Anno Accademico 2019/20 - Regolamento 2018

Corso di laurea in Matematica

Presentazione

Obiettivi formativi specifici
La Laurea Magistrale in Matematica dell'Università di Perugia si prefigge di fornire allo studente una solida preparazione con competenze approfondite nella matematica e nelle sue applicazioni. Il percorso di studi si propone di far acquisire capacità di astrazione e ragionamento, capacità nella modellizzazione matematica e flessibilità mentale, utile per affrontare lo studio di problemi complessi sia da un punto di vista teorico che applicativo. Lo studente sarà stimolato a sviluppare curiosità scientifica sia per tematiche strettamente matematiche sia per possibili interazioni tra la matematica e altre scienze. Tra gli obiettivi formativi vi è anche lo sviluppo di capacità comunicative utili sia per l'insegnamento che per la comunicazione del pensiero scientifico.
Il progetto formativo propone percorsi differenziati in base agli interessi dei singoli e si articola in percorsi formativi che assegnano diverso peso per le attività teoriche, gli aspetti modellistico-computazionali, storici e di divulgazione e trasmissione del pensiero matematico.

Tutti i percorsi formativi prevedono dei corsi di tipo istituzionale, ad essi relativi, rivolti all'ampliamento della cultura matematica. Inoltre sono previsti corsi di approfondimento dedicati allo studio di tematiche avanzate nel settore di interesse.

In base alla cultura precedentemente acquisita nella laurea triennale lo studente potrà poi ampliare le sue competenze in ambiti affini o completare la sua formazione matematica su argomenti di base non ancora acquisiti.
Il regolamento didattico specifica i percorsi formativi consigliati e le modalità con cui lo studente può presentare il suo piano di studi in coerenza con i percorsi formativi proposti. Lo studente può comunque presentare un piano di studi individuale, che deve soddisfare i requisiti minimi previsti dal quadro delle attività formative.
Descrizione del percorso formativo
Il corso di studio in breve
Il corso ha una durata di 2 anni. Per il conseguimento del titolo lo studente deve acquisire 120 CFU - crediti formativi universitari; il carico di lavoro medio per anno accademico è pari a 60 CFU; a 1 CFU corrispondono 25 ore di impegno complessivo dello studente.
Le attività formative sono articolate in semestri.
Il percorso formativo è costituito da 4 curricula ed è basato su insegnamenti caratterizzanti di matematica, di fisica, informatica per 48 CFU. Il percorso è poi integrato con 30 CFU di corsi affini e integrativi, relativi all'approfondimento di ulteriori argomenti di Matematica, Informatica e di Fisica, nonché di altre discipline attinenti al progetto formativo del Corso di Laurea, non ricomprese negli ambiti disciplinari caratterizzanti; sono poi previsti 12 CFU di discipline a scelta dello studente, 6 CFU per Ulteriori Attività Formative, e 24 CFU relativi alla preparazione della prova finale.
Altre informazioni
Il Corso di laurea magistrale in Matematica è articolato in insegnamenti obbligatori e opzionali e per ciascuno di essi il docente consiglia materiale didattico anche in lingua inglese. Il Corso è articolato in n. 4 curriculum, tutti caratterizzati per un’ampia e solida preparazione in Matematica, sia negli aspetti teorici che in quelli applicati:

1. Didattico-generale: Il curriculum è costruito in modo da permettere allo studente sia di approfondire un settore specifico, fornendo le conoscenze necessarie per avvicinarsi alla ricerca in quel settore, che di specializzarsi nel settore didattico e di divulgazione scientifica.

2. Matematica per l'Economia e la Finanza: Il curriculum fornisce le conoscenze e competenze necessarie a svolgere tutte le professioni del matematico inerenti all'Economia e alla Finanza.

3. Matematica per la Sicurezza Informatica: Il curriculum fornisce le conoscenze e competenze necessarie a svolgere tutte le professioni del matematico inerenti alla Sicurezza Informatica.

