare le convenzioni per le sedi tirocinio, sia ad attivarne di nuove, come da tabella (allegato 1).
Il CDS, con delibera del comitato coordinatore del 13 novembre 2014 ha introdotto la possibilità per gli studenti di introdurre 24 cfu oltre ai 120, da utilizzare sia per una ulteriore esperienza di tirocinio al fine di migliorare l'orientamento e l'inserimento nel mondo del lavoro, sia per completare i crediti, ove necessari o, per poter accedere alla selezione del TFA per la classe A036.
Il CDS per meglio organizzare l'incontro tra gli studenti e le realtà del tirocinio, ha organizzato un incontro con gli studenti di entrambi gli anni di corso sia per meglio orientare gli studenti nella scelta dell'ambito del tirocinio pratico, presentando gli Enti convenzionati (allegato 1), sia della possibilità di stabilire nuove convenzioni con enti scelti direttamente dagli studenti, perché conosciuti, frequentati e/o maggiormente rispondenti ai loro interessi personali. L'incontro si è svolto il giorno 18 gennaio 2017 alla presenza della coordinatrice del CDS (prof.ssa Silvia Fornari), del responsabile Erasmus (prof. Marco Moschini), del responsabile Tirocini e Tutor didattico (Dott. Mauro Luciani) e della coordinatrice del CdS in Scienze dell'Educazione (prof.ssa Furia Valori). Durante l'incontro è stata consegnata una scheda strutturata per avere indicazioni precise circa gli ambiti d'interesse, eventuale preferenze tra i diversi ambiti (devianza, disabilità, formazione e risorse umane, infanzia e adolescenza, salute mentale, socialità ed inclusione, terza e quarta età, ecc.), e domande relative alla loro personale condizione di studente (lavorator, fuori corso, residente, ecc.). La scheda inoltre, sarà utile per meglio organizzare i tempi e l'avvio del tirocinio, così come poter stilare una statistica sugli ambiti d'interesse degli studenti, suddivisi per anno accademico. Nell'incontro sono state spiegate le modalità di attivazione del tirocinio e di come poter svolgere il doppio tirocinio. Possibilità attuabile svolgendo un tirocinio anche nel primo anno, potendo così decidere di sperimentare due ambiti di tirocinio differenti, inoltre i tirocini potranno essere svolti sia in enti e strutture regionali e/o fuori regione, sia in enti e strutture estere.
Tutte le attività promosse sono in linea con quanto proposto a livello di ateneo per quanto riguarda la didattica, l'orientamento al lavoro e gli specifici obiettivi di qualità.

Il corso ha posto in essere, iniziative volte a migliorare la definizione del profilo professionale degli studenti anche attraverso l'apporto di testimoni privilegiati.
Sono stati così organizzati seminari mirati ad incontrare le figure professionali delle realtà della cooperazione sociale, del Terzo Settore (pubblico e privato), delle Istituzioni per aprire una discussione diretta con gli studenti del CDS magistrale.
Sono stati inoltre organizzati tre seminari dalle docenti: Prof.ssa Silvia Fornari (Sociologia dei Processi Educativi), Prof.ssa Laura Arcangeli e la Dott.ssa Moira Sannipoli (Didattica Speciale e Progettazione degli Interventi Educativi), con la collaborazione della prof.ssa Valori (Coordinatrice del CdS in Scienze dell'Educazione), per incontrare chi lavora come responsabile delle strutture, ma anche chi rappresenta le istanze dei minori e degli anziani, due fasce d'età centrali rispetto all'aumento delle povertà e delle disuguaglianze. Ambiti che nei prossimi anni vedranno la necessità di nuove professionalità preparate e coscienti di tali problematiche socio-economiche e culturali.
Il primo seminario si è svolto in data 18 ottobre 2016, dal titolo: La condizione dei minori in umbria, ha visto la partecipazione di Maria Pia Serlupini, Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza della Regione Umbria e della dott.ssa Elisa Granocchia, Coordinatrice Nidi della Zona Sociale 3 (Bastia Umbra) e Presidente dell'Ordine degli Assistenti Sociali dell'Umbria.
Il secondo si è svolto il giorno 8 novembre 2016, dal titolo: Gli interventi di sostegno ai minori in umbria, che ha visto la partecipazione del dott. Angiolo Pierini Neuropsichiatra infantile - Responsabile SREE ASL Umbria1, della dott.ssa Francesca Ciammarughi Psicologa - SREE ASL Umbria1 e del dott. Paolo Tomassoni Educatore Comunità Casa di Pollicino - Marsciano (PG).
Il terzo si è svolto in data 22 novembre 2016, con il titolo: Il ruolo dei servizi alla persona per la terza e quarta età in Umbria. Ne hanno discusso la Dott.ssa Simonetta Cesarini, Geriatra della Coop Fontenuovo - Villaggio Santa Cristina (PG), la Dott.ssa Francesca Carloni - Responsabile Area Anziani - Cooperativa Polis e la Dott.ssa Debora Bordini - Coordinatrice Servizi Attività Complesse Area Anziani - Cooperativa Polis.
Il Corso prevede la possibilità di elaborare progetti educativi individualizzati (Legge 104/1991), di cui è responsabile un referente nominato dal CDS dott.ssa Moira Sannipoli, RTD che lavora con la delegata del Magnifico Rettore per la disabilità, prof.ssa Laura Arcangeli.
Il Dipartimento ha rimosso le barriere architettoniche al fine di favorire la frequenza alle attività didattiche da parte dei soggetti diversamente abili. Si ricorda inoltre che nel maggio 2015 è stato attivato un servizio di Ateneo di "Counseling psicologico e di Counseling pedagogo-didattico", con particolare attenzione agli studenti con disabilità e DSA. Con l'attivazione del servizio permette agli studenti con disabilità e DSA di poter usufruire di uno specifico supporto, alla cui realizzazione hanno partecipato attivamente docenti del Dipartimento e/o del CDS. La sede è presso Palazzo Meoni in Via del Verzaro.
Per ulteriori iniziative si rimanda all'allegato 2.
Servizi agli studenti L'elenco dei servizi agli studenti è disponibile alla pagina https://www.unipg.it/servizi
Condividi su