Anno Accademico 2019/20 - Regolamento 2017

Corso di laurea in Produzioni animali

Presentazione

Obiettivi formativi specifici
Il CdL in Produzioni Animali ha l'intento di formare laureati che, oltre a una solida preparazione di base in campo biologico, posseggano competenze utili alla gestione tecnico-economica delle aziende zootecniche e della qualità delle produzioni derivate.
L'obiettivo è, quindi, quello di fornire a queste figure professionali competenze per operare, in maniera autonoma e propositiva nella gestione delle produzioni in relazione all'attuazione dell'analisi del rischio e dell'autocontrollo aziendale a tutti i livelli, con conoscenze dei metodi di analisi chimica e microbiologica e capacità di interpretare i responsi analitici. Inoltre questa formazione potrà consentire al laureato di accedere a corsi di Laurea Magistrale (LM-86).

Nello specifico, il CdL forma laureati che possano svolgere con competenza le seguenti attività:
• Applicare le tecniche per la gestione di allevamenti zootecnici e valutarne i risultati tecnici ed economici.
• Controllare processi di produzione e trasformazione degli alimenti di origine animale, con particolare attenzione alla sicurezza.
• Applicare sistemi di autocontrollo, con particolare riferimento all'analisi del rischio.
• Ottimizzare le produzioni in funzione delle risorse umane ed economiche all'interno dell'azienda zootecnica.
• Applicare opportune tecniche di laboratorio acquisite nell'ambito delle diverse discipline.
Il CdL in Produzioni Animali ha la durata di 3 anni, durante i quali lo studente deve acquisire 180 crediti formativi. La ripartizione dell'impegno orario riservato ad ogni CFU è normata dal Regolamento didattico del corso di studio.
Relativamente ai CFU totali, 38 CFU sono impegnati con attività formative di base, 95 CFU sono impegnati per attività formative caratterizzanti, 19 CFU riguardano le attività affini ed integrative ed, infine, le attività a scelta dello studente e le attività per la preparazio-ne della prova finale e le altre attività formative assommano a 28 CFU.
Le attività formative, organizzate su base semestrale, sono sviluppate con diverse modali-tà didattiche (lezioni frontali, esercitazioni, attività pratiche e seminariali, stage aziendali). Ogni insegnamento può essere di tipo monodisciplinare o integrato, secondo quanto indicato dal Regolamento didattico del corso di studio; in ogni caso, le prove di esame degli insegnamenti integrati vengono svolte in modo collegiale dai docenti responsabili dei vari moduli.
Il percorso formativo di ogni studente iscritto è orientato, in ingresso ed in itinere, dal personale della segreteria didattica e da appositi tutori individuati, per ogni CdL, annualmente tra i dottorandi e gli assegnisti di ricerca dei Dipartimenti.
In uscita, l'orientamento alla professione è realizzato dai Dipartimenti in convenzione con la Federazione dei Dottori in Produzione Animale e con l'Associazione dei laureati del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali.
Tutti gli aspetti relativi all'organizzazione ed alla gestione del CdL in PRODUZIONI ANIMALI sono descritti nell'apposito Regolamento didattico, disponibile nei siti web dei Dipartimenti.
Descrizione del percorso formativo
Il corso di studio in breve
Il Corso di Studio (CdS) in Produzioni Animali deriva dalla trasformazione di due corsi di studio delle ex Facoltà di Medicina Veterinaria e di Agraria per migliorare l'offerta formativa dell'Ateneo di Perugia.
La trasformazione risponde ai criteri individuati dal D.M. 270/2004 ed all'evoluzione della domanda formativa espressa dal mondo del lavoro, al fine di realizzare un percorso di apprendimento efficace e avviare i laureati ad un'attività professionale prevalentemente orientata al settore delle produzioni animali.
Le ragioni alla base di tale trasformazione sono molteplici: ridurre gli abbandoni durante il percorso formativo e avvicinare, il più possibile, la durata della carriera a quella prevista dall'ordinamento; semplificare l'offerta formativa con un unico corso attivo nella medesima classe di Laurea; trasferire la positiva esperienza del Corso di Laurea Specialistica interfacoltà in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali, in questo nuovo CdS; razionalizzare l'utilizzo delle risorse disponibili nei due Dipartimenti.
Da tali premesse è nata la scelta di una strutturazione interdipartimentale (Dipartimento di riferimento Medicina Veterinaria) che consente di migliorare la didattica fornendo una maggiore multidisciplinarietà, fondamentale per tali figure professionali.
Il Comitato Coordinamento Agraria e Medicina Veterinaria (CCAV), che ha gestito il Corso sino alla recente costituzione del Consiglio Intercorso, ha proposto di adottare per il Corso di Studio in Produzioni Animali, sin dal momento della sua attivazione, un Sistema di Gestione della Qualità (SGQPA) secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2008. Detta Certificazione ha avuto valore sino al 30 giugno 2013, dopodichè il CdS è entrato nel regime di certificazione obbligatoria AVA.