4. Matematica per le Scienze della Vita: Il curriculum fornisce spiccate abilità nello sviluppo di algoritmi matematici e numerici, nella modellizzazione e nella diagnostica per immagini, e le conoscenze e competenze necessarie a svolgere tutte le professioni del matematico inerenti alle Scienze della Vita.

Dall'A.A. 2016/2017 è attivato un Double degree con l'Università A. Mickiewicz di Poznan. Gli studenti regolarmente iscritti alla Laurea Magistrale in Matematica, che intendono svolgere il programma di studio di doppia laurea, devono possedere il Livello B2 in lingua Inglese. Gli studenti ammessi al Double Degree dal comitato di reclutamento, dopo l'invio di tutti i documenti necessari, vengono iscritti come studenti del primo anno all'Università Adam Mickiewicz a Poznan e ammessi per il programma di studio della Laurea Magistrale in Matematica - studia magisterskie (II stopnia) z matematyki - presso la Facoltà di Matematica e Informatica di Poznan. Dopo aver completato con successo il primo anno di studio a Perugia, gli studenti del Double Degree continueranno il loro percorso a Poznan presso la Facoltà di Matematica e Informatica. A Poznan dovranno conseguire da un minimo di 33 a un massimo di 65 crediti (CFU/ECTS) durante il secondo anno.
Informazioni di contatto
Dipartimento di Matematica e Informatica

Via Vanvitelli 1 - 06123 Perugia

Tel. 075 585 5071 - 5030 Fax 075 585 5024

e-mail: segreteria.matematica@dmi.unipg.it

Sito web: http://www.dmi.unipg.it/didattica/corsi-di-studio-in-matematica/matematica-magistrale

Presidente del Corso di Laurea

Prof.ssa Patrizia Pucci

Tel. 075 585 5038

e-mail: patrizia.pucci@unipg.it

Responsabile della Qualità

Prof. Massimo Giulietti

Tel. +39 075 5855021

email: massimo.giulietti@unipg.it
Conoscenze richieste per l'accesso
Il Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale individua i requisiti curriculari e le conoscenze minime matematiche, fisiche, informatiche e relative alla lingua inglese richieste per l'accesso. Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Matematica dell'Università degli Studi di Perugia devono essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Utenza sostenibile prevista: 60
Costituiscono requisiti curriculari il titolo di laurea conseguito nella Classe 32 o L--35, oppure in altre Lauree Triennali, purché esse prevedano l'acquisizione di almeno 60 CFU in insegnamenti di Matematica, Fisica, Informatica o assimilabili, di cui:
a) almeno 35 CFU in insegnamenti di Matematica;
b) almeno 18 CFU in insegnamenti di Fisica e/o Informatica.
L'adeguatezza della preparazione personale è verificata con le seguenti procedure:
Colloquio con eventuale prova di valutazione da svolgersi davanti a una commissione di tre membri nominata dal Consiglio di Intercorso di Matematica, entro un mese dal ricevimento della domanda di iscrizione. La Commissione, valutato il curriculum e gli esiti del colloquio, esprime un giudizio di ammissione, non ammissione oppure di ammissione subordinata a specifiche prescrizioni.

La verifica mediante colloquio non viene richiesta a coloro che abbiano conseguito la laurea nella Classe 32, indipendentemente dal voto, oppure nella Classe L-35 con un voto non inferiore a 90/110.

