Anno Accademico 2018/19 - Regolamento 2018

Corso di laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o)

Altre Info

Attività a carattere internazionale
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno
Il Corso è ampiamente radicato nel territorio tanto da prevedere la frequenza del tirocinio degli Studenti, oltre che nell'Azienda Ospedaliera di Perugia, anche all'esterno.
Le sedi individuate e accreditate in base ai requisiti richiesti al raggiungimento degli obiettivi di tirocinio sono situate all'interno delle seguenti ASL, sia ospedali di I°-II° livello assistenziale o strutture territoriali:
AUSL Umbria 1:
- Punto nascita di Città di Castello
- Punto nascita di Gubbio-Gualdo Tadino
- Consultorio Città di Castello-Umbertide
- Punto Nascita Media Valle Tevere (Pantalla)
- Consultorio di Media Valle Tevere
- Consultori del Perugino (Via XIV Settembre, Madonna Alta, Ponte San Giovanni,
Assisi-Bastia Umbra)

AUSL Umbria 2:
- Punto nascita di Foligno
- Consultorio Città di Foligno

In caso di particolari esigenze di tirocinio dello studente è prevista anche la procedura di attivazione di ulteriori convenzioni con altre sedi universitarie.Si segnala parere positivo sulla preparazione degli Studenti attraverso i giudizi espressi dai tutor di tirocinio mediante le apposite schede di valutazione strutturate per accertare le competenze acquisite.

All'interno del Regolamento del Tirocinio Professionale vengono descritte le modalità organizzative della formazione esterna (http://www.med.unipg.it/ostetricia/Ordinamento_Regolamento%20Didattico/regolamento_tirocinio.pdf )
Il CdS promuove collaborazioni che sostengono la mobilità degli studenti per periodi di tirocinio in ambito Erasmus Placement secondo il programma traineeship. L' attività di ricerca svolta in collaborazione con istituzioni internazionali da uffici presenti nella scuola intrdipartimentale di Medicina consente di avere una panoramica dei tirocini verso cui indirizzare gli studenti e supporto nella procedura di presentazione della domanda di ammissione. Da quest' anno viene organizzato dal CdS un incontro specifico con un referente degli Uffici preposti aperto a tutti gli studenti del CdS come orientamento su tale opportunità offerta.
Nell' anno 2016 una studentessa del CdS ha svolto un' esperienza formativa Erasmus della durata di due mesi presso la Universidad de Valencia con il riconoscimento di 16 CFU.

Al fine di accrescere le opportunità dei propri laureati il Corso di laurea in Ostetricia di Perugia ha anche aderito al Progetto FNCO-CUAMM di esperienza formativa in Africa per studenti CLO con approvazione del Consiglio di Corso del 14.12.2016.
Il Consiglio Nazionale FNCO del 20.11.2015, con l'approvazione del capitolo “Finanziamento progetti formativi all'estero” del bilancio di previsione 2016, ha infatti deliberato la copertura delle spese per la realizzazione di esperienze formative concrete, per 10 studenti di corsi di laurea in ostetricia, sulla gestione di casi clinici ostetrici e neonatali in contesti a risorse limitate presso ospedali nei quali il CUAMM opera con proprio personale sanitario attraverso il progetto “Prima le mamme e i bambini”.
La FNCO ha ritenuto opportuno presentare il suddetto progetto formativo alla Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Ostetricia riunitasi a Bologna lo scorso 23.09.2016; in questa occasione la FNCO ha declinato ai Coordinatori/Direttori /Presidenti CLO gli obiettivi a breve, medio e lungo termine del progetto verso la promozione della salute globale, della cooperazione internazionale e della ricerca.
Alla luce dei Protocolli d'accordo che il CUAMM ha stilato nel dicembre 2012 con il CRUI (Conferenza dei Rettori delle Universita` Italiane) e di tutti i progetti di formazione e ricerca che quest'ultimo ha avviato con numerose Universita` italiane, la FNCO ha delineato gli aspetti organizzativi per il reclutamento e la presa in carico degli studenti dei Corsi di Laurea in Ostetricia interessati a partecipare al progetto verso i quali il CUAMM, per le esperienze maturate, è in grado di assicurare adeguate forme di accoglienza e di tutoraggio.
Ai fini della realizzabilità del progetto, la FNCO ha proposto il riconoscimento, per approvazione dei Consigli di Corso di Laurea, dell'esperienza formativa come attività di tirocinio curriculare che in considerazione dei 30 giorni di frequenza, potrebbe corrispondere ad una misura di almeno 5 crediti formativi universitari (CFU). Dalla graduatoria Nazionale stilata due studenti del CdS sono risultati vincitori ed il 4.5.2016 a Padova si svolgerà l' evento propedeutico al progetto formativo.