Il CdS in Produzioni Animali è dotato inoltre di un programma di mobilità internazionale con l'Università di Tirana per il rilascio di un doppio titolo.

Per quanto riguarda gli obiettivi formativi specifici del Corso i laureati in Produzioni Animali devono:
- possedere conoscenze di base nei settori della Biologia, della Chimica e della Matematica, utili e sufficienti per la formazione professionale specifica e permanente;
- conoscere elementi di anatomia, fisiologia e di patologia generale degli animali, l'epidemiologia delle malattie infettive e parassitarie, i piani di profilassi, la legislazione sanitaria nazionale e comunitaria, la riproduzione animale, i concetti di igiene animale e di sanità e qualità dei prodotti di origine animale, i problemi di impatto ambientale degli allevamenti e dell'industria di trasformazione;
- essere in grado di operare professionalmente su tutti gli aspetti del sistema zootecnico, quali la gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese zootecniche, agro-zootecniche, faunistico-venatorie e dell'acquacoltura, nonché in quelle fornitrici di mezzi tecnici e di servizi che operano nella trasformazione e nella commercializzazione delle produzioni animali e nell'allevamento degli animali da affezione e nella gestione delle popolazioni selvatiche;
- conoscere principi e ambiti dell'attività professionale e relative normativa e deontologia;
- sapere utilizzare efficacemente in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e responsabilità e di inserirsi prontamente nel lavoro.

Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito web del CdS.
Altre informazioni
Il percorso formativo comprende, oltre alle attività didattiche frontali, seminari, esercitazioni pratiche nei laboratori, visite di studio, tirocini e stage.

La formazione sarà completata con la conoscenza di una lingua straniera. inoltre, vi è la possibilità di svolgere periodi di studio presso Università europee e di personalizzare la preparazione con insegnamenti a libera scelta.

Attività del percorso iniziale per gli studenti che si iscrivono al primo anno del Corso di Laurea
A norma del Regolamento didattico del Corso di Laurea, il Dipartimento organizza attività formative e di orientamento per gli studenti che si iscrivono per la prima volta all’Università con l’intento di rendere più efficace il percorso di apprendimento.

Periodo delle attività.
Le attività si svolgono prima dell’inizio delle lezioni del 1° anno (per il calendario consultare la home page del Dip. di Medicina Veterinaria), solitamente nella seconda parte del mese di settembre, ogni giorno nell’arco della mattina.Tali attività sonoi volte a rafforzare le conoscenze acquisite durante la formazione scolastica.

Tipologia delle attività.
Le attività formative riguardano la Matematica, la Fisica, la Chimica e la Biologia. L’impegno per queste attività è: Matematica 20 ore, Chimica 15 ore, Fisica 10 ore e Biologia 8 ore. Per le attività di orientamento e di preparazione allo studio universitario è programmato un impegno di 15 ore. Il calendario dettagliato delle attività sarà esposto nel sito web del Dipartimenti di Medicina Veterinaria all’inizio del mese di settembre.

Accesso al precorso iniziale.
Per partecipare al precorso iniziale è sufficiente presentarsi il primo giorno di attività presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali e registrarsi.

Test per la verifica degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Il Test OFA per la verifica di una adeguata preparazione iniziale consiste in una prova che
comprenderà la valutazione della preparazione nelle principali materie di base: Matematica, Fisica,
Chimica e Biologia.
Il Test sarà composto da 20 domande a risposta multipla su temi di cultura scientifica di base. Ogni
domanda riporterà 4 possibili risposte, di cui una sola è corretta. Il tempo a disposizione dei candidati
sarà di 50 minuti. Sarà attribuito 1 punto per ogni risposta esatta e 0 punti per ogni risposta sbagliata o
non data. Lo studente avrà superato il test soltanto se conseguirà un punteggio pari o superiore a
3/5 per ogni singola disciplina.
Una descrizione dettagliata delle modalità e delle date di svolgimento dl Test OFA è pubblicata nella home page del Dip. di Medicina Veterinaria.
L’eventuale attribuzione di OFA in una o più discipline NON preclude in alcun modo la possibilità di immatricolarsi o di sostenere gli esami. L’OFA dovrà essere colmato sostenendo nuovamente il Test sulla sola disciplina in cui si è riportato, oppure si intenderà recuperato qualora lo studente superi con profitto l’esame della rispettiva disciplina.
Informazioni di contatto
Presidente del Corso di Laurea
Prof. Camillo Pieramati
Tel. 075-585 7708
e-mail: camillo.pieramati@unipg.it

