Insegnamento FILOSOFIA DELLA MENTE
Nome del corso di laurea | Filosofia e scienze e tecniche psicologiche |
---|---|
Codice insegnamento | 35213609 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2017 |
Erogato | Erogato nel 2018/19 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Base |
Ambito | Storia della filosofia e istituzioni di filosofia |
Settore | M-FIL/02 |
Anno | 2 |
Periodo | Secondo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Suddivisione |
FILOSOFIA DELLA MENTE - Cognomi A-L
Codice | 35213609 |
---|---|
CFU | 9 |
Docente responsabile | Luigi Cimmino |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Storia della filosofia e istituzioni di filosofia |
Settore | M-FIL/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso introduce al moderno dibattito sulle teorie della mente confrontando la concezione intenzionale con quella riduzionista e approfondendo il rapporto fra mente e tempo. |
Testi di riferimento | Per frequentanti e non frequentanti: Luigi Cimmino, Esperienza e tempo, Aguaplano, Perugia 2019 (Capp. 1 e 2); Luigi Cimmino, Test di Turing, Intenzionalità e solipsismo, in A.M. Turing, Meccanismo computazionale e intelligenza, Città Nuova, Roma 2018 Per studenti stranieri: Raimond Tallis, Of Time and Lamentation. Reflections on Transience, Agenda, Porthcawl, 2017. |
Obiettivi formativi | Il corso intende fornire agli studenti i concetti e gli strumenti argomentativi relativi al dibattito attuale sulle varie concezioni della mente, In particolare sul confronto riduzionismo/antiriduzionismo. Poiché buona parte del corso è dedicata ad una certa concezione dell’intenzionalità e questa presuppone il rapporto fra attività mentale e natura del tempo, il corso offre anche le indicazioni principali sull’odierna filosofia del tempo |
Prerequisiti | nessuno |
Metodi didattici | lezioni frontali ed eventuali seminari |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale |
Programma esteso | Il corso si articola in tre parti. Nella prima vengono fornite le indicazioni principali sull’odierna filosofia del tempo. Nella seconda vengono discusse le varie concezioni sul carattere intenzionale della mente, viene selezionata quella che sembra più coerente e confrontata con i vari tentativi naturalisti di funzionalizzare il mentale. Nella terza, in seguito alla discussione del rapporto mente/tempo tematizzato nella seconda parte, vengono affrontati ulteriori problemi della mente intenzionale, con particolare rilievo alla questione del “solipsismo” |
FILOSOFIA DELLA MENTE - Cognomi M-Z
Codice | 35213609 |
---|---|
CFU | 9 |
Docente responsabile | Francesco Federico Calemi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Base |
Ambito | Storia della filosofia e istituzioni di filosofia |
Settore | M-FIL/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Mente e persuasione tra psicologia e logica |
Testi di riferimento | 1) P. van Inwagen, Metafisica, Cantagalli 2) Introduzione alla logica. Dalla teoria dell'argomentazione alla logica formale. il Mulino 3) F Calemi, M. Paolini Paoletti, Cattive argomentazioni: come riconoscerle, Carocci. |
Obiettivi formativi | Lo studente dovrà dimostrare l'acquisizione delle competenze fondamentali riguardanti l'argomentazione e i plessi teoretici principali in merito alla filosofia della mente. |
Prerequisiti | nessuno |
Metodi didattici | lezioni frontali |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto finale |
Programma esteso | Il corso si divide in due moduli. Il primo modulo riguarda il tema delle componenti della prassi argomentativa, con particolare riferimento al fenomeno della persuasione, inquadrato nelle sue dimensioni psicologiche e logiche. Verranno inoltre esaminati alcuni modelli di formalizzazione della razionalità al fine di illustrare il binomio mente-computazione. Il secondo modulo concerne la filosofia della mente inquadrata nel contesto generale della ricerca metafisica a cui appartiene. |