Per le iniziative di Ateneo visualizzare il PDF inserito
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale
Il CdS promuove collaborazioni che sostengono la mobilità degli studenti per periodi di tirocinio in ambito Erasmus Placement secondo il programma traineeship. L' attività di ricerca svolta in collaborazione con istituzioni internazionali da uffici presenti nella scuola intradipartimentale di Medicina consente di avere una panoramica dei tirocini verso cui indirizzare gli studenti e supporto nella procedura di presentazione della domanda di ammissione.Da quest' anno viene organizzato dal CdS un incontro specifico con un referente degli Uffici preposti aperto a tutti gli studenti del CdS come orientamento su tale opportunità offerta.
Nell' anno 2016 una studentessa del CdS ha svolto un' esperienza formativa Erasmus della durata di due mesi presso la Universidad de Valencia con il riconoscimento di 16 CFU.
Il CdS promuove da anni una collaborazione con HAUTE ECOLE DE NAMUR-LIEGE (Namur BELGIO) ( Convenzione del 16/12/2013 durata 7 anni) accogliendo studenti del Corso di Laurea in ostetricia per esperienze formative presso le SSCC di Ost. e Gin. dell' Azienda Ospedaliera di Perugia con valutazione e riconoscimento CFU sulla base degli Obiettivi Formativi richiesti. Anche nel 2016 una studentessa ha completato un' esperienza formativa
Al fine di accrescere le opportunità dei propri laureati si stanno completando gli iter amministrativi per convenzioni con nuove sedi individuate per esperienze di tirocinio in ambito Erasmus- Traineeship ed il Corso di laurea in Ostetricia di Perugia ha anche aderito al Progetto FNCO-CUAMM di esperienza formativa in Africa per studenti CLO con approvazione del Consiglio di Corso del 14.12.2016.
Il Consiglio Nazionale FNCO del 20.11.2015, con l'approvazione del capitolo “Finanziamento progetti formativi all'estero” del bilancio di previsione 2016, ha infatti deliberato la copertura delle spese per la realizzazione di esperienze formative concrete, per 10 studenti di corsi di laurea in ostetricia, sulla gestione di casi clinici ostetrici e neonatali in contesti a risorse limitate presso ospedali nei quali il CUAMM opera con proprio personale sanitario attraverso il progetto “Prima le mamme e i bambini”.
La FNCO ha ritenuto opportuno presentare il suddetto progetto formativo alla Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Ostetricia riunitasi a Bologna lo scorso 23.09.2016; in questa occasione la FNCO ha declinato ai Coordinatori/Direttori /Presidenti CLO gli obiettivi a breve, medio e lungo termine del progetto verso la promozione della salute globale, della cooperazione internazionale e della ricerca.
Alla luce dei Protocolli d'accordo che il CUAMM ha stilato nel dicembre 2012 con il CRUI (Conferenza dei Rettori delle Universita` Italiane) e di tutti i progetti di formazione e ricerca che quest'ultimo ha avviato con numerose Universita` italiane, la FNCO ha delineato gli aspetti organizzativi per il reclutamento e la presa in carico degli studenti dei Corsi di Laurea in Ostetricia interessati a partecipare al progetto verso i quali il CUAMM, per le esperienze maturate, è in grado di assicurare adeguate forme di accoglienza e di tutoraggio.
Ai fini della realizzabilità del progetto, la FNCO ha proposto il riconoscimento, per approvazione dei Consigli di Corso di Laurea, dell'esperienza formativa come attività di tirocinio curriculare che in considerazione dei 30 giorni di frequenza, potrebbe corrispondere ad una misura di almeno 5 crediti formativi universitari (CFU). Dalla graduatoria Nazionale stilata due studenti del CdS sono risultati vincitori ed il 4.5.2016 a Padova si svolgerà l' evento propedeutico al progetto formativo.