Segreteria Didattica Responsabile
Sig.ra Claudia Crispigni
Tel. 075-585 7660
e-mail: segr-didattica.veterinaria@unipg.it

Responsabile Orientamento e Tutorato
Dott. Gabriele Acuti
Tel. 075 585 7691
e-mail: Gabriele.acuti@unipg.it

Responsabile Assicurazione Qualità
Dott. Dino Miraglia
Tel. 075 585 7932
e-mail: dino.miraglia@unipg.it

Per ulteriori informazioni consultare il sito: http://www.medvet.unipg.it//
Conoscenze richieste per l'accesso
L'accesso al CdL in PRODUZIONI ANIMALI è subordinato al possesso di un diploma di scuola media secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. In particolare, per l'accesso al CdL è richiesta una adeguata preparazione iniziale delle materie di base quali Matematica, Fisica, Chimica e Biologia.
Tali conoscenze sono verificate ai sensi dell'art. 6 comma 1 del D.M. 270/2004 mediante un test di ingresso volto ad individuare eventuali lacune formative da colmare individualmente con la frequenza dei corsi preliminari organizzati dai Dipartimenti e delle attività di supporto effettuate durante lo svolgimento dei singoli insegnamenti. E' prevista inoltre una verifica del livello di conoscenza di una lingua straniera presso il Centro Linguistico di Ateneo. Indicazioni specifiche a tale proposito saranno contenute nel regolamento didattico del CdL.
Modalità di ammissione
L'immatricolazione al CdS è subordinata al possesso di un diploma di scuola media secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente, conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. E' richiesto altresì il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale nelle materie di base, quali Matematica, Fisica, Chimica e Biologia. Tali conoscenze sono verificate, ai sensi dell'art. 6 comma 1 del D.M. 270/04, mediante un test volto a individuare eventuali lacune formative dello studente. Il test va sostenuto obbligatoriamente prima dell'immatricolazione secondo le procedure stabilite annualmente dal Consiglio Intercorso (CI) e pubblicate sulla homepage del CdS. Se i risultati del test evidenziano specifiche lacune, lo studente potrà comunque immatricolarsi al CdS, ma gli verrà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) da soddisfare nel primo anno di Corso e che dovrà essere assolto ripetendo il test in date proposte da un calendario pubblicato nella home page del CdS. Fino a quando lo studente non avrà assolto l'OFA potrà presentare il piano di studi e frequentare le lezioni, ma non sostenere esami che prevedono la votazione in trentesimi.
Per agevolare il superamento del test, prima dell'inizio delle attività formative previste dal piano di studio, il CdS organizza un precorso iniziale sulle materie di base (Matematica, Fisica, Chimica e Biologia).

Ulteriori indicazioni vengono pubblicate annualmente nella home page del CdS dopo la pubblicazione del manifesto degli studi.
Orientamento in ingresso
L'orientamento in ingresso è coordinato da un delegato all'Orientamento, nominato dal Direttore del Dipartimento. Il coordinatore si avvale della collaborazione di un gruppo di Docenti. L'attività di orientamento è svolta sia presso la propria struttura, sia, su richiesta, presso le scuole e inizia già nel periodo precedente all'iscrizione universitaria. D'intesa con le attività previste dall'Ufficio Orientamento dell'Ateneo, vengono infatti organizzate delle giornate di incontro con gli studenti delle scuole superiori con la finalità di presentare loro il CdS. Tali giornate di Orientamento in ingresso vengono realizzate solitamente nei mesi di febbraio, aprile, luglio e settembre di ciascun anno. Le informazioni sulle attività previste sono reperibili all'URL: http://www.unipg.it/studenti-futuri.

