Insegnamento IGIENE E SANITA' PUBBLICA
Nome del corso di laurea | Farmacia |
---|---|
Codice insegnamento | 65003512 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Massimo Moretti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 11 |
Regolamento | Coorte 2015 |
Erogato | Erogato nel 2017/18 |
Attività | Base |
Ambito | Discipline mediche |
Settore | MED/42 |
Anno | 3 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano. |
Contenuti | Metodologia epidemiologica. Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Epidemiologia e prevenzione delle principali malattie infettive e cronico-degenerative. Promozione della salute: educazione sanitaria. Profilassi immunitaria: sieri e vaccini. Test di screening dei tumori. Igiene degli alimenti e HACCP. |
Testi di riferimento | Auxilia F. & Pontello M. - "Igiene e Sanità Pubblica" - Piccin, Padova. Ricciardi W. - "Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica" - Idelson-Gnocchi, Napoli. |
Obiettivi formativi | Fornire le basi culturali per la formazione professionale del Farmacista come operatore del Servizio Sanitario Nazionale nel campo della gestione e prevenzione delle malattie e nella promozione della salute. |
Prerequisiti | Nessuno. |
Metodi didattici | Lezioni frontali. |
Altre informazioni | Attività didattica integrativa (8 h): Esercitazioni di metodologia epidemiologica (Dr. Milena Villarini). |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto (domande a risposta multipla) e orale, congiunto. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Introduzione alla disciplina. Definizione di Igiene; concetti di salute e malattia. Determinanti di salute; triade epidemiologica. Storia naturale delle malattie. Epidemiologia: definizione ed obiettivi. Fonti dei dati. Misure di frequenza: tassi di mortalità e morbosità. Tavole di mortalità. Piramidi dell'età. Metodologia epidemiologica. Disegno dello studio: epidemiologia osservazionale e sperimentale. Studi descrittivi e cross-sectional. Misure di frequenza: tassi di incidenza e prevalenza. Associazione causale e/o non causale. Studi analitici: di coorte e caso-controllo. Misure di associazione: rischio relativo e odds-ratio; rischio attribuibile di popolazione. Studi sperimentali: randomized clinical trials e megatrials. Farmacoepidemiologia. Medicina basata sulle evidenze: rassegne sistematiche e meta-analisi. Principi di economia e organizzazione sanitaria: Servizio Sanitario Nazionale (SSN), Aziende Sanitarie Locali (ASL) e Aziende Ospedaliere. Finanziamento dei servizi sanitari. Prevenzione delle malattie: promozione/protezione della salute. Livelli di prevenzione: primaria, secondaria e terziaria. Educazione sanitaria: metodologie per la realizzazione di programmi di promozione della salute (relazione tra comportamenti individuali e salute). Ruolo del Farmacista nella promozione della salute. Interventi di educazione sanitaria in Farmacia. Nuovi servizi erogati dalle Farmacie (D.L. n. 153 del 3/10/2009). Epidemiologia generale delle malattie infettive. Definizione di agente etiologico. Relazione ospite-parassita: contagio, infezione, malattia. Modalità di trasmissione delle malattie infettive: sessuale/parenterale, aerea, fecale-orale; zoonosi. Ectoparassiti: Pulex spp. (pulce), Pediculus spp. (pidocchio), Pthirus spp. (piattola), Sarcoptes spp. (acaro). Malattie trasmesse da artropodi. Endoparassiti: protozoi (Giardia spp.), platelminti (Taenia spp.) e nematodi (Dracunculus spp., Ascaris spp.). Parassiti trasmessi da vettori: Plasmodium spp. (malaria), Leishmania spp. Profilassi generale delle malattie infettive e parassitarie: disinfezione, sterilizzazione, disinfestazione. Classificazione dei disinfettanti. Metodi di sterilizzazione; controlli di sterilità. Controllo delle infestazioni da zanzare; controllo della pediculosi; derattizzazione. Profilassi immunitaria delle malattie infettive: sieri e vaccini. Strategie vaccinali: controllo (tetano), eliminazione (difterite), eradicazione (vaiolo, polio) delle malattie infettive. Calendario vaccinale per l'infanzia (Piano Nazionale Vaccini): vaccinazioni obbligatorie e raccomandate. Piano nazionale per l'eliminazione del morbillo e della rosolia congenita (PNEMoRc). Profilassi immunitaria delle meningiti batteriche: Haemophilus influenzae b (Hib), Streptococcus pneumoniae (pneumococco), Neisseria meningitidis (meningococco C). La vaccinazione degli adulti. Profilassi internazionale delle malattie infettive. Igiene degli alimenti: infezioni, tossinfezioni, intossicazioni alimentari. Sicurezza degli alimenti: norme di autocontrollo (HACCP). Bonifica del latte. Probiotici (Lactobacillus spp., Bifidobacterium spp.) e integratori alimentari. Patogeni emergenti (Legionella pneumophila; Escherichia coli O157:H7) e ri-emergenti. Infezioni opportunistiche. Infezioni ospedaliere. Epidemiologia e prevenzione delle principali patologie cronico-degenerative: malattie cardio-vascolari, tumori, diabete, bronco-pneumopatie cronico-ostruttive. Fattori di rischio e prevenzione dell'infarto del miocardio e dell'ictus cerebrale. La coorte di Framingham. Principali fattori di rischio (ambientali e comportamentali) nel processo di mutagenesi/cancerogenesi; effetti sinergici. Prevenzione secondaria (diagnosi precoce) dei tumori: test di screening. Valutazione della performance dei programmi di screening. Epidemiologia molecolare: applicazioni molecolari nella prevenzione e controllo dei tumori. Epidemiologia e prevenzione del diabete. Sindrome metabolica. Complicanze del diabete. Prevenzione e controllo delle bronco-pneumopatie cronico-ostruttive e dell'asma. Alcol e salute. Patologie alcol-correlate. Tabacco e salute. Fumo attivo e passivo. Patologie tabacco-correlate. Metodi per la disassuefazione dal tabagismo. Psicofarmaci e salute: conseguenze sanitarie e sociali. Salute orale: epidemiologia e prevenzione della carie, delle parodontopatie e del cancro orale. Aria atmosferica e clima. Parametri chimico-fisici atmosferici ed effetti sulla salute umana. Indici di qualità dell'aria. Ambienti confinati (indoor pollution). Acqua potabile e salute. Acque condottate (sistemi di potabilizzazione) e acque minerali. Microinquinanti e patologie tumorali. Durezza (mineralizzazione) dell'acqua e patologie cardio-vascolari. |