L'Università degli Studi di Perugia è molto attiva nei programmi di mobilità studentesca, sia nell'ambito del programma Erasmus+ che all'interno degli accordi quadro. Ad oggi, l'Ateneo dispone di oltre 420 accordi di mobilità all'interno degli accordi bilaterali Erasmus e oltre 120 accordi di bilaterali di cooperazione con sedi non coperte dal programma Erasmus. Ogni anno, l'Ateneo emana due bandi: il primo per accedere ai contributi di mobilità all'interno degli accordi Erasmus (bando Erasmus+), il secondo per accedere ai contributi di mobilità all'interno degli accordi quadro (bando Accordi Quadro). Nel primo caso, i contributi europei sono integrati da fondi ministeriali e fondi dell'Ateneo. Nel secondo, i contributi sono di provenienza ministeriale e vengono integrati con risorse proprie dell'Ateneo. Nell'anno accademico 15/16, la mobilità ha riguardato 483 studenti (di cui 419 all'interno del programma Erasmus e 64 all'interno degli accordi quadro).

L'Ateneo inoltre crede molto anche nelle opportunità offerte dal programma Erasmus+ per tirocinio. A tal fine, ogni anno viene pubblicato un bando per la presentazione delle candidature. Per allargare il più possibile la partecipazione studentesca, il bando prevede due scadenze. Allo studente vincitore viene dato un contributo di mobilità. Anche in questo caso, i contributi europei sono integrati da contributi ministeriali e dell'Ateneo. Nello scorso anno (aa. 15/16), 272 studenti hanno effettuato una mobilità a fini di tirocinio.
Tutte le informazioni sono reperibili al link: www.unipg.it/internazionale

Ai fini della promozione dell'internazionalizzazione, l'Ateneo ha inteso potenziare la cooperazione con Atenei stranieri per la progettazione di percorsi di mobilità degli studenti con il rilascio del doppio titolo italiano e straniero. Nell'aa. 15/16, l'Università degli Studi di Perugia ha attivi 11 corsi di laurea con rilascio del doppio titolo, ovvero in consorzio con sedi estere.
La lista completa è al link: http://www.unipg.it/internazionale/offerta-formativa-internazionale

Per finanziare la mobilità degli studenti all'interno dei titoli, l'Ateno emette ogni anno dei bandi ad hoc.

L'Area Relazioni Internazionali, e i Delegati del Rettore proff. Elena Stanghellini e Fabio Maria Santucci, offrono ogni forma di supporto agli studenti che intendono effettuare una mobilità a fini di studio e di tirocinio. I Delegati Erasmus di Dipartimento in coordinamento con le segreterie didattiche dei Dipartimenti, inoltre, danno le informazioni relative alle attività didattiche e di tirocinio.
L'Ateneo intende inoltre incentivare l'erogazione in lingua inglese di interi corsi di studio, di singoli percorsi/curriculum o di singoli insegnamenti, laddove coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studio.
Ogni dipartimento ad oggi ha attiva una serie di insegnamenti in lingua inglese, la lista è reperibile al link: http://www.unipg.it/internazionale/incoming-exchange-students/modules-held-in-english