Iniziative del CdS

Di seguito sono elencati gli eventi svolti dalla Commissione Orientamento e Tutorato del Dipartimento di Medicina Veterinaria nell'anno solare 2015, 2016 e 2017:

Anno solare 2015

- Open Day presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria in data 4 febbraio 2015;
- Open Day presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria in data 4 marzo 2015;
- Open Day presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria in data 14 aprile 2015, organizzato dall'Unione degli Universitari (UDU) e dalla Rete degli Studenti Medi, e coadiuvato dai membri della Commissione Orientamento e Tutorato del suddetto Dipartimento;

Orientamento formale presso le scuole

Il giorno 20 marzo 2015, nell'ambito dello sportello di orientamento universitario, il Liceo Scientifico Statale Galeazzo Alessi di Perugia ha organizzato una giornata di orientamento destinata agli studenti delle classi quarte e quinte. L'attività ha previsto sportelli presso i quali i Docenti universitari, preventivamente invitati a partecipare all'evento, potevano presentare i Corsi di Laurea attivi presso i propri Dipartimenti ed offrire consulenza, fornire materiale informativo, ecc.
Il Dipartimento di Medicina Veterinaria ha partecipato con la presenza di un membro della Commissione Orientamento e Tutorato.

Anno solare 2016

- Open Day presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria in data 4 marzo 2016;
- Open Day presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria in data 7 aprile 2016, organizzato in collaborazione con l'UDU;
- Open Day presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria in data 6 maggio 2016.

In tutte le occasioni sono state svolte le seguenti attività, programmate e coordinate da almeno 3 membri della Commissione:
- dettagliata descrizione del Corso di Laurea e risposte ai quesiti posti dai presenti;
- visita guidata alle strutture del Dipartimento (con i partecipanti divisi in gruppi di 10-15 soggetti ciascuno);
- distribuzione di materiale informativo.
La partecipazione agli Open Day ha contato una media di circa 50 partecipanti a evento.

Orientamento formale presso le scuole

Nell'ambito della settimana di autogestione degli istituti scolastici superiori, attività di orientamento è stata svolta il 28/01/2016 presso il Liceo Scientifico Alessi, il 04/02/2016 presso il Centro Internazionale Montessori di Perugia e il 03/03/2016 presso il Liceo Classico Mariotti. Agli incontri hanno presieduto alcuni dei rappresentanti del Dipartimento di Medicina Veterinaria.
A tutti gli eventi organizzati presso le scuole hanno partecipato numerosi studenti.

Attività di orientamento di Ateneo

Di seguito le attività di orientamento promosse dall'Ateneo, che hanno visto la partecipazione di almeno un membro della commissione.
“Saloni territoriali”
Sono stati i svolti i seguenti incontri:

Terni - 2 Febbraio - CAOS
Assisi - 4 Febbraio - Palazzo Bernabei
Spoleto - 11 febbraio - Palazzo Mauri
Foligno- 16 Febbraio - Palazzetto dello Sport
Orvieto - 19 febbraio - Palazzo del Capitano
Sansepolcro - 23 febbraio - Liceo Città di Piero
Castiglion del Lago - 25 febbraio - Palazzo della Corgna
Città di Castello - 2 Marzo - Logge di Palazzo Bufalini
Todi - 11 marzo - Sala delle Pietre e Sala del Consiglio
Gubbio - 15 Marzo - Hotel Beniamino Ubaldi
Castiglion Fiorentino - 23 aprile - Istituto di Istruzione

“Ateneo torna al centro”
Sono stati i svolti i seguenti incontri:

Perugia - 13 Febbraio - Palazzo Baldeschi
Perugia - 20 Febbraio - Palazzo Baldeschi

“Pedibus Matricolarum”
Sono state effettuate le 2 attività, rispettivamente il 5 e il 20 aprile 2016.

“Settembreorienta”
Dal 1° al 16 Settembre 2016 l'Università degli Studi di Perugia ha organizzato delle occasioni di orientamento per illustrare alle aspiranti matricole i Corsi di Laurea ad accesso libero e visitare le strutture (aule, laboratori, biblioteche, spazi attrezzati, ecc.). In particolare, il 5 settembre 2016 presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali è stato presentato il Corso di Studio in Produzioni animali per il corso di produzioni Animali.
“Saloni territoriali”

In data 16/12/16 si è svolto a Fabriano il primo salone territoriale fuori regione (inquadrato tra le attività di orientamento in uscita organizzate dall'Ateneo per l'AA 2016/2017), a cui a partecipato un Docente di PA.

Anno solare 2017

Attività di orientamento in entrata interne al Dipartimento

Nel 2017 sono state fin'ora svolte presso il Dipartimento 2 attività di orientamento interno (open days), effettuate rispettivamente venerdì 7 aprile e lunedì 10 aprile 2017 (questa attività è stata organizzata in collaborazione con l'UDU). Un ulteriore open day è previsto per venerdì 19 maggio 2017.
Inoltre, nell'ambito della settimana di autogestione degli istituti di scuola superiore, attività di orientamento è stata anche svolta presso il Liceo Classico Mariotti (il 3/03 2017).

