Insegnamento DIAGNOSTICA MOLECOLARE IN MICROBIOLOGIA

Nome del corso di laurea Scienze biotecnologiche mediche, veterinarie e forensi
Codice insegnamento GP004483
Curriculum Comune a tutti i curricula
Docente responsabile Roberta Spaccapelo
Docenti
  • Roberta Spaccapelo
Ore
  • 52 Ore - Roberta Spaccapelo
CFU 6
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2018/19
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Discipline biotecnologiche comuni
Settore MED/07
Anno 1
Periodo Primo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento INGESE
Contenuti
Il programma di diagnostica molecolare in microbiologia tratta di un limitato numero di microrganismi e affronta le caratteristiche generali, le metodologie di diagnosi classiche e molecolari e i nuovi approcci terapeutici. Particolare attenzione è rivolta alle infezioni per le quali è stato sviluppato un vaccino o sono in corso attività sperimentali atte al raggiungimento di tale traguardo. Inoltre, saranno trattati argomenti di biologia molecolare innovativi importanti nella diagnostica dei microrganismi. Il corso prevede attività di laboratorio che saranno svolte presso centri di ricerca universitari e nel laboratorio di microbiologia dell'azienda ospedaliera di Perugia.
Testi di riferimento
Agli studenti verrà fornito il materiale didattico utilizzato durante le lezioni e articoli scientifici per l'approfondimento di specifici argomenti.
Obiettivi formativi
Gli studenti, alla fine del corso, avranno acquisito conoscenze all'avanguardia nel campo biotecnologico applicato alla diagnostica microbiologia. Inoltre, saranno in grado di analizzare e confrontare tra di loro alcune patologie e gli sviluppi in ambito biotecnologico per la realizzazione di vaccini.
Prerequisiti
Al fine di comprendere la maggior parte delle tecniche diagnostico-molecolari per l’identificazione dei microrganismi patogeni per l’uomo descritte nel corso, gli studenti devono possedere nozioni concernenti la microbiologia generale dei batteri, miceti, protozoi e virus - nozioni che dovrebbero aver acquisito nel percorso della laurea triennale. Inoltre, gli studenti devono possedere nozioni di base di biologia molecolare necessarie per la comprensione delle nuove tecnologie utilizzate nella diagnostica clinica.
Le principali conoscenze che gli studenti acquisiranno saranno:
Ruolo delle biotecnologie nello sviluppo dei vaccini;
Nuove tecnologie molecolari per l'identificazione dei microrganismi;
Principali malattie umane causate da microrganismi patogeni.
Le principali abilità acquisite dagli studenti saranno:
Isolare e identificare i microrganismi responsabili delle principali malattie infettive umane;
Individuare le metodologie appropriate per l'identificazione dei microrganismi patogeni;
Identificare le mutazioni responsabili della patogenicità dei microrganismi e dei meccanismi di resistenza agli antibiotici.
Metodi didattici
Il corso è organizzato nel seguente modo: lezioni frontali che verteranno sulle tematiche delle malattie infettive umane;
attività di laboratorio da svolgere all’interno di un laboratorio di ricerca universitario e presso il laboratorio di microbiologia dell'azienda ospedaliera di Perugia e nel laboratorio bio-informatico.
Inoltre, gli studenti dovranno esporre e commentare un articolo scientifico, scelto dal docente, inerente agli argomenti del corso.
Altre informazioni
La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata sia per la parte delle lezioni frontali sia per le attività di laboratorio.

Le lezioni saranno svolte presso il Centro Didattico, sede Medicina e Chirurgia, P.za Lucio Severi 1.
Le attività di laboratorio saranno svolte: ¿
presso Il Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Genomica e Genetica, P.za Lucio Severi 1, Edificio D, terzo piano;
presso il laboratorio di Microbiologia dell'Ospedale Santa Maria della Misericordia, Sant'Andrea delle Fratte, Perugia.
Presso l’aula informatica del Centro didattico, Sant'Andrea delle Fratte, Perugia.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede una prova orale finale che consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati durante il corso e approfonditi dagli studenti con articoli scientifici in inglese consigliati dal docente. La prova orale è finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e le capacità di comprensione raggiunti dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di descrivere le metodologie standard ed innovative utilizzate nel laboratorio di diagnostica microbiologia in base alle nozioni apprese durante le attività pratiche di laboratorio. La prova orale valuterà anche la capacità espositiva, di apprendimento e di elaborazione dati dello studente.
Programma esteso
L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le basi per la comprensione delle principali patologie infettive umane e le applicazioni terapeutiche. Le principali conoscenze acquisite durante il corso saranno:
Diagnostica microbiologica: generalità
Ruolo del laboratorio microbiologico ¿
Storia dei vaccini ¿
Vaccino per il vaiolo ¿
Vaccini: approcci e caratteristiche ¿
Risposta immunitaria alle vaccinazioni ¿
Tecniche per la preparazione dei vaccini
Tubercolosi: caratteristiche generali, diagnosi e trattamento ¿
Malaria: caratteristiche generali, diagnosi e trattamento e approcci innovativi per la realizzazione di un vaccino ¿
Meningiti: caratteristiche generali, diagnosi e trattamento ¿
Malattie a trasmissione sessuale: caratteristiche generali, diagnosi e trattamento¿
Papillomavirus: generalità, diagnosi e trattamento ¿
Metodi classici e molecolari per l'identificazione dei batteri ¿
Metodi classici e molecolari per l'identificazione dei micobatteri
Metodi classici e molecolari per l'identificazione dei protozoi ¿
Test di sensibilità agli antibiotici
Tecniche di biologia molecolare applicate alla diagnosi microbiologica
SNPs: generalità e ruolo in ambito diagnostico
Real-time PCR: generalità e ruolo nel laboratorio microbiologico
Next-generation sequencing: generalità e ruolo nel laboratorio microbiologico.
Condividi su