Per effettuare una mobilità con successo è indispensabile conoscere bene altre lingue. A tal fine, lo studente può usufruire delle opportunità offerte dal Centro Linguistico di Ateneo. Informazioni al link:
http://www.unipg.it/internazionale/centro-linguistico-di-ateneo

Per incrementare la visibilità internazionale, nell'ultimo anno sono state effettuate, da parte dei Delegati o altri membri dello staff dell'Ateneo, missioni in Russia, Vietnam, Cina, Albania. Particolare attenzione è stata posta ad potenziare la rete di contatti con università in Cina e Medio Oriente, che ad oggi conta ben accordi 21 accordi con università cinesi, 4 accordi con università di Taiwan e 1 accordo a Hong Kong. Anche la rete di relazioni con i paesi del Sud America, in particolare l'Argentina è estremamente diffusa. Maggiori informazioni sono reperibili nella pagina web:
www.unipg.it/internazionale

Ad oggi vi è anche una partizione molto dettagliata del sito sia in lingua inglese che in lingua cinese, oltre che una descrizione essenziale in altre lingue.
L'Università riceve ogni anno docenti da tutta l'Europa, che vengono a svolgere attività di docenza presso di noi all'interno del programma Erasmus+. L'Ateneo ha anche attivato un programma di Visiting Scientists. All'interno di tali programmi nell'aa. 15/16, l'Ateneo ha ospitato 65 docenti e ricercatori da tutto il mondo, con cui gli studenti possono interagire.

