Insegnamento PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
Nome del corso di laurea | Filosofia e scienze e tecniche psicologiche |
---|---|
Codice insegnamento | GP003490 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2018 |
Erogato | Erogato nel 2018/19 |
Erogato altro regolamento | |
Anno | 1 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO I MODULO
Codice | GP003499 |
---|---|
CFU | 6 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche |
Settore | M-PSI/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Aurora Vecchini |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Le origini della psicologia dello sviluppo. I nodi teorici attuali. |
Testi di riferimento | - Santrock J.W. (2017), Psicologia dello sviluppo, McGraw-Hill, Milano. - Palmonari A. (a cura di), (2011), Psicologia dell’adolescenza, Il Mulino, Bologna. Scegliere un testo tra i seguenti: - Bonino S., Cattellino E., Ciairano S. (2007), Adolescenti e rischio, Giunti, Firenze. - Bonino S., Lo Coco A., Tani F. (2012), Empatia. I processi di condivisione delle emozioni, Giunti, Firenze. - Cianciolo T.A., Sternberg R.J. (2007), Breve storia dell'intelligenza, Il Mulino, Bologna. - Cornoldi C. (2007), Difficoltà e disturbi dell’apprendimento, Il Mulino, Bologna. - Farneti P., savelli L. (2013), La mente imitativa, Franco Angeli, Milano. - Gardner H. (2005), Educazione e sviluppo della mente. Intelligenze multiple e apprendimento, Erickson, Trento. - Iacoboni M. (2008), I neuroni specchio, Bollati Boringhieri, Torino. - Inguglia C., Lo Coco A. (2013), resilienza e vulnerabilità psicologica nel corso dello sviluppo, Il Mulino, Bologna. - Macchi Cassia V., Valenza E., Simion F. (2012), Lo sviluppo della mente umana, Il Mulino, Bologna. - Miller P.H. (2011), Teorie dello sviluppo psicologico, Il Mulino, Bologna. |
Obiettivi formativi | L’obiettivo principale dell’insegnamento consiste nel fornire agli studenti conoscenze e competenze sugli argomenti più attuali della Psicologia dello sviluppo nel ciclo di vita, in particolare sugli attuali approcci scientifici multicausali. Tali conoscenze e competenze devono essere maturate anche in seno al confronto tra sviluppo tipico e sviluppo atipico. |
Prerequisiti | Al fine di comprendere con maggior efficacia I contenuti del corso, è necessario che lo student abbia maturato alcune conoscenze di psicologia generale. |
Metodi didattici | Lezioni frontali con il supporto di diapositive. Presentazione, riflessione e discussion collettiva su alcuni dei principali esperimenti e su alcuni casi clinici. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova scritta Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | La natura dello sviluppo infantile. I processi biologici. Cognizione e linguaggio. Lo sviluppo socio-emotivo. Confronto tra sviluppo tipico e sviluppo atipico. |
Cognomi M-Z
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Alvaro Paolacci |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | La natura dello sviluppo infantile. Processi biologici. Cognizione e linguaggio. |
Testi di riferimento | -Santrock J.W. (2013), Psicologia dello sviluppo, McGraw-Hill, Milano. -Polmonari A. (2011) Psicologia dell’adolescenza. Il Mulino. Bologna. Scegliere un testo tra i seguenti: - Attili G. (2016), L'amore imperfetto. Perchè i genitori non sono sempre come li vorremmo, Il Mulino, Bologna. - Aureli T., Perrucchini P., (2014), Osservare e valutare il comportamento del bambino, Il Mulino, Bologna. - Bonino S., Cattellino E., Ciairano S. (2007), Adolescenti e rischio, Giunti, Firenze. - Bonino S., Lo Coco A., Tani F. (2012), Empatia. I processi di condivisione delle emozioni, Giunti, Firenze. - Cornoldi C. (2007), Difficoltà e disturbi dell'apprendimento, Il Mulino, Bologna. - Farneti P., Savelli L. (2013), La mente imitativa, Franco Angeli, Milano. - Fava Vizziello G. (2003), Psicopatologia dello sviluppo, Il Mulino, Bologna. - Gardner H. (2005), Educazione e sviluppo della mente. Intelligenze multiple e apprendimento, Erickson, Trento. - Gnisci A., Pedon A. (II ed. 2016), Metodologia