Insegnamento IDRAULICA AGRARIA
Nome del corso di laurea | Scienze agrarie e ambientali |
---|---|
Codice insegnamento | 80001806 |
Curriculum | Agricoltura sostenibile |
Docente responsabile | Francesca Todisco |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2017 |
Erogato | Erogato nel 2018/19 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | AGR/08 |
Anno | 2 |
Periodo | Primo Semestre |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | I fluidi le loro proprietà Risorse idriche nei sistemi agro-forestali Fenomeni di idrostatica e idrodinamica. Fenomeni di idrostatica e idrodinamica nel terreno. |
Testi di riferimento | 1. Schede didattiche a cura del docente 2. BENINI G., Sistemazioni idraulico-forestali, UTET, Torino 3. DE MARCHI G., NOSEDA G., CITRINI D., Nozioni di idraulica con particolare riguardo ai problemi delle bonifiche e delle irrigazioni, EDAGRICOLE, Bologna 4. FALCIAI M., Appunti di Idraulica Agraria, CUSL, Firenze. |
Obiettivi formativi | Obiettivo del corso è lo studio dei principali fenomeni idraulici ed idrogeologici finalizzato alla lettura di progetti di opere di sistemazione e di miglioramento fondiario. I più importanti fenomeni di idrostatica ed idrodinamica verranno inquadrati, sia per le acque superficiali sia per le acque sotterranee, nel contesto della valutazione delle risorse idriche (con particolare riferimento alle condizioni di umidità del terreno agrario) e della protezione dal dissesto dei sistemi agro-forestali. Nel contempo lo studente sarà introdotto all'analisi delle problematiche ed alla risoluzione dei calcoli per la progettazione delle condotte (lunghe e corte) e dei canali. Conoscenze (sapere) 1. Conoscenze di base dei fluidi 2. Conoscenze di base sul ciclo dell'acqua 3. Conoscenze di base delle problematiche di deficit ed eccesso idrico nel terreno agrario. 4. Conoscenze di base di idrostatica 5. Conoscenze di base di idrodinamica 6. Conoscenze di base sulle problematiche di progettazione e verifica di condotte 7. Conoscenze di base sulle problematiche di progettazione e verifica dei canali 8. Conoscenze di base sui rapporti acqua-terreno 9. Conoscenze di base sulla ritenzione idrica e sul moto nei mezzi insaturi 10. Conoscenze di base sul moto nei mezzi saturi e sull'attingimento da falde Abilità (saper fare) 1. Comprendere e leggere progetti di miglioramento e sistemazione idraulico-agraria 2. Affrontare i problemi idraulici inerenti alla gestione di un'azienda agraria 3. Valutare lo stato idrico del terreno agrario in relazione alle diverse fasi del ciclo idrologico. 4. Inquadrare i fenomeni idraulici in un contesto di gestione delle risorse idriche 5. Inquadrare i fenomeni idraulici in un contesto di protezione ambientale. 6. Progettazione e verifica di condotte 7. Progettazione e verifica di canali Comportamenti (saper essere) 1. Essere sensibile alla gestione delle risorse idriche 2. Essere sensibile alla problematiche di protezione ambientale (rischio idraulico) 3. Saper comunicare e gestire informazioni e dati. 4. Saper lavorare in ambito interdisciplinare. |
Prerequisiti | Propedeuticità degli insegnamenti Matematica e Fisica |
Metodi didattici | - Lezioni - Esercitazioni in aula Supporti per l'insegnamento e l'apprendimento - Video proiezioni delle lezioni - Materiale didattico distribuito dal docente mediante piattaforma MOODLE - Testi consigliati per lo studio - Dispense consegnate dal docente Modalità di apprendimento (oltre alla frequenza delle attività didattiche) - Lettura e studio personale su testi di riferimento - Lettura e studio personale su materiale consegnato dal docente - Lettura e studio personale su materiale on-line messo a disposizione dal docente - Fare pratica di abilità tecniche |
