Insegnamento FARMACOTERAPIA E BIOFARMACI

Nome del corso di laurea Farmacia
Codice insegnamento 65903012
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Paolo Puccetti
Docenti
  • Paolo Puccetti
  • Claudia Volpi
Ore
  • 84 Ore - Paolo Puccetti
  • 2 Ore - Claudia Volpi
CFU 12
Regolamento Coorte 2015
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Informazioni sull'attività didattica
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline biologiche e farmacologiche
Settore BIO/14
Anno 4
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Principi di farmacoterapia con particolare enfasi su chemioterapia, anticorpi monoclonali, terapia dell'infiammazione, del diabete mellito, obesità, sistema cardiovascolare, disordini affettivi, schizofrenia e malattie neurodegenerative.
Testi di riferimento Waller, Renwick, Hillier "Farmacologia medica ed elementi di terapia" Elsevier
Obiettivi formativi Apprendimento dei principi di Farmacoterapia, con particolare riferimento ai farmaci chemioterapici, antiinfiammatori, del sistema cardiovascolare, di malattie metaboliche, della depressione, ansia, malattie neurodegenerative e biofarmaci. Lo studente inoltre acquisterà la capacità di affrontare anche classe terapeutiche non trattate durante il corso.
Prerequisiti Aver superato l'esame di Farmacologia, Farmacognosia e Tossicologia Generale
Metodi didattici Lezioni frontali teoriche
Altre informazioni Gruppo chiuso Facebook FB-2018
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame orale
Programma esteso Principi generali di farmacoterapia. Le ADR. Immunotossicità e farmacoallergia. Farmacologia degli anticorpi monoclonali. Vaccini. Chemioterapia antineoplastica, antibatterica ed antivirale: principi generali e principali famiglie di farmaci. Il processo infiammatorio e suo coinvolgimento in fenomeni patologici. FANS. FAS. Terapia dell'artrite reumatoide. Farmacologia del diabete mellito. Farmacoterapia dell'obesità. Generalità sulla neurotrasmissione del sistema nervoso periferico e centrale. Farmacologia del sistema cardiovascolare. Terapia dell'insufficienza cardiaca congestizia e dell'angina pectoris. Anti-ipertensivi. Diuretici. Farmacoterapia della disfunzione erettile. Terapia dell'ulcera peptica. Farmacologia del dolore e principali classi di farmaci analgesici. Farmacoterapia dei disordini affettivi (depressione e ansia). Terapia della schizofrenia. Terapia farmacologica del morbo di Alzheimer. Tolleranza e dipendenza.
Condividi su