Insegnamento SISMOLOGIA E RISCHIO SISMICO
Nome del corso di laurea | Scienze e tecnologie geologiche |
---|---|
Codice insegnamento | 55A00031 |
Curriculum | Georisorse, rischio vulcanico e sismico |
Docente responsabile | Andrea Cannata |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2018/19 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline geofisiche |
Settore | GEO/10 |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il programma del corso di sismologia e rischio sismico comprende lo studio di: - stress e strain, e propagazione delle onde sismiche; - caratteristiche dei terremoti: sorgenti, dimensioni, localizzazioni, e leggi statistiche; - particolari tipi di sismicità: indotta, CTBTO, planetaria; - effetti dei terremoti e rischio sismico. |
Testi di riferimento | Stein, S., Wysession, M. (2003). An Introduction to Seismology, Earthquakes, and Earth Structure, Blackwell Publishing. Shearer, P. M. (2011). Introduction to Seismology, 2nd edition. Cambridge. Lay, T., Wallace, T.C. (1995). Modern Global Seismology. Academic Press. Treatise of Geophysics, 2nd edition (2015). Elsevier. Kramer, A.L. (1996). Geotechnical Earthquake Engineering. Prentice Hall College. New Manual of Seismological Observatory Practice (NMSOP-2). http://bib.telegrafenberg.de/publizieren/vertrieb/nmsop/ Dispense. |
Obiettivi formativi | Il corso di sismologia e rischio sismico rappresenta uno degli insegnamenti geofisici del Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie geologiche. L'obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base sulla fisica del terremoto, sugli effetti dei terremoti e sulla valutazione del rischio sismico. Le principali conoscenze acquisite saranno: - basi teoriche sulla fisica del terremoto e sui parametri utili per descrivere gli eventi sismici; - basi teoriche sul concetto di rischio ed in particolare di rischio sismico. Le principali abilità saranno: - capacità di visione critica dei processi sismici e della loro pericolosità; - visione integrata della problematica del rischio sismico; - capacità di sintesi espositiva e l’uso di linguaggio tecnico-scientifico appropriato. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere la maggior parte dei concetti descritti nell'insegnamento è importante la conoscenza di nozioni base di matematica, fisica e fisica terrestre. |
Metodi didattici | Il corso è organizzato come segue: - Lezioni frontali - Esercitazioni |
Altre informazioni | Sede: Dipartimento di Fisica e Geologia, Piazza Università, aula ex-biblioteca. Per informazioni relative alle date ufficiali degli appelli si può consultare il calendario degli esami al sito: http://www.fisgeo.unipg.it/fisgejo/index.php/it/didattica/corsi-di-laurea-in-geologia.html |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame consiste in una prova orale di circa 30 minuti finalizzata ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Concetti introduttivi: prodotto scalare, prodotto vettoriale, gradiente, divergenza, rotore, sismogramma, analisi spettrale, convoluzione, filtri. Stress e strain: tensore dello stress, tensore dello strain, moduli elastici, costanti di Lamé. Onde elastiche: equazione delle onde, onde di volume, onde di superficie, principi di Huygens e Fermat, legge di Snell, equazioni di Zoeppritz-Knott, riduzione dell'ampiezza sismica con la propagazione, diffrazione, modi normali. Sorgente dei terremoti: rimbalzo elastico, ciclo sismico, meccanismi focali, tensore momento, stress drop. Dimensione dei terremoti: definizione di magnitudo, magnitudo di eventi locali, magnitudo di eventi distanti, saturazione della magnitudo, magnitudo momento, energia, intensità. Localizzazione ipocentrale: singola stazione, multiple stazioni, localizzazioni relative. Terremoti e statistica: legge di Gutenberg-Richter, legge di Omori, legge di Bath. Terremoti e geodesia: misurare le deformazioni del suolo tramite GPS e SAR, deformazioni cosismiche e intersismiche. Tipi particolari di sismicità: indotta, CTBTO, planetaria. Previsione dei terremoti e trasferimento dello stress: ciclo dei terremoti, precursori, stress statico, stress dinamico. Rischio sismico: pericolosità, vulnerabilità, esposizione, rischio, multirischio, cenni di microzonazione sismica. |