Attività di orientamento di Ateneo

Di seguito le altre attività di orientamento in uscita organizzate dall'Ateneo:
1 Febbraio – Terni ore 8.30 – Polo didattico di Medicina
7 Febbraio - Assisi ore 9.00 – Palazzo Bernabei
10 febbraio – San Sepolcro
14 Febbraio - Castiglion del Lago ore 9.00 – Palazzo della Corgna
22 Febbraio – Orvieto ore 9.00 – Palazzo del Capitano del Popolo
24 Febbraio – Foligno ore 10.00 - Palasport
28 Febbraio - Spoleto ore 9.00 - Chiostro San Nicolò
2 Marzo – Città di Castello ore 9.00 – Logge di Palazzo Bufalini
7 Marzo – Todi ore 9.00 – Sala delle Pietre e Sala del Consiglio
15 Marzo – Gubbio ore 9.00 – Hotel beniamino Ubaldi
17-18 Marzo - Perugia ore 9.00-18.00 - gazebo in Piazza 4 Novembre

L'Orientamento in ingresso prosegue con il "precorso" delle matricole, durante il quale vengono realizzati seminari specifici con docenti dei diversi settori disciplinari caratterizzanti il CdS.

Per maggiori informazioni sulle iniziative di Ateneo è possibile visitare la relativa pagina-web e consultare il file PDF allegato.
Orientamento e tutorato in itinere
L'Orientamento in itinere si esprime attraverso diverse modalità di erogazione. Attività di Tutorato in itinere è svolta da tutti i docenti del CdS (tutorato individuale), tipicamente durante le ore di ricevimento, ed è rivolta ad assistere nella risoluzione di problemi legati alla condizione di studente e al metodo di studio. A tal fine, entro il termine del primo semestre di ciascun Anno Accademico, gli studenti del primo anno vengono abbinati ad un Docente del CdS con funzione di tutor individuale per l'intera durata del percorso formativo. L'elenco degli abbinamenti Docenti/studenti è disponibile nella home page del CdS al link sottostante,

Il tutorato di supporto e lo studio assistito sono costituiti da attività formative indirizzate a migliorare l'apprendimento di alcuni insegnamenti, generalmente quelli del primo anno del percorso di studi. Sono previsti, inoltre, docenti di riferimento incaricati ai quali gli studenti possono rivolgersi in caso di necessità per richiedere un servizio di tutorato personale e per concordare le corrispondenti modalità di svolgimento.

L'attività di Orientamento prosegue nel corso degli studi con particolare attenzione agli studenti iscritti al primo anno di corso: il CdS organizza infatti annualmente un seminario tenuto da professionisti operanti nel mondo del lavoro. La finalità di tali seminari è proprio quella di far conoscere agli studenti quali siano le loro potenzialità lavorative.


Il CdS prevede inoltre una attività di tutorato in itinere che si articola in due differenti settori:
-tutorato d'aula, svolto da uno studente anziano che ha la funzione principale di supportare gli studenti nel primo anno di corso, favorendo il loro graduale passaggio dalla scuola all'ambiente universitario;
-tutorato di supporto alla didattica, che viene attivato per alcune delle materie propedeutiche nei confronti delle quali gli studenti incontrano maggiori difficoltà, favorendo così il superamento dell'esame finale e l'avanzamento delle carriere.
Tale servizio viene puntualmente monitorato mediante specifica scheda di gradimento: i risultati di tali valutazioni vengono poi presi in considerazione dalla CPD. Negli ultimi Anni Accademici tale servizio ha sempre riscosso piena soddisfazione da parte degli studenti.
Numero degli iscritti
Al link Universitaly sottostante (Sezione Iscritti e Laureati - Condizione occupazionale rilevata e caratteristiche dei laureati) si possono trovare tutte le informazioni relative ai laureati che si sono iscritti al Corso di Laurea a partire dal 2010.
Nel file allegato, sono riportate alcune informazioni relative al titolo di studio posseduto, la valutazione sull'efficacia del Tirocinio Pratico Applicativo espressa dagli studenti e un commento ai dati.
Risultati in termini di occupabilità
Nel sito Universitaly, al link sotto riportato, (Sezione iscritti e laureati - Condizione occupazionale rilevata e caratteristiche dei laureati) sono disponibili alcune informazioni relative alle statistiche di ingresso dei laureati nel mondo del lavoro.
Nel file allegato sono riportati i commenti ai dati.
Condividi su