Insegnamento STORIA E CRITICA DEL CINEMA. PERCORSI EDUCATIVI

Nome del corso di laurea Scienze dell'educazione
Codice insegnamento A001036
Curriculum Educatore professionale socio-pedagogico
Docente responsabile Francesco Bono
Docenti
  • Francesco Bono
Ore
  • 48 Ore - Francesco Bono
CFU 6
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore L-ART/06
Anno 2
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Opzionale (Optional)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano.
Contenuti Il corso di Educazione mediale si propone come un viaggio nel mondo delle immagini,
con particolare riguardo ai campi della fotografia e del cinema. Il corso si interrogherà tra l’altro su cosa è una immagine, sul rapporto fra questa e l’oggetto rappresentato e sulla interazione fra immagine e spettatore.
Testi di riferimento Jacques Aumont, L’immagine, Lindau, Torino 2007.
David Bate, Il primo libro di fotografia, Einaudi, Torino 2017.
Introduzione al linguaggio del cinema e all’analisi del film (dispensa).
Obiettivi formativi Sviluppare una conoscenza di base del linguaggio della fotografia e del cinema, unitamente ad un uso consapevole della fotografia e del cinema quali strumenti educativi.
Prerequisiti Nessuno prerequisito è richiesto per seguire questo corso.
Metodi didattici Lezioni frontali.
Altre informazioni La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame scritto e orale.
Programma esteso Il corso di Educazione mediale si propone come un viaggio nel mondo delle immagini,
con particolare riguardo ai campi della fotografia e del cinema. Il corso si interrogherà tra l’altro su cosa è una immagine, sul rapporto fra questa e l’oggetto rappresentato e sulla interazione fra immagine e spettatore.
Il corso prenderà avvio dall’immagine fotografica per poi passare ad una analisi del linguaggio cinematografico, con l’obiettivo di fornire una conoscenza di base della fotografia e del cinema dal punto di vista storico, estetico e tecnico.
Contemporaneamente il corso rifletterà sulla valenza della fotografia e del cinema come strumenti educativi, con attenzione all’impiego didattico della fotografia e del cinema nella scuola o in contesti extra-scolastici.
Condividi su