Insegnamento LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Nome del corso di laurea | Scienze della formazione primaria |
---|---|
Codice insegnamento | 40998901 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Primo Brandi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 1 |
Regolamento | Coorte 2016 |
Erogato | Erogato nel 2017/18 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline matematiche |
Settore | MAT/04 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Elementi base del linguaggio matematico, potenzialità interpretative, critiche e comunicative della matematica |
Testi di riferimento | Sarà distribuito materiale durante il corso sottoforma di dispensa |
Obiettivi formativi | Prendere consapevolezza delle importanti potenzialità interpretative, critiche e comunicative della matematica. |
Prerequisiti | Concetti base della Matematica |
Metodi didattici | Attività laboratoriali in gruppo |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Valutazione di un lavoro di gruppo relativo ad una proposta didattica spendibile in aula Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | G.Galileo “Il libro dell’Universo è scritto in lingua matematica e i caratteri sono triangoli, cerchi ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parole; senza questi è un aggirarsi vanamente in un oscuro laberinto”, Il saggiatore (1623). La Matematica è quindi la lingua su cui si basa il metodo scientifico, quindi la lingua della scienza e della tecnologia. La recente direttiva sulle competenze di cittadinanza la cita esplicitamente alla voce Comunicare. Leggendo con un po’ di attenzione, la Matematica (come disciplina, linguaggio, forma mentis) la si ritrova in tutte le 8 competenze chiave. Al di là delle competenze chiave, “comunicare” attraverso la lingua matematica è diventata una esigenza irrinunciabile nell’attuale società. Infatti la lingua naturale, una lingua straniera (in genere inglese) e la lingua matematica interagiscono continuamente, a diversi livelli. Nei laboratori saranno trattati alcuni elementi base del linguaggio matematico, in particolare: - linguaggio naturale e linguaggio matematico in sinergia; - riferimenti e codici del quotidiano; - aspetti critici e potenzialità comunicative della rappresentazione grafica. |