Queste informazioni sono a disposizione alla pagina web http://www.dmi.unipg.it/didattica/corsi-di-studio-in-matematica/matematica-magistrale/manifesto-degli-studi
Modalità di ammissione
L'accesso è libero. A norma di legge, l'utenza sostenibile per i CdS magistrali in Matematica è quantificata dal MIUR in 60 unità.
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Matematica dell'Università degli Studi di Perugia devono essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Costituiscono requisiti curriculari il titolo di laurea conseguito nella classe 32 o L-35, oppure in altre Lauree triennali, purché esse prevedano l'acquisizione di almeno 60 CFU in insegnamenti di Matematica, Fisica, Informatica o assimilabili, di cui:
a) almeno 35 CFU in insegnamenti di Matematica;
b) almeno 18 CFU in insegnamenti di Fisica e/o Informatica.
L'adeguatezza della preparazione personale è verificata con le seguenti procedure:
Colloquio con eventuale prova di valutazione da svolgersi davanti a una commissione di tre membri nominata dal Consiglio di Intercorso di Matematica, entro un mese dal ricevimento della domanda di iscrizione. La Commissione, valutato il curriculum e gli esiti del colloquio, esprime un giudizio di ammissione, non ammissione oppure di ammissione subordinata a specifiche prescrizioni.
La verifica di cui al comma precedente non è richiesta a coloro che abbiano conseguito la laurea nella classe 32, oppure nella classe L-35 con un voto non inferiore a 90/110. Coloro che sono in possesso di una Laurea conseguita nella classe L-35 con un voto non inferiore a 90/110 sono esonerati dall'obbligo di richiedere il previsto nulla osta per l'immatricolazione in quanto ottemperano automaticamente ai requisiti curriculari e di merito previsti dalla normativa vigente. In questo caso lo studente effettua direttamente l'immatricolazione alla Laurea Magistrale in Matematica presso la Ripartizione Didattica - Segreterie Studenti, scegliendo all'atto dell'iscrizione uno dei quattro curricula.
Orientamento in ingresso
L'Orientamento in ingresso è coordinato da un delegato dipartimentale per l'orientamento, il Prof. Sergio Tasso, nominato dal Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica, che coordina l'orientamento di tutti e quattro i CdS afferenti al dipartimento, cioè sia quelli di matematica che quelli di Informatica.
Naturalmente, il Prof. Tasso si avvale della collaborazione di una Commissione Dipartimentale di Orientamento. La Commissione Dipartimentale di Orientamento è costituita dai Proff. S. Tasso (Presidente), M. Baioletti, I. Benedetti, R. Filippucci, I. Gerace e V. Poggioni. Il Prof. Tasso si avvale anche della collaborazione di un numeroso gruppo di docenti e di studenti (includenti i tutor junior) del CdS in Matematica che offre un ottimo e proficuo lavoro divulgativo presso tutto il territorio umbro e talvolta anche presso regioni limitrofe.
Orientamento e tutorato in itinere
Le attività di tutorato possono svolgersi anche tramite tecnologie di e-learning per un supporto didattico continuo e personalizzato, che faciliti in particolare gli studenti lavoratori. A tale scopo sono programmate attività didattiche ad hoc per studenti a Tempo Parziale (Part-time) che scelgono un percorso formativo eccedente la durata normale del corso.
L'attività di tutorato in itinere è svolta da tutti i docenti del CdS, tipicamente durante le ore di ricevimento. Sono previsti, inoltre, docenti di riferimento o tutori, ai quali gli studenti possono rivolgersi in caso di necessità per richiedere un servizio di tutorato personale e per concordare le corrispondenti modalità di svolgimento.
Il Corso di studi organizza varie attività di tutoraggio in itinere con obiettivi formativi distinti. Per meglio motivare gli studenti ad approfondire alcune tematiche, alcuni docenti organizzano attività di tutorato di approfondimento, spesso con l'aiuto di dottorandi del dipartimento. Altre iniziative sono volte a far comprendere le possibilità di studio di terzo livello in ambito internazionale.
A partire dall'Aprile 2014 il CdS in Matematica organizza seminari scientifici allo scopo di proporre argomenti di tesi triennale e magistrale allargate a tutti i membri del Dipartimento di Matematica e Informatica secondo le disposizioni vigenti e a professori esteri in mobilità Erasmus o in altre mobilità. Informazioni e materiale scientifico sono reperibili all'indirizzo: http://www.dmi.unipg.it/didattica/corsi-di-studio-in-matematica/seminari-scientifici-cds-matematica.
Alcuni seminari sono stati tenuti da ex-studenti del CdS che hanno parlato anche della loro esperienza di dottorando e del buon inserimento dei laureati in Matematica del nostro Ateneo nel proseguimento degli studi anche in altre sedi.
Per l'A.A. 2018/2019 i tutori dei CdS in Matematica sono i Proff. M. Baioletti, I. Benedetti, T. Cardinali, N. Ciccoli, A. Cretarola, R. Filippucci, I. Gerace, M. Giulietti, B. Iannazzo, M.C. Nucci, P. Pucci e M.C. Salvatori, cf. http://www.dmi.unipg.it/didattica/corsi-di-studio-in-matematica/matematica-magistrale/ricevimento-e-tutorato
Numero degli iscritti
Il numero di studenti immatricolati presenta il seguente andamento negli ultimi tre anni accademici 2012-2013, 2013-2014 e 2014-2015: 28, 20 e 26. Si evidenzia un sensibile aumento dall'ultimo anno. Si osserva che dal confronto con i 15 atenei classificati come grandi in base alla classificazione CENSIS 2012 emerge che per l'A.A. 2014/2015 la Laurea Magistrale in Matematica di Perugia ha il quarto rapporto più alto (68/22327) fra iscritti al Corso di Studi e iscritti totali all'Ateneo (Pavia: 64/21470, Calabria: 61/28813, Parma: 28/2320, Cagliari: 35/26439, Genova: 67/32002, Salento 53/18000, Verona: 63/22452, Milano Bicocca 57/30257, Salerno: 119/34601, Tor Vergata: 95/30991, Roma Tre: 90/35296, Messina: 35/25063, Napoli II: 91/25777, L'Aquila: 42/21211); il numero di iscritti totali è sostanzialmente lo stesso di Pavia, Calabria, Genova e Verona, e inferiore solo a Roma Tre, Roma Tor Vergata, Salerno, Napoli II (fonte: http://anagrafe.miur.it del 16/10/2015).