Altre informazioni | Il docente è reperibile presso il suo studio sito nell'edificio storico della già Facoltà di Agraria, Borgo XX Giugno 74, Perugia. Telefono: 075 5856052, e_mail: francesca.todisco@unipg.it Orario di ricevimento consultabile sul sito web dell'Ateneo (http://www.unipg.it/personale/francesca.todisco) e del Dipartimento (http://www.dsa3.unipg.it/) e periodicamente definito sulla base dell'orario delle lezioni del semestre;lo studente verrà ricevuto anche su appuntamento concordato dietro richiesta da inoltrare via e_mail (francesca.todisco@unipg.it) . |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale finale finalizzato ad accertare il livello di conoscenza e di comprensione raggiunto dallo studente dopo aver studiato la disciplina nonché la sua capacità di comunicare con appropriato linguaggio, di applicare le conoscenze acquisite e di individuare autonomamente soluzioni a problemi idraulici.L'esame si esplica mediante una discussione di circa 30-45 minuti incentrata su almeno tre domande relative a diversi argomenti indicati nel programma della disciplina ed illustrati nel corso delle lezioni. Più specificatamente le domande saranno differenziate per grandi argomenti: idrostatica, idrodinamica, ritenzione idrica nel terreno. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | I FLUIDI - RISORSE IDRICHE NEI SISTEMI AGRO-FORESTALI Lezioni Definizione di fluido. Liquidi ed aeriformi. Grandezze della meccanica dei fluidi e unità di misura. Il liquido acqua. Fase terrestre del ciclo dell'acqua: le precipitazioni, le reti di monitoraggio ambientale, l'evaporazione e la traspirazione, il deflusso superficiale, l'infiltrazione, la percolazione, il deflusso profondo. Cenni alle problematiche di deficit ed eccesso idrico nel terreno agrario. FENOMENI di IDROSTATICA e IDRODINAMICA Lezioni I fluidi come sistemi continui Sforzi interni nei liquidi in quiete. Viscosità. Distribuzione idrostatica delle pressioni. Pressione relativa e pressione assoluta. Piano dei carichi idrostatici. Diagramma delle pressioni su pareti di recipienti contenenti liquidi in quiete. Equazione dell'equilibrio statico in forma indefinita e globale. Spinta di un liquido su superfici piane di forma qualsiasi. Spinta di un liquido su superfici piane rettangolari con due lati orizzontali. Spinta di un liquido su superfici curve. Spinta di un liquido su superfici curve con linea di contorno giacente su un piano. Spinta di un liquido su corpi immersi. Fenomeno del galleggiamento. Cinematica dei liquidi: velocità, accelerazione. Elementi caratteristici del moto dei liquidi (traiettorie, tubo di flusso, corrente, portata elementare, portata, velocità media). Tipi di movimento. Equazione di continuità. Dinamica dei liquidi: equazione indefinita del movimento (cenni), equazione globale dell'equilibrio dinamico (cenni). Correnti lineari. Teorema di Bernoulli. Applicazioni del teorema di Bernoulli (processi di efflusso, venturimetro, tubo di Pitot). Estensione del teorema di Bernoulli ai liquidi reali e ad una corrente. Equazioni del moto dei liquidi reali (cenni). Azione di trascinamento di una corrente. Moto uniforme delle correnti in pressione. Sforzi tangenziali viscosi e turbolenti. Perdita di carico distribuite. Perdite di carico localizzate. Lunghe condotte. Calcolo idraulico di una condotta. Correnti in depressione. Problemi pratici relativi alle lunghe condotte. Moto uniforme delle correnti a pelo libero. Scala delle portate. Problemi pratici relativi alle correnti a pelo libero. Esercitazioni in aula Diagramma delle pressioni su pareti piane di recipienti contenenti liquidi in quiete. Determinazione della spinta dell'acqua (modulo e centro di spinta) in casi particolari di superfici piane. Determinazione della spinta dell'acqua su una paratoia cilindrica. Applicazioni pratiche del teorema di Bernoulli. Calcolo di progetto e di verifica di condotte lunghe e corte. Calcolo di progetto e di verifica di canali. FENOMENI di IDROSTATICA e IDRODINAMICA NEL TERRENO Lezioni Il terreno ed i suoi costituenti; il terreno agrario. Zona insatura e zona satura del terreno. Idrostatica della zona insatura del terreno: fenomeni di adsorbimento, tensione interfacciale e capillarità. Pressione capillare. Energia capillare. Energia matriciale e curve di ritenzione. Moto dell'acqua nei mezzi insaturi (cenni). Moto dell'acqua nei mezzi saturi. Velocità di filtrazione. Permeabilità. Attingimento da falde artesiane e freatiche. Esercitazioni in aula Problemi pratici relativi ai pozzi. |