della ricerca psicologica, Il Mulino, Bologna. - Guidetti V. (a cura di), (II ed. 2016), Fondamenti di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, Il Mulino, Bologna. - Guidetti V. (a cura di), (II ed. 2016), Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, Il Mulino, Bologna. - Iacoboni M., (2008), I neuroni specchio, Bollati Boringhieri, Torino. - Inguglia C., Lo Coco A. (2013), Resilienza e vulnerabilità psicologica nel corso dello sviluppo, Il Mulino, Bologna. - Lucidi F., Alivernini F., Pedon A. (2008), Metodologia della ricerca qualitativa, Il Mulino, Bologna. - Macchi Cassia V., Valenza E., Simion F. (2012), Lo sviluppo della mente umana, Il mulino, Bologna. - Mazzoncini B., Musatti L. (2012), I disturbi dello sviluppo, Raffaello Cortina Editore, Milano. - Miller P.H. (2011), Teorie dello sviluppo psicologico, Il Mulino, Bologna - Murray L. (2014), Le prime relazioni del bambino. Dalla nascita ai due anni, i legami fondamentali per lo sviluppo, Raffaello Cortina Editore, Milano.. - Rizzolatti G., Sinigaglia C. (2006), So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio, Raffaello Cortina, Milano. - Soresi S., (2007), Psicologia delle disabilità, Il Mulino, Bologna. - Zanobi M., Usai M.C. (2011), Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo, Franco Angeli, Milano. |
Obiettivi formativi | Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze di base riguardo alle principali teorie relative all’insegnamento |
Prerequisiti | Al fine di comprendere con maggior efficacia i contenuti del corso, è necessario che lo studente abbia maturato alcune conoscenze di psicologia generale. |
Metodi didattici | - Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso con il supporto di diapositive; - Presentazione, riflessione e discussione collettiva su alcuni dei principali esperimenti e su alcuni casi clinici |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto |
Programma esteso | 24/09/2018 Introduzione alla Psicologia dello Sviluppo. La natura dello sviluppo infantile 25/09/2018 Processi e periodi di sviluppo. Teorie dello Sviluppo 27/09/2018 Teoria Psicanalitica. Freud e l'inconscio 01/10/2018 Teoria Psico-sociale di Erikson 02/10/2018 Teorie Cognitive: Piaget 04/10/2018 Teorie Cognitive: Piaget 08/10/2018 Teoria Cognitiva Socio-culturale: Vygotskij 09/10/2018 Condizionamento Classico e Condizionamento Operante: Pavlov e Skinner 11/10/2018 Teoria di Piaget sullo Sviluppo Cognitivo 15/10/2018 Permanenza d'Oggetto e Costanza d'Oggetto 16/10/2018 Teorie dello Sviluppo Cognitivo di Vygotskij 18/10/2018 Lo sviluppo dell'intelligenza. Test di livello: uso e abuso 22/10/2018 Le Teorie delle Intelligenze Multiple 23/10/2018 Il Linguaggio 25/10/2018 Lo Sviluppo del Linguaggio. Fattori biologici ed ambientali 29/10/2018 Sistemi e regole del linguaggio 30/10/2018 Lo Sviluppo Emotivo ed Affettivo 05/11/20178 Le emozioni. La competenza emotiva |
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO II MODULO
Codice | GP003500 |
---|---|
CFU | 6 |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline scientifiche demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche |
Settore | M-PSI/04 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Cognomi A-L
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Aurora Vecchini |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Lo sviluppo socioemotivo. Confronto tra sviluppo tipico e atipico. |
Testi di riferimento | I testi su cui studiare sono indicati nel primo modulo |
Obiettivi formativi | Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze di base riguardo alle principali teorie relative all’insegnamento |
Prerequisiti | Al fine di comprendere con maggior efficacia i contenuti del corso, è necessario che lo studente abbia maturato alcune conoscenze di psicologia generale. |
Metodi didattici | - Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso con il supporto di diapositive; - Presentazione, riflessione e discussione collettiva su alcuni dei principali esperimenti e su alcuni casi clinici |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto |
Programma esteso | L'adolescenza. Gli studi sull'adolescenza. Sviluppo psichico e fisico. l'adolescente e la famiglia, l'adolescente e la scuola. |
Cognomi M-Z
CFU | 6 |
---|---|
Docente responsabile | Alvaro Paolacci |
Docenti |
|
Ore |
|
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Lo sviluppo socioemotivo. Confronto tra sviluppo tipico e atipico. |
Testi di riferimento | -Santrock J.W. (2013), Psicologia dello sviluppo, McGraw-Hill, Milano. -Polmonari A. (2011) Psicologia dell’adolescenza. Il Mulino. Bologna. Scegliere un testo tra i seguenti: - Attili G. (2016), L'amore imperfetto. Perchè i genitori non sono sempre come li vorremmo, Il Mulino, Bologna. - Aureli T., Perrucchini P., (2014), Osservare e valutare il comportamento del bambino, Il Mulino, Bologna. - Bonino S., Cattellino E., Ciairano S. (2007), Adolescenti e rischio, Giunti, Firenze. - Bonino S., Lo Coco A., Tani F. (2012), Empatia. I processi di condivisione delle emozioni, Giunti, Firenze. - Cornoldi C. (2007), Difficoltà e disturbi dell'apprendimento, Il Mulino, Bologna. - Farneti P., Savelli L. (2013), La mente imitativa, Franco Angeli, Milano. - Fava Vizziello G. (2003), Psicopatologia dello sviluppo, Il Mulino, Bologna. - Gardner H. (2005), Educazione e sviluppo della mente. Intelligenze multiple e apprendimento, Erickson, Trento. - Gnisci A., Pedon A. (II ed. 2016), Metodologia della ricerca psicologica, Il Mulino, Bologna. - Guidetti V. (a cura di), (II ed. 2016), Fondamenti di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, Il Mulino, Bologna. - Guidetti V. (a cura di), (II ed. 2016), Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, Il Mulino, Bologna. - Iacoboni M., (2008), I neuroni specchio, Bollati Boringhieri, Torino. - Inguglia C., Lo Coco A. (2013), Resilienza e vulnerabilità psicologica nel corso dello sviluppo, Il Mulino, Bologna. - Lucidi F., Alivernini F., Pedon A. (2008), Metodologia della ricerca qualitativa, Il Mulino, Bologna. - Macchi Cassia V., Valenza E., Simion F. (2012), Lo sviluppo della mente umana, Il mulino, Bologna. - Mazzoncini B., Musatti L. (2012), I disturbi dello sviluppo, Raffaello Cortina Editore, Milano. - Miller P.H. (2011), Teorie dello sviluppo psicologico, Il Mulino, Bologna - Murray L. (2014), Le prime relazioni del bambino. Dalla nascita ai due anni, i legami fondamentali per lo sviluppo, Raffaello Cortina Editore, Milano.. - Rizzolatti G., Sinigaglia C. (2006), So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio, Raffaello Cortina, Milano. - Soresi S., (2007), Psicologia delle disabilità, Il Mulino, Bologna. - Zanobi M., Usai M.C. (2011), Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo, Franco Angeli, Milano. |
Obiettivi formativi | Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze di base riguardo alle principali teorie relative all’insegnamento |
Prerequisiti | Al fine di comprendere con maggior efficacia i contenuti del corso, è necessario che lo studente abbia maturato alcune conoscenze di psicologia generale. |
Metodi didattici | - Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso con il supporto di diapositive; - Presentazione, riflessione e discussione collettiva su alcuni dei principali esperimenti e su alcuni casi clinici |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto |
Programma esteso | 06/11/2018 Il cervello e le emozioni 08/11/2018 Sviluppo delle emozioni 12/11/2018 Stress e strategie di coping 13/11/2018 Teoria dell'attaccamento di Bowlby 15/11/2018 Differenze nell'attaccamento nel corso dello sviluppo 19/11/2018 Stili di cura e attaccamento 20/11/2018 La Strange Situation 22/11/2018 La famiglia 26/11/2018 Stili genitoriali e disciplina 27/11/2018 Le vecchie e nuove dipendenze 29/11/2018 Le nuove dipendenze: Hikikomori e siti pro ana 03/12/2018 Maltrattamento e tipi di maltrattamento 04/12/2018 Bambini con disabilità 06/12/2018 Disturbi Specifici dell'Apprendimento 10/12/2018 DSA nel DSM 5 11/12/2018 Disturbo da Deficit dell'Attenzione con Iperattività 13/12/2018 Disturbi dello Spettro Autistico |