Per quanto riguarda gli esiti didattici, in relazione al numero medio per studente di crediti conseguiti nel primo anno di corso, si nota un costante incremento dall’A.A. 2012/13: 23,6, 24,6 e 25,4; lo stesso vale per il voto medio degli esami di profitto: 28,6, 28,8 e 29,1 (dati di Ateneo). Si conferma una tenuta sul dato delle valutazioni degli esami di profitto (28,3, 28,8 e 28,2), aggregato per anni solari e non per coorti. Tale dato si associa a un deciso aumento della deviazione standard (2,4, 1,99 e 2,95 - dati di Ateneo).
Il numero di laureati nell'anno 2014 della Laurea Magistrale in Matematica di Perugia presenta dall'anno 2012 il seguente andamento fluttuante 17, 26 e 17. La percentuale di laureati nella durata legale del corso degli studi è aumentata sensibilmente (47%, 42% e 65%). Dei 17 laureati del 2014, ben 13 hanno conseguito un voto di laurea superiore o uguale a 106/110, mantenendo lo stesso dato dell'anno precedente 2013, ma aumentando sensibilmente in percentuale.

In conclusione si può affermare che i dati statistici della Laurea Magistrale presentano nel complesso carattere di costanza nel tempo. Un elemento positivo è l'elevato numero di iscritti e laureati in rapporto alle dimensioni dell'Ateneo e della città.
Risultati in termini di occupabilità
Lo studente che si iscrive al corso di laurea Magistrale in Matematica dell'Ateneo di Perugia ha diversificate possibilità di impiego. Una percentuale piuttosto alta dei laureati di II livello in Matematica è presente nel mondo del lavoro a 1 anno dal conseguimento del titolo per il 67%, nettamente superiore alla media nazionale, mentre quello a tre anni addirittura del 94%.
Condividi su