Il Centro Linguistico d'Ateneo (CLA) ha cercato di favorire l'innalzamento e/o l'ampliamento delle competenze linguistiche consentendo agli studenti UNIPG la partecipazione “gratuita” a corsi di livello superiore o di lingue diverse rispetto a quelli curriculari.
Di conseguenza, ha fatto fronte alla richiesta di formazione linguistica finalizzata anche alla partecipazione al Progetto Erasmus, attivando nel corso del 2016 (2° semestre A.A. 2015/2016 e 1° semestre A.A. 2016/2017):
• Francese - 2 corsi di Livello A2 e 2 corsi di Livello B1
• Spagnolo - 2 corsi di Livello A2 e 2 corsi di Livello B1
• Tedesco - 2 corsi di Livello A2 e 2 corsi di Livello B1
• Inglese – 12 corsi di Livello B1, 12 corsi di Livello B2, 2 corsi di Livello B1+, 1 corso di Livello B2+, 1 corso di Livello C1
• Inoltre, per quanto riguarda gli studenti Erasmus “incoming”, il Centro ha attivato 15 corsi di Italiano per stranieri, di cui n.5 corsi di livello A1, n.5 corsi di Livello A2, n.3 corsi di Livello B1 e n.2 corsi di Livello B2.
Accompagnamento al lavoro
Accompagnamento al lavoro
Il Corso è ampiamente radicato nel territorio regionale ed inserisce gli studenti nel mondo del lavoro in tutti i campi occupazionali propri dell'ostetrica, attraverso il tirocinio professionale che prevede tirocini in punti nascita di 1° e 2° livello e attività territoriale, grazie alla convenzione stipulata con AUSL Umbria 1 e 2.
Il costante affiancamento dello studente da parte delle varie tipologie di tutor con comprovata esperienza professionale durante tutto il periodo di tirocinio con un rapporto ottimale studente/ tutor permette allo studente, alla fine dei tre anni, di acquisire le basi tecniche specifiche per intraprendere l'attività professionale..
Nel sito del Corso di laurea in Ostetricia è stata creata un' area dedicata per contatti diretti con i neolaureati, con le associazioni di categoria e con enti pubblici e privati per opportunità di lavoro con collegamenti su:
www.trovalavoro.salute.gov.it
http//www.unipg.it/job-placement/servizi-offerti-ai-laureati
Il Corso di Laurea promuove Inoltre attività post Laurea di aggiornamento professionale attraverso Corsi di aggiornamento avanzati di simulazione utilizzando il proprio laboratorio di Simulazione medica in ostetricia e ginecologia. Questi Corsi sono presieduti dal Presidente, organizzati dalle Coordinatrici del Corso di laurea con i Docenti del Corso..Tra il 13 febbraio e l'8 maggio 2015 sono stati svolti 3 corsi di ecografia intra-partum aperti anche ad ostetriche già laureate presieduti dal Referente del CdS, organizzati dalle Coordinatrici del Corso di laurea con i Docenti del Corso.Tra maggio e ottobre 2015 sono state effettuate 4 edizioni dell' evento formativo“LA SUTURA PERINEALE E LE POSIZIONI LIBERE IN TRAVAGLIO” per le ostetriche in servizio presso l' AO di Perugia.Il CdS in collaborazione con il Collegio delle Ostetriche della provincia di Perugia ha organizzato per il giorno 28 novembre 2015 il Seminario “ Ecologia della Nascita” con la partecipazione degli studenti del CdS e congiuntamente delle ostetriche laureate ( evento accreditato ECM).
Entro maggio 2017 sarà avviato il Corso in FAD e residenziale di Monitoraggio fetale intra-partum per ostetriche in servizio presso l' AO di Perugia. Il 29-30 Maggio 2017 si realizzerà un progetto formativo dal titolo " Corso teorico pratico sull' utilizzo del simulatore Noelle S554.100" ( obiettivo ECM regionale n°4) per addestrare il personale docente identificato all' uso del manichino simulatore avanzato in dotazione al Laboratorio didattico del CdS con l' obiettivo di pianificare corsi di simulazione avanzata di emergenza ostetrica-neonatale in linea con i gold standard internazionali.
Da tre anni viene anche promossa una giornata informativa di incontro con ostetriche libero professioniste per incrementare il rapporto tra gli studenti e le professioniste che operano nelle Case Maternità .( nell' anno 2016 realizzata nel mese di dicembre)
Il monitoraggio continuo dell' attività occupazionale si esplica attraverso le rilevazioni ALMA LAUREA, le relazioni annuali MIUR , il Collegio Professionale.
Le organizzazioni consultate e le modalità di consultazione permettono aggiornamenti continui sulle competenze dei laureati. Per facilitare la conoscenza e la valutazione del percorso formativo da parte dei datori di lavoro nazionali e internazionali il Coordinatore degli insegnamenti tecnico-pratici e del tirocinio professionale rilascia opportuna e necessaria documentazione sull' attività formativa svolta durante il CdS e sulle competenze professionali e personali raggiunte da parte dello studente per l' inserimento nel mondo del lavoro all'estero.Dal 2013 10 studenti hanno richiesto tale certificazione trovando impiego all' estero in paesi della Comunità Europea a pochi mesi dalla laurea e questo dato dimostra che la preparazione è completa rispetto agli standard formativi richiesti e spendibile immediatamente fuori dal territorio nazionale. Il CdS rilascia anche opportuna certificazione in caso di richiesta di Diploma Supplement (DS) un documento integrativo del titolo di studio ufficiale conseguito al termine del percorso di studi universitario. Il DS fornisce una descrizione della natura, del livello, del contesto, del contenuto e dello status degli studi effettuati e completati dallo studente secondo un modello standard per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d'Europa e dell'Unesco favorendo la trasparenza internazionale del titolo di studio, consentendone un equo riconoscimento e un’adeguata spendibilità in ambito accademico.Il DS è un valido supporto alla mobilità internazionale di studenti e lavoratori, facilita la valutazione dei percorsi di studio rivelandosi strumento prezioso per i laureati che intendono accedere a percorsi di studio all’estero e rende più trasparente il titolo conseguito integrandolo con la descrizione del curriculum di studi effettivamente svolto.

Per le iniziative di Ateneo visualizzare il PDF inserito
Servizi agli studenti L'elenco dei servizi agli studenti è disponibile alla pagina https://www.unipg.it/servizi
Condividi su